Scopri il numero di marzo di Fleet Magazine [VIDEO]
Dai trend del noleggio alle prove auto, fino alle sfide del Recovery Plan: ecco, in sintesi, i contenuti del numero di marzo di Fleet Magazine.
In questo articolo
Noleggio e pubblica amministrazione, mid term, fiscalità, mobilità urbana: saranno i principali focus del numero di marzo di Fleet Magazine, il 170 della nostra rivista.
https://youtu.be/jXIAtUQsWRs
Come ogni mese, abbiamo dato voce ai protagonisti del settore e acceso i riflettori sui principali trend del momento.
SCOPRI FLEET MAGAZINE #170
QUANDO LA MOBILITÀ È PUBBLICA
Un aspetto che certamente merita un capitolo a parte è il noleggio rivolto alla pubblica amministrazione: la formula del renting, in questi anni, è diventata sempre più importante per la PA e le ha consentito di svecchiare il parco auto, puntando anche e soprattutto sulle alimentazioni alternative.
Nel Primo Piano, vi presenteremo i numeri, molto rilevanti, di questo settore, che vede coinvolti in prima linea tutti i noleggiatori.
IL GIGANTE E IL B-SUV
La cover story è dedicata a un vero gigante, il nuovo Ford Explorer, “born in the USA” (457 Cv), ma titolare del passaporto europeo grazie al sistema ibrido plug-in, che consente al modello di percorrere 42 km in sola modalità elettrica.
A proposito di Ford, il primo appuntamento del nostro evento Fleet Live On Air è stato dedicato proprio alla strategia di elettrificazione messa in atto dalla Casa dell’Ovale, con la presentazione in anteprima alle aziende della nuova Mustang Mach-E.
Leggi anche: scopri le strategie di elettrificazione di Ford a Fleet Live On Air
Sempre con la spina, ma più compatta, è la Hyundai Kona Electric, variante di uno dei modelli di maggior successo della Casa coreana, nato nel 2017 ma già popolarissimo tra le flotte aziendali e, in generale, tutte le tipologie di clienti. E adesso la Kona si prepara a vivere un altro capitolo della sua storia, con il facelift atteso nelle prossime settimane.
NOLEGGIO MID TERM: IN MEDIO STAT VIRTUS
Su questo numero, poi, abbiamo dedicato un ampio focus al noleggio a medio termine, formula strategica sia per le società di noleggio a breve termine sia per quelle di noleggio a lungo termine.
Rispetto a qualche anno fa, si tratta di una soluzione dai contorni ben definiti, che consente di offrire una maggiore flessibilità ai clienti (aziende, pmi e, perché no, privati). Nella nostra inchiesta, abbiamo coinvolto 13 importanti player, che ci hanno illustrato le loro offerte e strategie in questo ambito.
Leggi anche: come funziona il noleggio a medio termine?
DA CAR MAKER A MOBILITY MAKER
La flessibilità sta diventando un vero e proprio mantra anche per le Case automobilistiche che, non a caso, si trasformano sempre più in aziende di mobilità. A testimoniarlo le nostre interviste ai numeri uno di Seat e Kia, Pierantonio Vianello e Giuseppe Bitti, e ad Alain Visser, CEO di Link&Co.
FISCALITÀ: E IO PAGO!
La battuta “E io pago!” di Totò è entrata nel mito del cinema, ma si presta molto bene per definire l’attuale situazione della fiscalità in Italia. Un esempio lampante arriva dal fringe benefit, tema al quale abbiamo dedicato un webinar.
Altri esempi? La detraibilità e la deducibilità dell’auto aziendale, e il bollo, con l’ultima revisione della normativa. Abbiamo fatto chiarezza su questi temi con l’aiuto di un esperto, Nicola Forte, e di Pietro Teofilatto, direttore Area Fisco ed Economia di Aniasa.
IL CINQUINO ELETTRICO E LA MOBILITÀ URBANA
La crescita dell’interesse verso le auto alla spina si riflette anche sui valori residui dell’auto elettrica e ibrida plug-in che, come testimoniano le rilevazioni di Autovista, negli ultimi 5 anni cono cresciuti in maniera significativa.
L’e-mobility, in generale, sta cambiando il concetto di mobilità urbana, come testimoniano le nostre interviste all’architetto di fama internazionale Carlo Ratti e all’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli.
Un’auto nata per la città è la nuova Fiat 500 elettrica: noi l’abbiamo provata per la nostra rubrica “7 giorni con”, in versione cabrio.
LE SFIDE DEL NOLEGGIO E DELLA TELEMATICA
Su questo numero, poi, abbiamo effettuato numerose interviste: in primis a Fabrizio Ruggiero, Deputy CEO di Europcar Mobility Group ed ex presidente di Aniasa, che ci ha illustrato i trend del noleggio a breve termine e della mobilità del futuro.
Tra gli attori del noleggio, abbiamo intervistato poi Gianluca Bovani, nuovo direttore generale di Village Rent, società di renting focalizzata esclusivamente sulle auto di alta gamma, e Andrea Bardini, direttore operations di Program. Inoltre, con Nicola Veratelli, CEO di Octo Telematics, abbiamo fatto il punto sulle sfide future della telematica.
LE SFIDE DEL RECOVERY PLAN
Chiudiamo con le sfide del nuovo Governo Draghi, in primis il Recovery Plan: tutta la filiera delle quattro ruote, come testimonia il puntuale articolo di Pietro Teofilatto, si augura che possa essere l’occasione per “ricordarsi” (finalmente) dell’automotive e rilanciare un settore che ha un’importanza vitale in termini di PIL nazionale.
Un settore da sempre considerato prettamente “maschile”, in cui l’universo femminile, però, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Se ne parla troppo poco, per questo abbiamo ritenuto doveroso, con l’avvicinarsi della Festa della Donna, celebrare le donne che hanno fatto la storia dell’automotive.