Regione Lombardia: in arrivo deroghe ai limiti di circolazione per le auto più vecchie e incentivi per le auto nuove

La Regione Lombardia ha messo a punto una serie di iniziative per combattere l'inquinamento e favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti. A partire da ottobre 2019 parte MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti). Deroghe ai limiti di circolazione per chi percorre meno di 9mila chilometri l'anno e 26,5 milioni di incentivi per veicoli nuovi. L’iniziativa riguarda auto e veicoli commerciali.
Lotta all’inquinamento e limitazioni della circolazione per le auto più inquinanti: la Regione Lombardia lancia il progetto sperimentale MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti).
Si tratta di un’iniziativa che consentirà, a chi percorre meno di 9mila chilometri l’anno, di utilizzare un veicolo inquinante e ottenere una deroga alle limitazioni previste nell’Accordo di Bacino Padano (lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 19.30). A questo si aggiunge un pacchetto di incentivi, pari a 26,5 milioni di euro, per la sostituzione dei veicoli più inquinanti (privati e a uso commerciale).
COSA È IL PROGETTO MOVE-IN
Il progetto sperimentale di Regione Lombardia è valido a partire da ottobre 2019. I proprietari di auto e veicoli commerciali a benzina Euro 0 o diesel Euro 0, 1, 2 e 3 hanno la possibilità di scegliere una modalità innovativa per il controllo delle emissioni dei veicoli inquinanti.
Aderendo al servizio, si può sfruttare una “deroga chilometrica” (valida fino al termine dell’anno di adesione o all’esaurimento dei km assegnati) che permette di percorrere, quando si vuole, un numero di km prefissato, in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.
I limiti alla circolazione, quindi, non scatteranno in funzione dell’orario e del giorno settimanale, ma solo al momento dell’esaurimento del chilometraggio permesso a ciascuna tipologia di veicolo. Sono coinvolti 1.300.000 auto e veicoli commerciali, in totale.
COME ADERIRE AL PROGETTO MOVE-IN E QUANTO COSTA
Per aderire al progetto sperimentale MOVE-IN di Regione Lombardia, bisogna installare una scatola nera a bordo del proprio veicolo (black-box), in modo da rilevare i chilometri percorsi dall’auto o dal veicolo commerciale, insieme allo stile di guida (per stimolare una maggiore attenzione all’ambiente, alla sicurezza stradale e ai consumi).
La scatola nera va installata nei centri autorizzati. Il costo è di 50 euro il primo anno (30 euro per l’installazione e 20 euro fornitura del servizio) e 20 euro per ogni rinnovo. Il costo di installazione è azzerato se a bordo dell’auto c’è già una strumentazione idonea a rilevare i dati necessari per il servizio.
Le modifiche introdotte dal progetto MOVE-IN riguardano solo le auto e i veicoli commerciali dotati dell’apposita scatola nera. Gli altri mezzi, già soggetti alle limitazioni, continueranno a poter circolare, da lunedì a venerdì, solo dalle 19.30 alle 7.30 e tutto il giorno nelle giornate di sabato, domenica e festivi.
La deroga al divieto di circolazione, prevista per chi aderisce a MOVE-IN, non si applica durante gli episodi di perdurante accumulo degli inquinanti, quando entrano in vigore le misure temporanee più restrittive.
L’adesione a MOVE-IN non consente di circolare nelle aree a traffico limitato definite dai Comuni, come per esempio Area B di Milano.
PROGETTO MOVE-IN: COME CALCOLARE I CHILOMETRI
Grazie al progetto MOVE-IN, gli automobilisti possono scegliere liberamente quando usare l’auto, tenendo presente che una velocità moderata, con uno stile di guida più fluido, consente di risparmiare emissioni e ottenere un ecobonus, che si aggiunge ai chilometri di percorrenza consentiti dalla deroga chilometrica.
I chilometri reali percorsi dal veicolo e registrati dalla scatola nera vengono progressivamente scalati dalla soglia a disposizione e sono annotati sulla piattaforma telematica dedicata (prevista anche un’app ad hoc, scaricabile da IOS e Google store). Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato ogni giorno. Il conteggio, ovviamente, è effettuato solo sui tratti stradali percorsi all’interno del perimetro delle aree dove è in vigore la limitazione.
Il progetto MOVE-IN prevede anche la possibilità di premiare comportamenti di guida virtuosi, attribuendo chilometri aggiuntivi in determinate situazioni:
- percorrenza su strade extraurbane
- percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 km/h e 110 km/h
- stile di guida ecologico su strade urbane.
Per ogni chilometro percorso nelle Aree 1 e 2 (scalato dal quantitativo totale assegnato), è possibile aggiungere una frazione di chilometro aggiuntivo da poter percorrere:
- 0,2 km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade extraurbane
- 0,2 km di ecobonus ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 km/h e 110 km/h
- 0,1 km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida eco-friendly.
INCENTIVI PER ACQUISTO DI AUTO NUOVE
Chi invece vuole cambiare il proprio veicolo inquinante, acquistandone uno a basso impatto ambientale, può beneficiare dei nuovi incentivi regionali pari a 26,5 milioni di euro. Previsti incentivi rivolti ai cittadini (18 milioni di euro) e alle imprese (8,5 milioni di euro, di cui circa 1,7 già impegnati).
“Per incentivare la sostituzione dei autoveicoli più inquinanti, abbiamo stanziato, per il periodo 2019-2020, 26,5 milioni di euro: 8,5 milioni di euro (di cui circa 1,7 già impegnati sul bando vigente) sono destinati alle imprese e 18 milioni sono destinati ai cittadini. Nuove risorse saranno stanziate anche per il 2020. Non saranno più legati alle tecnologie motoristiche, ma ai limiti di inquinamento. I motori con le performance più elevate potranno ottenere fino a 8.000 euro, a cui si aggiungeranno risorse provenienti da provvedimenti statali”.
Raffaele Cattaneo, assessore regionale all’Ambiente.
Per accedere al contributo, occorre la contestuale radiazione per demolizione di un veicolo inquinante e la presenza, sul contratto d’acquisto del nuovo mezzo, di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino.
Abbiamo parlato di:
Consumi ed EmissioniIscriviti alla newsletter
Leggi anche



