2020 in positivo per Sifà: 165 milioni di fatturato e 24 mila unità di flotta

Sifà, società del noleggio a lungo termine di veicoli e flotte aziendali del gruppo BPER Banca, ha chiuso il 2002 in forte crescita, con un fatturato di 165 milioni di euro e una flotta gestita di circa 24.000 unità.
Nonostante le difficoltà del momento, il 2020 è stato un anno positivo per SIFÀ, che ha registrato il punto più alto dalla sua fondazione, sia in termini di fattura che di flotta gestita, per un totale di circa 165 milioni di euro e 24.000 unità, cui si aggiungono 9.500 nuovi ordini.
Continua dunque la crescita della società di noleggio a lungo termine del gruppo BPER Banca che, con Paolo Ghinolfi alla guida, ha raggiunto gli obiettivi previsti nel piano quinquennale, operando sull’intero territorio nazionale.
Approfondisci: Noleggio dell’usato, mobilità sostenibile integrata e soluzioni flessibili, i progetti di SIFÀ
I PIANI PER IL FUTURO DI SIFÀ
Il futuro di SIFÀ proseguirà sulla strada del piano pluriennale, con una stima di nuovi ordini pari a 13.650 unità, un’ipotesi di fatturato di 205 milioni di euro e una flotta di veicoli in gestione a 34.000 unità entro il 2021. Prosegue, inoltre, il rinnovamento delle filiali, come già avvenuto per le sedi di Bologna e Bari, e il potenziamento del presidio in nuovi territori, come accaduto nella dorsale Adriatica, in Toscane e Umbria. Oltre che l’aumento di collaboratori, ad oggi 150.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dal nostro team” ha dichiarato Paolo Ghinolfi, amministratore delegato SIFÀ, che per il futuro intende mantenere gli obiettivi prefissati, fiducioso di poterli raggiungere anche grazie all’approccio sartoriale e consulenziale che da sempre contraddistingue la società.
Leggi anche: “Circular Mobility”, il paradigma che supporterà la crescita e l’innovazione di SIFÀ
“Coerentemente con questa vision, SIFÀ ha creato una divisione specifica per la transizione elettrica delle flotte e un nuovo prodotto di mobilità sostenibile integrata, che comprende in un unico canone sia il veicolo sia la stazione di ricarica”. Il veicolo elettrico, però, non è che una piccola parte della Circular Mobility al cuore del nuovo progetto strategico, “che integra tuta la filiera con l’obiettivo di impattare il meno possibile, dalla produzione all’utilizzo al riciclo finale del veicolo”.
https://youtu.be/q-lcXjluLgY