Sharing mobility a Brescia: tutti i servizi
Dal car sharing al bike sharing: tutte le soluzioni di mobilità condivisa presenti a Brescia, per scoprire le novità e i servizi più adatti alle proprie esigenze.
In questo articolo
Dal car sharing, agli scooter fino alle biciclette, Brescia propone ai suoi cittadini un buon numero di servizi di sharing mobility, che si uniscono all’altrettanto ottimo sistema di trasporto pubblico, che include anche una linea metropolitana.
Brescia è la seconda città della Lombardia: con circa 200.000 abitanti, la città della Leonessa è quindi una città importante e polo economico-culturale della parte orientale della Regione più progredita d’Italia.
Ecco la guida dei principali servizi di sharing a Brescia per tutte le esigenze.
Leggi anche: tutte le formule della sharing mobility
CAR SHARING A BRESCIA
A discapito delle dimensioni, comunque contenute, Brescia è piuttosto avanti nelle soluzioni di car sharing, e propone due servizi. Entrambi sono station-based, ma uno propone vetture benzina Euro 6, mentre il secondo ha una flotta completamente elettrica.
Leggi anche: Il Recovery Plan prevede stanziamenti per infrastrutture e mobilità sostenibile
Attualmente i servizi di car sharing attivi a Brescia sono:
- AutoMia
- E-Vai
IL CAR SHARING DI AUTOMIA
AutoMia è il principale servizio di Car Sharing attivo a Brescia, fornito direttamente da Brescia Mobilità. Il servizio, dedicato a turisti e cittadini, è votato per lo più per piccoli spostamenti e si compone di una piccola flotta di 6 Volkswagen Up 1.0, con motore Euro 6, tutte in grado di ospitare fino a 4 persone conducente compreso. I veicoli sono disposti nelle sei diverse stazioni della città.
A differenza, di altri servizi, però, AutoMia non funziona tramite applicazione. Per usare il servizio è necessario sottoscrivere una Omnibus Card, con la quale acquistare un abbonamento tra:
- Mensile (primo mese gratuito, poi 20€ al mese)
- Trimestrale (40 euro ogni 3 mesi)
- Annuale (100 euro all’anno).
Tutte le auto sono disponibili 24 ore su 24 e si possono prenotare fino a mezz’ora prima dell’utilizzo. La prenotazione deve includere anche la durata del noleggio, che comunque può essere prolungata chiamando il call center 0266165179. La prenotazione avviene sul sito ufficiale.
Una volta sottoscritto l’abbonamento basta caricare la Ominibus Card e ritirare l’auto presso uno dei nostri stalli avvicinando la tessera al lettore posto sul parabrezza dell’auto.
Leggi Anche: Misure antismog sospese, ma i progetti a lungo termine puntano alla sostenibilità
IL CAR SHARING DI E-VAI
e-Vai è il primo car sharing ecologico a stazione fissa con oltre 100 e-Vai Point attivi in tutta la Lombardia, aeroporti compresi, dove sarà possibile ritirare e consegnare l’auto.
La flotta di e-Vai si compone unicamente di veicoli elettrici, in modo da favorire una mobilità a emissioni 0 e l’accesso incondizionato a tutte le zone della città. Le vetture attualmente in gamma sono:
- Renault Zoe, sia con batteria da 21 kWh sia con batteria da 41 kWh.
- Toyota Auris Hybrid con motore full hybrid da 99 CV.
- Toyota Yaris Hybrid con motore full hybrid da 73 CV.
e-Vai presenta due formule di iscrizione:
- Profilo Silver: iscrizione gratuita e costo fisso per noleggio di 6 €
- Profilo Gold: iscrizione gratuita e quota minima prepagata di 60 € senza costi fissi per noleggio
Le tariffe per il noleggio invece dipendono dal tipo di veicolo: per le auto elettriche è di 6 €/ora, mentre per i veicoli con motore a combustione è di 2,40 €/ora più 0,48 €/km.
