Program Autonoleggio: i vantaggi della diagnosi predittiva
Daniele Tozzi, nuovo Responsabile Servizi Post Vendita di Program Autonoleggio, spiega i vantaggi della diagnosi predittiva per il business delle flotte aziendali.
In questo articolo
Ai noleggiatori spetta il ruolo di innovatori, anticipatori del cambiamento. Lo si sta vedendo nella transizione energetica, di cui le società di noleggio sono i principali fautori, ed è altrettanto chiaro, già da tempo, quando si parla di telematica e tecnologia a supporto delle flotte aziendali.
In quest’ottica Program Autonoleggio vuole farsi portavoce di una nuova cultura, che faccia comprendere l’importanza della telematica e dell’analisi dei dati che questa può mettere a disposizione.
DIAGNOSI PREDITTIVA, IL PROGETTO PROGRAM
Daniele Tozzi, responsabile servizi post vendita di Program Autonoleggio, ci ha parlato in particolare del progetto di diagnosi predittiva avviato sui mezzi a noleggio della flotta della società fiorentina.
La tecnologia a servizio dei noleggiatori
Oggi le automobili sono sempre più connesse e in grado di comunicare e scambiare dati con dispositivi, sia collocati a bordo del veicolo, sia posti al suo esterno. I vantaggi che ne derivano sono molteplici, legati principalmente alla sicurezza del mezzo, del conducente e dei pedoni.
Allo stesso tempo, la tecnologia a bordo dei veicoli migliora sicuramente anche i servizi che i noleggiatori possono offrire ai propri clienti. La raccolta, decodifica e interpretazione strategica dei dati forniti dalla diagnostica di bordo, che effettuiamo in collaborazione con il nostro partner di telematica, ci consente di intervenire tempestivamente e prevenire guasti gravi ai veicoli.
E la tempestività e qualità dei servizi post-vendita che possiamo così offrire incrementa l’efficienza della flotta.
Leggi anche: Prevenire è meglio che curare, la diagnosi predittiva di Program
Prevenire guasti e imprevisti
La diagnosi predittiva consente di prevenire guasti gravi e imprevisti, con un impatto positivo sia sull’efficienza dei veicoli che sulla sicurezza dei loro conducenti e passeggeri. Quello della sicurezza è un aspetto da non sottovalutare, in quanto alcuni guasti potrebbero inficiare l’incolumità di driver e attori della strada.
Riportiamo sempre il caso reale di un nostro cliente, il cui veicolo si è bruscamente arrestato, fortunatamente mentre viaggiava a velocità ridotta, a causa di un improvviso blocco al sistema frenante. Un guasto questo che avremmo potuto individuare e prevenire, se il veicolo fosse stato oggetto di monitoraggio.
Affrontare le criticità in modo proattivo anziché reattivo sicuramente apporta vantaggi anche in termini di incremento della produttività. Evitando fermi tecnici o riducendone la durata, viene garantita la continuità dell’operatività aziendale. Da non sottovalutare anche i risparmi in termini di costi che la manutenzione predittiva garantisce, riducendo o azzerando le spese di riparazione.
Questione privacy
L’attenzione alla tutela della privacy e alla protezione dei dati raccolti è massima. Il cliente viene preventivamente informato delle potenzialità della manutenzione predittiva, ed è solo dopo aver ricevuto la sua esplicita autorizzazione che utilizziamo i dati forniti dalla centralina del veicolo.
Quando proponiamo azioni di manutenzione predittiva sui veicoli riscontriamo sempre il favore da parte dei clienti, che non percepiscono la condivisione e l’analisi dei dati del mezzo come un eccesso di controllo, piuttosto come attenzione e cura da parte nostra, in grado di apportare a loro vantaggi operativi ed economici.
Qualora dai dati raccolti emergano potenziali problematiche, contattiamo immediatamente il cliente, indicandogli le azioni da intraprendere e le strutture convenzionate presso le quali recarsi.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.