Renault Twingo, restyling con motori più vivaci a Ginevra [LIVE]
Un po’ più vivace e con un volto nuovo, un po’ più pratica e versatile e con una multimedialità arricchita. Renault Twingo restyling si presenta al Salone di Ginevra 2019 al passaggio di metà carriera.
MOTORI DI TWINGO 2019
Lo affronta anzitutto con motori tra i 5 e i 6 cavalli più potenti, incrementi ottenuti rispettivamente dal turbo benzina TCe 0.9 litri adesso a 95 cavalli (135 Nm) e dal benzina aspirato SCe 1.0 da 65 e 75 cavalli, entrambi con 95 Nm di coppia. Al cambio manuale 5 marce che costituire la regola per tutte le motorizzazioni si affianca il cambio doppia frizione EDC su Twingo TCe 95 cavalli.
LED DIURNI A “C” RICHIAMANO MEGANE
I tre cilindri spingono una Twingo 2019 leggermente più bassa, una riduzione dell’altezza da terra ottenuta intervenendo sull’assetto e quantificata in 10 millimetri. Interventi ai quali sommare le tante novità stilistiche, a partire dai fari con luci diurne a led integrate nei proiettori, di serie sin dall’allestimento d’accesso. Addio alla soluzione con luci sdoppiate, un’integrazione che riassume anche le frecce nei led diurni.
Leggi anche: Gamma Renault 2019, attesa per nuova Clio
BAGAGLIAIO, ACCESSO SEMPLIFICATO
Completamente diversi anche i paraurti, dalla griglia ridimensionata e con due aperture laterali studiate per ottimizzare i flussi d’aria. Detto delle cromature sulla calandra, appannaggio degli allestimenti superiori, anche al posteriore si ritrovano sostanziali novità.
Cambia la zona del portatarga, arrivano inserti cromati e una maniglia sul lunotto, a facilitare l’apertura del portellone. I fari, ancora, rinnovano la grafica dei led.
RENAULT TWINGO RESTYLING, AMPIA PERSONALIZZAZIONE
Le possibilità di personalizzazione di Renault Twingo 2019 restano uno dei punti di forza della citycar. Si potranno scegliere diversi Colour Pack, abbinarli a grafiche sulla fiancata, cerchi in lega con diametro da 15 o 16 pollici. Per tutte le Twingo, invece, la presa d’aria laterale avrà un unico design. Il restyling, inoltre, introduce le colorazioni Quartz White e Mango Yellow.
Leggi anche: Renault si conferma quarta marca in Italia
L’aggiornamento non lascia immuni gli interni, rivisti con tre accostamenti di colore a scelta, finiture in plancia differenti in funzione dell’allestimento e tante, piccole, ottimizzazioni.
INFOTAINMENT, ARRIVA EASY LINK
Dal vano portaoggetti chiuso alla doppia presa USB davanti alla plancia, con cassettino richiudibile. Da segnalare, più di ogni altro intervento, l’offerta multimediale, con l’ambiente Easy Connect di Renault, completo di navigazione connessa Tom Tom e accesso al database Google Places per ricerche semplificate.
Lo step d’accesso, R&Go, è composto da una basetta porta-smartphone e un’app da scaricare per ampliare le informazioni sul veicolo – contagiri digitale, assistente al consumo –, nonché gestire libreria musicale, navigatore, telefono in vivavoce.
Leggi anche: Renault, 8 veicoli elettrici entro il 2022
Il sistema di infotainment completo è, invece, Renault Easy Link, con schermo da 7 pollici e protocolli Apple CarPlay e Android Auto.
L’arricchimento delle funzionalità riserverà in una fase successiva alla presentazione l’offerta della navigazione connessa, l’applicazione MY Renault per interfacciarsi con l’auto da remoto e la possibilità di aggiornamento delle app over-the-air.
Tag
RenaultLeggi anche

11 Dicembre 2019
Renault Clio: la guida autonoma “democratica”. La nostra prova
Renault Clio è l’auto francese più venduta al mondo, nonché la prima auto straniera in Italia dal 2013. Portare su questa vettura…

6 Dicembre 2019
Gamma Renault 2020: Clio ibrida, Captur e Zoe in primo piano
La gamma Renault 2020 si presenta sul mercato con un’offerta tagliata a misura di azienda, privati, liberi professionisti e pmi. Motorizzazioni e…