Leggi anche: Le nuove auto elettriche in arrivo nel 2021
SCOOTER SHARING A BRESCIA
Lo scooter sharing è una nuova forma di mobilità condivisa introdotta da qualche anno, principalmente a flusso libero. Nel suo programma di incentivi per la mobilità sostenibile, l’amministrazione Bresciana ha voluto fornire ai cittadini anche un servizio di scooter sharing, con veicoli elettrici versatili e leggeri, in grado di attraversare comodamente tutta la città.
E-SCOOTER SHARING
L’unico servizio di Scooter Sharing per ora attivo a Brescia è E-Scooter Sharing, anche in questo caso fornito da Brescia Mobilità insieme al Comune di Brescia. La città dimostra di puntare all’elettrico, visto che la flotta di motorini è composta unicamente da scooter elettrici, messi a disposizione da Askoll, azienda partner del progetto.
Il servizio, disponibile per i cittadini dai 14 anni in su, permette il trasporto di due persone e una velocità massima di 45 km/h, con un’autonomia di 80 km. Per usare il servizio, bisogna recarsi al Bike Point di Largo Formentone e richiedere lo scooter. E-Scooter Sharing è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Al momento della richiesta, il cittadino deve mostrare la sua patente di guida e compilare il modulo di registrazione, pagando una cauzione di 50 euro (i minorenni devono anche presentare copia del documento d’identità di un genitore).
La tariffa è forfettaria: 5 euro un’ora, 15 euro 10 ore e 20 euro un giorno intero. Queste tariffe si riferiscono a un uso pari o inferiore ai 50 km. Superata questa soglia, il servizio applicherà una maggiorazione di 30 centesimi al km.
Leggi Anche: H2iseO: nuovi treni a idrogeno per la Lombardia
BIKE SHARING A BRESCIA
Mobilità a due ruote, sì. Zero emissioni? Al 100%. La mobilità condivisa arriva anche nel settore delle biciclette con due servizi attualmente attivi a Brescia di bike sharing, uno per gli adulti e uno, invece, pensato per i più piccoli.
Leggi anche:
BICIMIA
Oltre ai servizi di Car e Scooter Sharing, Brescia Mobilità ha pensato di introdurre in città anche un servizio di Bike Sharing, chiamato BiciMia. Il servizio è station-based, ma l’ente per la mobilità bresciana si è occupato di installare ben 85 ciclo-stazioni in tutto il territorio cittadino, in modo da garantire una fruizione rapida e flessibile.
Per usare il servizio, bisogna richiedere una Omnibus Card nei punti di registazione. La Card serve per prelevare e riconsegnare la bicicletta, in quanto va appoggiata per rimuovere la sicura, grazie alla tecnologia contactless. La bici può essere riconsegnata depositandola e agganciandola alla postazione libera. La flotta comprende sia bici tradizionali sia bici elettriche a pedalata assistita. In entrambi i casi, la tariffa è oraria. Dopo i primi 45 minuti gratuiti, l’utente paga:
- 1 € fino a 2 ore di utilizzo;
- 2€ fino a 3 ore di utilizzo;
- 5€ per più di 3 ore di utilizzo.
BICINAMIA
BicinaMia è il bike sharing pensato da Brescia per i ragazzi con età compresa tra i 5 e i 12 anni. Il servizio è riservato agli abbonati a BiciMia, il che significa che i ragazzi devono essere comunque accompagnati dai loro genitori nell’utilizzo di un servizio pensato per dotare i bambini di biciclette più adatte alla loro altezza, con caschetti di protezione consegnati al momento del noleggio.
A differenza di BiciMia, per usare BicinaMia bisogna recarsi presso il Bike Point di Largo Formentone.
Leggi Anche: Sharing mobility e micromobilità nel 2021, ecco le prospettive
MONOPATTINO SHARING A BRESCIA
Attualmente, Brescia non dispone di servizi di sharing di monopattini. Recentemente, però, l’amministrazione ha annunciato di essere impegnata per portare in città questi mezzi leggeri e molto apprezzati, per cui non è da escludere che nel corso del 2021 la Leonessa vedrà l’arrivo delle principali società di noleggio di monopattini elettrici.