RC Auto: nel 2021 aumento dell’assicurazione per 700.000 automobilisti
Abbiamo già avuto modo di vedere, come nel 2021, ci sarà un aumento del costo della revisione. Quest’anno, però, per molti automobilisti si prevede anche un aumento dell’assicurazione.
A livello assicurativo, quindi, alcuni riceveranno una piccola batosta: coloro che hanno dichiarato un incidente con colpa nel 2020 vedranno un peggioramento della loro classe di merito, il che significa un aumento del premio assicurativo.
Approfondisci: Dal 2021 la revisione dell’auto costerà circa 12 euro in più, salvo accesso a un bonus
I MOTIVI DEL RINCARO DELL’RC AUTO
Circa 700.000 automobilisti vedono un inizio del 2021 non particolarmente felice, a livello economico, visto che il loro anno parte con un aumento dei costi assicurativi. I dati sono riportati da un’analisi di facile.it, condotta su oltre 640.000 preventivi di rinnovo RCA a dicembre 2020.
I motivi di questo aumento si devono, ancora una volta, alla pandemia. Infatti, le limitazioni alla mobilità imposte soprattutto durante il primo lockdown (ma non solo), hanno fatto registrare una significativa riduzione degli incidenti stradali. Questo ha portato a una riduzione del valore dell’RCA, calato del 40,5% rispetto al 2019.
Ma non è tutto drastico. Se infatti chi ha avuto incidenti di cui è responsabile vede un peggioramento della sua situazione, gli automobilisti più virtuosi godono invece di una riduzione. Infatti, a dicembre 2020 derivano circa 471,65 euro per assicurare un veicolo – il 12,03% in meno rispetto al 2019.
Leggi Anche: Con l’ibrido Toyota non si paga l’RC auto quando si viaggia in elettrico
CHI SUBIRÀ DI PIÙ IL RINCARO DI RC AUTO
L’aumento è stato fatto tenendo conto delle analisi. Infatti, si è visto che il 2,06% degli uomini e il 2,47% delle donne ha dichiarato un sinistro con responsabilità. Anche l’età è un fattore discriminante: mediamente, chi ha dichiarato un sinistro con colpa ha poco più di 48 anni, il che significa che la percentuale degli Under 21 è molto più bassa rispetto agli over 65.
Ancora, i pensionati sono coloro che più di tutti hanno dichiarato un sinistro con colpa, con una percentuale pari al 2,87%. Seguono poi:
- Artigiani (2,34%);
- Agenti di Commercio (2,32%);
- Liberi professionisti (2,23%).
I più virtuosi sono gli appartenenti alle forze armate (1,43%), gli studenti e gli imprenditori (rispettivamente, 1,16% e 1,98%).
Leggi Anche: Assicurazione auto, nuove regole per il contratto base RC Auto
Indice dei contenuti
Leggi anche

24 Novembre 2020
Digital Factory di FCA Bank e I3P sfrutta open innovation per creare nuove soluzioni
FCA Bank e I3P lanciano il nuovo progetto Digital Factory, iniziativa esplorativa che si rivolge alle startup, ma anche alle piccole e medie…

19 Novembre 2020
FCA Bank insieme a Yolo per la digitalizzazione dei servizi assicurativi
FCA Bank ha rilasciato la sua nuova piattaforma interamente digitale, sulla quale i clienti hanno la possibilità di gestire tutti i processi…

26 Ottobre 2020
Mobilità Noproblem, la polizza assicurativa multi mobilità
Europ Assistance lancia Mobilità Noproblem, una polizza assicurativa multi mobilità. Al centro la persona e non il mezzo, che sia auto, bici,…