Skoda Vision 7S Concept introduce lo stile del suv elettrico 2026

Skoda Vision 7S è un concept assai reale. Introduce il nuovo linguaggio di stile del marchio, radicalmente diverso e prefigura il suv elettrico in arrivo nel 2026
In questo articolo
Un concept per dire come sarà lo stile delle Skoda del futuro. Un orizzonte che guarda al medio-lungo periodo quello tracciato da Skoda Vision 7S concept.
Introduce il marchio a una nuova era, che sarà anzitutto di investimenti sull’elettrificazione (5,6 miliardi di euro), sulla digitalizzazione (700 milioni di euro) e sulla formazione dei dipendenti (500 milioni di euro). Così, entro il 2030, per vivere la transizione dell’industria.
SKODA VISION 7S
Procediamo, però, con ordine per dire come i prossimi passi che Skoda andrà a compiere saranno nell’ampliamento della proposta a zero emissioni nei segmenti al di sotto del suv Enyaq. L’attesa è tutta rivolta all’utilitaria che vedrà la luce tra 2024 e 2025, progetto su architettura MEB Entry.
Approfondisci: Ecco come sarà l’utilitaria elettrica Skoda da 20.000 euro
Poi vi sarà un altro modello, suv di segmento compatto, solo dopo Skoda produrrà un’espansione dell’offerta nella fascia alta del mercato, al di sopra di Enyaq. Nel 2026 toccherà a un suv elettrico 7 posti del quale, Vision 7S, ne anticipa molti elementi.
Su un altro fronte, di modelli già sulla scena, nel 2023 Skoda presenterà la nuova Superb e il nuovo Kodiaq – destinato a tradurre in serie alcuni degli stilemi Vision 7S -, nel 2024 arriverà il restyling di Skoda Octavia.
DESIGN
Il racconto di Skoda Vision 7S Concept però non vale esclusivamente a prefigurare un futuro modello. Descrive la nuova corrente di stile e le scelte sono sostanzialmente di rottura con l’attuale proposta del marchio.
Il frontale adotta una configurazione di fari a T inedita, la calandra interamente chiusa rimanda un po’ a scelte di altri brand. La show car adotta portiere posteriori con apertura controvento, comandi touch al posto della maniglie.
Leggi Anche: 7 giorni con Skoda Octavia, diesel e plug-in in una doppia prova
In coda convince la scelta di ripetere il tema dei fari a T. Conferiscono un’imponenza al volume nuova, rispetto alle luci a sviluppo orizzontale e con superficie elaborata delle Skoda odierne.
In estrema sintesi è un design che evidenzia forme piene dei lamierati, scolpite da spigoli in continuità. C’è una percezione di qualità notevole dalle scelte di lavorazione “dal pieno”, un Modern Solid come lo definisce Skoda.
MOTORE E DIMENSIONI
Un concept elettrico spinto da due unità motrici, motori alimentati da una batteria da 89 kWh e un’autonomia attesa superiore ai 600 km. Le operazioni di ricarica saranno possibili fino a 200 kW, mentre le dimensioni sono tipiche del grande suv.
In lunghezza misura 5,01 metri Skoda Vision 7S, per 3,07 metri di passo: ampissimo. Generosa anche l’altezza, a 1,88 metri e la larghezza, pari a 1,94 metri. Tra i pilastri del futuro del marchio, accanto al design dai volumi solidi, c’è la conferma della proverbiale funzionalità dei modelli Skoda.
INTERNI
All’interno, la configurazione dell’abitacolo 7 posti ha l’originalità di un alloggiamento sul tunnel per un ovetto neonato. La soluzione è stata pensata per garantire la massima protezione, da una posizione accentrata tra prima e seconda fila e orientata nel senso opposto di marcia.
Della plancia, invece, va detto come l’infotainment si sviluppi in un fattore di forma verticale, un tablet inserito in un contesto estremamente pulito e con più livelli delle superfici. Il display misura 14,6 pollici e ha la particolarità di poter essere ruotato: formato verticale o orizzontale a scelta.
Come a scelta si potrà configurare l’abitacolo in modo Driving o Relaxing. Quest’ultimo prevede che volante e infotainment rientrino in plancia, offrendo maggior spazio a chi siede davanti.
I sedili anteriori ruotano verso l’interno e gli schienali si reclinano in posizione comfortevole, lo stesso accade per i sedili della seconda fila.
La strumentazione classica, dietro al volante, è ricavata quasi alla base del parabrezza, sul secondo livello del cruscotto: misura 8,8 pollici e in modalità Driving è la realtà aumentata a proiettare informazioni ulteriori.
Quanto al volante in sé, particolare è la scelta di adottare un due razze disposta alle “12:30” anziché il convenzionale orientamento alle “9:15”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.