Program Campus: gli Adas messi alla prova dalle aziende
Oltre 60 Fleet Manager hanno partecipato oggi a Program Campus, la nuova iniziativa promossa dalla società di noleggio fiorentina all’autodromo di Modena con l’obiettivo di consentire alle aziende di testare i principali sistemi di sicurezza presenti sulle auto. Si tratta del primo evento dedicato agli Adas organizzato da un’azienda di noleggio.
Una manifestazione che trova la sua genesi nell’importanza crescente del tema della sicurezza: mentre, come dimostrano i numeri del Rapporto Aniasa, cresce la popolarità delle auto a noleggio (“Siamo arrivati a 1 milione di veicoli in circolazione” ha sottolineato Pietro Teofilatto, direttore della sezione noleggio a lungo termine di Aniasa, intervenendo nella sessione plenaria introduttiva di Program Campus), i sistemi di safety a bordo delle auto costituiscono una priorità sempre più importante per le aziende di ogni dimensione.
Approfondisci: la storia della società di noleggio fiorentina
PROGRAM CAMPUS: GLI ADAS PROTAGONISTI
Durante la giornata i Fleet Manager hanno avuto l’opportunità di testare gli Adas sulle auto delle Case presenti, Ford, il Gruppo PSA e Audi, e di approfondire meglio le potenzialità della telematica a beneficio della sicurezza, grazie all’intervento di LoJack (scopri qui tutti i servizi di LoJack Connect).
Nello specifico, i responsabili dei parchi auto hanno provato la Frenata d’emergenza, il Cruise Control Adattivo e l’Automatic Parking, ovvero i sistemi al momento più diffusi, anche sulle auto generaliste. Il pomeriggio, invece, è stato dedicato alle prove di trazione sul bagnato e agli immancabili giri di pista a bordo dei bolidi portati dai Costruttori.
L’IMPORTANZA DELLA CONSULENZA
“Nel 2025 il mercato europeo degli Adas crescerà fino a raggiungere circa 3,7 miliardi di euro. E diversi sistemi diventeranno obbligatori. In tale contesto, Program è sempre attenta alle esigenze dei driver – ha spiegato Patrizia Bacci, amministratore unico di Program – Nato nel 2018, il progetto Program Campus ribadisce l’importanza di inserire sulle vetture questi dispositivi salvavita. La formazione della nostra forza commerciale, in questo senso, è fondamentale”.
Una formazione che poi diventa consulenza sui veicoli, sugli allestimenti e sui sistemi di ausilio alla guida. Per dimostrare ancora di più l’importanza di questi concetti, Program nel 2018 ha condotto uno studio sulla sicurezza all’interno della propria flotta, monitorando per tutto l’anno 1.000 veicoli, di cui solo 500 dotati di Adas. “L’obiettivo? Quello di studiare gli impatti in termini di sicurezza e di riduzione dei costi – ha sottolineato Patrizia Bacci – E, a questo proposito, abbiamo scoperto che la presenza degli Adas contribuisce a ridurre gli incidenti del 25% e i costi del 20%”. Numeri che fotografano valori aggiunti importanti.
Indice dei contenuti
Leggi anche

22 Gennaio 2021
Eventi automotive 2021: ecco chi sopravviverà al Covid (e chi no)
Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a marzo 2020, gli eventi automotive sono stati tra le principali “vittime” illustri del Covid. Fiere, esposizioni e…

24 Novembre 2020
Milano Monza Motor Show 2021, appuntamento dal 10 al 13 giugno
Nuove date per il Milano Monza Motor Show. L’evento, che doveva tenersi il mese scorso ma è stato rinviato a causa del…