La nostra prova della Classe E: sicura e all’avanguardia
La prova della nuova Mercedes Classe E evidenzia che, rispetto al passato, la vettura s’è svecchiata, prendendosi qualche libertà in più. La decima generazione, pur nel rispetto delle tradizioni, cambia davvero: stile, motore, sospensioni, elettronica. Tutto nuovo. Rispetto al modello di cui prende il posto, è cresciuta di quattro centimetri abbondanti in lunghezza e sette centimetri nel passo. Grazie al cambio di look, ispirato a quello della sorella minore (la Mercedes Classe C), però, sembra più compatta.
CHIC E HI-TECH
A bordo, la sensazione di essere su una Classe S in miniatura è netta. Impossibile non farsi attrarre dai due enormi display da 12,3 pollici affiancati: si fondono tra loro, fino a formare un unico ampio schermo che attraversa gran parte della plancia. Il primo quadrante fornisce le indicazioni sulla marcia e il funzionamento dell’auto. Il secondo, invece, è dedicato all’infotainment.
Oltre alla manopola centrale e al touchpad, adesso il sistema multimediale e il navigatore possono essere gestiti tramite i due touch control sul volante, che sostituiscono i tradizionali pulsanti. Sono sensibili al tocco, reagiscono ai movimenti orizzontali e verticali e permettono di muoversi tra i vari menu. Per entrare in sintonia, però, serve prima un po’ di pratica.
In generale l’abitacolo è realizzato con molta cura. A creare un ambiente chic ci pensa, di sera, anche l’illuminazione a Led elegante e discreta (si può scegliere tra 64 tonalità di combinazioni).
LA PROVA
La 220 d (quella della nostra prova della nuova Mercedes Classe E) è l’auto ideale per i trasferimenti. Che lo si debba fare per lavoro e per svago, a bordo di questa berlina si vive proprio bene. Anche ad alta velocità, il rumore percepito all’interno è quasi impercettibile.
Il quattro cilindri Mercedes si sente veramente poco, anche quando si spinge al massimo. Con 194 Cv e un’encomiabile rotondità di funzionamento, è l’ideale per muovere la Classe E senza il minimo tentennamento, anzi perfino con un certo vigore, quando si affonda l’acceleratore. Gli dà una grossa mano, in questo senso, il cambio automatico a nove marce (che arrivano sempre al momento giusto).
Con l’elettronica, poi, la vettura arriva a livelli ben più stupefacenti, guidando quasi da sola. Il Drive Pilot funziona in maniera ottimale. L’abbiamo provato un po’ in tutte le situazioni: in coda, nella marcia in colonna in tangenziale e in autostrada. È in grado di arrestare del tutto l’auto e di farla ripartire, mantenendo la distanza di sicurezza impostata.
Indice dei contenuti
Leggi anche

15 Gennaio 2021
Webfleet Solutions annuncia la partnership con Mercedes nel programma OEM.connect
Il noto fornitore di servizi telematici Webfleet Solutions ha annunciato che Mercedes-Benz Connectivity Services è un suo nuovo partner nel programma OEM.connect. …

14 Gennaio 2021
Mercedes me Eco Coach: il personal trainer della guida ecologica
“Il tema della sostenibilità è di grande importanza per molti dei nostri clienti. – ha dichiarato Britta Seeger, membro del Boards of…