Proteggersi da Covid-19 in auto, con i consigli del virologo
Quali precauzioni adottare in auto per evitare il contagio da Coronavirus? Lo abbiamo chiesto al virologo Fabrizio Pregliasco.
In questo articolo
L’abitacolo dell’auto facilita la permanenza del Coronavirus. Un pericolo da non sottovalutare, in questo momento dove è vitale per tutti evitare il contagio. “L’auto è un ambiente piccolo e chiuso, dove è impossibile stare alla dovuta distanza”, spiega il virologo Fabrizio Pregliasco, che invita a fare attenzione ai viaggi in compagnia e, in generale, a fare un uso limitato dell’auto.
PROTEGGERSI DAL CORONAVIRUS IN AUTO
Stare a casa è la regola generale da seguire in queste settimane. C’è comunque chi ha bisogno di spostarsi, per lavoro e per necessità urgenti. I trasporti pubblici sono per ora garantiti (anche se mediamente deserti), ma l’auto privata è ancora vista come l’alternativa più sicura – a meno di non essere abbastanza vicini da spostarsi a piedi – perché consente di limitare al massimo i contatti umani. Ma attenzione: se l’auto è stata precedentemente usata da altri (come ad esempio nei taxi) il vantaggio dell’isolamento scompare.
Leggi anche: Coronavirus, mobilità: quali sono le limitazioni alla circolazione in Italia?
I CONSIGLI DEL VIROLOGO
Le goccioline di saliva espulse parlando, o tossendo e starnutendo, sono la via di contagio più diretta. Più sono grosse più hanno resistenza sulle superfici. “Ciò che è più vicino alla bocca, cioè quello che troviamo davanti a noi guidando (volante, cruscotto) si contamina di più. Oltre a questo dobbiamo tenere presente la contaminazione delle mani, e quindi leva del cambio, freno a mano, pulsanti”, spiega il dottor Pregliasco.
- Evitare i viaggi in compagnia e limitare i viaggi
- La prima cosa è areare bene l’auto prima di entrarvi. “Il condizionatore, invece, non è un problema” assicura il virologo
- La pulizia deve essere rigorosa: “Sulle ambulanze facciamo detersione con disinfettanti ma mi sembra un po’ pesantuccio da fare sulle auto. La pelle si rovina con l’alcool, si possono usare disinfettanti detergenti con preparati a base di polifenoli”, commenta Pregliasco.
- Lavarsi le mani prima e dopo avere usato l’auto e fare attenzione a non toccarsi il viso nel frattempo
Pulizia e autocertificazione
Proprio per questo, i player del car sharing e del noleggio a breve termine hanno intensificato le operazioni di pulizia e disinfezione, fino a quadruplicarle.“Non voglio attirarmi le ire di nessuno, ma, in generale è meglio che le auto stiano il più possibile ferme”, afferma il virologo.
Un’indicazione accolta con grande responsabilità dagli stesso operatori e dai driver, che – come da disposizione del Decreto legge – devono garantire per iscritto con la liberatoria di stare usando l’auto per motivi di grave necessità. Non è necessario munirsi del modulo di autocertificazione per gli spostamenti durante l’emergenza Coronavirus (anche se gli operatori tendono a fornirlo in sede di noleggio). La dichiarazione potrà essere resa sul posto compilando un modulo fornito dalle forze dell’ordine.