Rolls-Royce sarà 100% elettrica entro il 2030

Rolls-Royce ha comunicato il piano ufficiale per la transizione all'elettrico: nel 2023 arriverà il primo modello full elettric. Entro il 2030 tutti i modelli saranno 100% elettrici.
In questo articolo
Rolls-Royce ha segnato in calendario gli step per la conversione elettrica. Dopo l’arrivo nel 2023 del primo modello elettrico, la deadline è fissata per il 2030, quando tutti i modelli saranno 100% elettrici.
Dopo l’uscita di Rolls-Royce Spectre il prossimo anno sarà quindi la volta degli gli attuali Cullinan, Ghost e Phantom.
FULL ELECTRIC ENTRO LA FINE DEL DECENNIO
La decisione è stata confermata dal CEO Torsten Müller-Ötvös che ad Autocar ha dichiarato che entro pochi anni ogni modello in gamma avrà un’alternativa elettrica.
Leggi Anche: La transizione elettrica Casa per Casa.
Nei prossimi anni, quindi, la Casa ha in previsione di abbandonare completamente i motori a combustione interna, facendo della Ghost Mk2 sarà l’ultima Rolls-Royce a benzina della storia del marchio britannico.
A CHIEDERLO SONO I CLIENTI
A spingere Rolls-Royce verso l’elettrificazione, spiega Müller-Ötvös, non è stata solo una questione di obblighi dall’alto. Il governo di Londra ha infatti previsto il divieto entro il 2030 alla vendita di nuove auto con motore endotermico. Ciò che ha spinto il marchio, però, sono stati gli appelli dei clienti, che a gran voce chiedono un modello elettrificato.
Leggi Anche: Rolls-Royce Boat Tail è l’auto più costosa del mondo (23 milioni di euro!).
Nessun aumento di prezzo
Il CEO spiegato che molti del clienti Rolls-Royce (la cui età è sempre più bassa, intorno ai 43 anni) già possiedono un’auto elettrica, ma ora vogliono una Rolls.
Elettrificare la gamma, comunque, sarà un grande sforzo che non ricadrà sugli acquirenti finali. L’investimento messo in campo dalla Casa non significherà auto più costose. I prezzi quindi terranno solo conto del posizionamento di mercato e non del propulsore.
UN MOTORE ELETTRICO AL POSTO DEL V12
Il classico V12 quindi entro pochissimi anni sarà sostituito da una controparte elettrica. Un gruppo propulsore molto potente che, quando i tempi saranno maturi per i clienti del brand del Gruppo BMW, sarà affiancato anche dalla guida autonoma.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.