Sicurezza, la democratizzazione degli Adas


Dalle cinture di sicurezza all’ABS, fino all’obbligatorietà degli airbag, non mancano le dotazioni di sicurezza minime imposte dalle normative nazionali e continentali.
Soluzioni di sicurezza attiva e passiva che hanno avuto il merito di incrementare radicalmente la protezione a bordo delle auto. È un processo che, in Europa, porterà in futuro all’obbligatorietà di alcuni Adas ritenuti essenziali.
TOYOTA SAFETY SENSE, TUTTO IL NECESSARIO È DI SERIE
È noto come le normative vadano molto più a rilento se confrontate con la tecnologia disponibile sul mercato. Così, sono le case automobilistiche a poter imprimere un’accelerazione radicale all’incremento della sicurezza in marcia.
Toyota ha deciso da tempo di fissare una dotazione di serie, ad alto tasso tecnologico, con sistemi di assistenza alla guida di tipo attivo, in grado di evitare un incidente o ridurne le conseguenze in caso di impatto. Sotto l’ombrello del Toyota Safety Sense rientrano tecnologie in grado di supportare il guidatore in molteplici scenari di guida.
Approfondisci: Gli Adas presenti su Toyota RAV4
Dalla piccola di casa Toyota Aygo, ai modelli di ultimissima generazione come Corolla e RAV4, il Toyota Safety Sense rappresenta il minimo comune denominatore di progetti diversissimi: per segmento, prezzo, tecnologia.
TELECAMERA E SENSORI LASER, ATTENZIONE SEMPRE MASSIMA
“Democratizzare la sicurezza” vuol dire rendere accessibili e di serie delle tecnologie cruciali, quale che sia il segmento di mercato e la tipologia di auto.
Le statistiche evidenziano come la distrazione al volante sia tra le principali cause di incidenti in tutta Europa. Così, quando “riconoscimento”, “valutazione” e “manovra” – fasi essenziali della guida, ogni volta che saliamo in auto – falliscono per l’errore umano, la tecnologia subentra per evitare l’incidente o ridurne le conseguenze.
Leggi anche: Adas, come utilizzarli correttamente
Per riuscirvi sono essenziali gli “occhi” del Toyota Safety Sense, composti da telecamere frontali e sensori laser, in grado di esaminare l’ambiente intorno al veicolo e consentire all’elettronica di operare di conseguenza sui dispositivi di assistenza.
LA FRENATA D’EMERGENZA
Il sistema di pre-collisione opera in funzione delle immagini riprese dalla camera frontale e dal sensore laser: nel caso in cui vi sia il rischio di incidente con un altro veicolo, l’elettronica emette degli avvisi di tipo sonoro e visivo, successivamente ai quali interviene la frenata automatica d’emergenza, in assenza di un intervento del guidatore.
Al riconoscimento di un veicolo si somma la funzione di riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, con le medesime soglie di intervento: alert al guidatore, frenata autonoma.
Su modelli come Toyota Corolla è presente anche il riconoscimento di pedoni e ciclisti in condizioni di scarsa visibilità, come durante la guida notturna.
SUPERAMENTO INVOLONTARIO DI CORSIA
Altro, essenziale, Adas incorporato nel Toyota Safety Sense è il dispositivo di avviso al superamento involontario della corsia: la telecamera esamina la carreggiata ed emette un alert se il guidatore cambia corsia senza attivare prima le frecce.
ILLUMINAZIONE SEMPRE IDEALE
L’assistente sui fari, con la conversione automatica degli anabbaglianti in abbaglianti e viceversa, può sembrare un Adas “intruso” nel pacchetto di dispositivi prevalentemente percepiti di tipo attivo.
In realtà, avere una visuale perfetta in ogni condizione di marcia è la premessa di un viaggio sicuro. Grazie alle immagini rilevate dalla telecamera, l’elettronica esamina il livello di luminosità lungo la strada, la presenza di veicoli in direzione di marcia opposta o nella medesima direzione, così da attivare gli abbaglianti – per la massima potenza luminosa – non appena possibile, senza abbagliare altri guidatori.
CRUISE CONTROL ADATTIVO
Per una guida più comfortevole e sicura, il cruise control adattivo regola la velocità impostata dal guidatore in funzione delle condizioni di traffico, riducendo l’andatura per garantire il mantenimento della distanza di sicurezza, riguadagnando la velocità non appena possibile.
RICONOSCIMENTO DELLA SEGNALETICA
Altro Adas che fa parte del Toyoya Safety Sense, il riconoscimento della segnaletica stradale, con il relativo avviso al guidatore, un alert utile in particolare nel leggere i limiti di velocità sui vari tratti di strada.
TOYOTA SAFETY SENSE, IL PLUS DEL LKA
Sistemi di assistenza alla guida che, è bene ricordare, rappresentano un’integrazione al controllo del guidatore, “arricchiti” di funzioni evolute su modelli di ultimissima generazione dell’offerta Toyota.
Da nuova Yaris a Corolla, modelli sui quali trovano spazio anche dispositivi come il cruise control adattivo intelligente (dotato di funzione stop&go, con ripartenza automatica dell’auto successivamente a uno stop).
Leggi anche: Al volante di Corolla, come va la berlina
Dal riconoscimento della segnaletica, inoltre, l’Adaptive Speed Limiter è in grado di adeguare la velocità del veicolo autonomamente, se il guidatore “conferma” l’indicazione dell’Adas.
L’avviso di abbandono involontario della corsia è, invece, integrabile con la correzione attiva della traiettoria, il Lane Keeping Assist anche su C-HR e RAV4, tra gli altri; uno dei dispositivi del pacchetto di Adas che l’Unione Europea ha votato per l’introduzione obbligatoria, di serie, sui nuovi veicoli omologati dal 2022.
Indice dei contenuti
Leggi anche

10 Dicembre 2020
Come funziona il sensore pioggia e crepuscolare per auto
Era la metà degli anni ’90 quando arrivarono le prime auto con i tergicristalli che si azionavano da soli in caso di…

30 Novembre 2020
Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency…