Renault Symbioz Concept: la casa su 4 ruote al Salone di Francoforte
Renault guarda al futuro e lo fa con la Renault Symbioz Concept, che debutta al Salone di Francoforte 2017, che unisce i temi attuali di ricerca in campo automotive: guida autonoma (in questo caso di livello 4), la connettività e la propulsione elettrica. Symbioz Concept non è solo un semplice mezzo di trasporto, perché diventa una vera e propria estensione della propria abitazione.
Renault ha progettato insieme alla concept anche una vera e propria soluzione abitativa integrando i due elementi in una singola proposta. Nel dettaglio è stato studiato un appartamento da 120 metri quadri denominato H33 in struttura d’acciaio, vetrature ampie e finiture di legno, rame, marmo, tessuto e porcellana, stessi materiali della concept car.
LEGGI ANCHE: concept car al Salone di Francoforte
La vettura in questo contesto diventa una vera e propria stanza aggiuntiva, che può essere spostata negli ambienti o addirittura sollevata sul tetto per diventare un living. L’integrazione tra la casa e l’auto è anche a livello energetico. L’auto può ricaricarsi in casa o può supportare il fabbisogno energetico in caso di imporvvisi black-out con energia accumulata in precedenza.
L’integrazione tra i due ambienti diventa totale anche a livello di scambio dati. in qualunque ambiente della casa si può accedere a musica e altri contenuti presenti in auto e mentre si guida si può anche vedere chi sta suonando al campanello di casa in modalità remota, fino al controllo di ogni singolo elettrodomestico connesso.
RENAULT SYMBIOZ CONCEPT: GUIDA AUTONOMA 4 LIVELLO
La Renault Symbioz Concept nasce come una monovolume e misura 4,7 metri di lunghezza per 1,98 di larghezza. Carrozzeria in fibra di carbonio con la parte inferiore in tinta rame opaco e lucido, mentre la parte superiore sembra sospesa e unisce vetro e policarbonato per massimizzare la quantità di luce che filtra nell’abitacolo.
Per accedere, mancando il montante centrale, si sfrutta un sistema sdoppiato: la sezione inferiore è ancorata alla parte posteriore, mentre quella superiore si apre verso l’alto. Quattro sedute singole, con quelle anteriori che possono spostarsi longitudinalmente e ruotare di 180 gradi, fino a creare uno spazio comune con il tavolinetto centrale.
APPROFONDISCI: gli italiani non voglio la guida autonoma
A bordo della Renault Symbioz Concept sono presenti ancora i comandi tradizionali, essendo una vettura con guida autonoma di livello 4. Il volante rientra nella plancia quando viene inserito il sistema di guida autonoma. La plancia, realizzata in legno e compositi, è costituita da un display Oled curvo lungo 80 cm e protetto dalla superficie Gorilla Glass. Ogni cintura di sicurezza è dotata di una fascia che integra un piccolo touch screen dedicato al controllo della climatizzazione e dell’infotainment, mentre il solo guidatore può anche disattivare la guida autonoma e riprendere il controllo del veicolo.
Tag
RenaultLeggi anche

24 Febbraio 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi in arrivo nel 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi del 2021 saranno assoluti protagonisti sul mercato. Sono infatti la massima espressione di un trend,…

12 Febbraio 2021
San Valentino è in arrivo: 5 auto per 5 storie d’amore
Camporella, dalla Treccani: piccolo prato, campicello. E non solo. Camporella vuol dire farci l’amore su quel prato. È l’antichissima e ben diffusa…