Software République: l’ecosistema Renault per l’innovazione della smart mobility
Il nuovo progetto si Software République vuole porre l'Europa al centro nello sviluppo di software e strategie per una mobilità intelligente e sostenibile, collaborando con start-up e per creare nuovi e migliori servizi di mobilità per il cittadino.
In questo articolo
La Renaulution della Losanga non si ferma, e nella giornata del 9 Aprile 2021 l’AD Luca De Meo, insieme agli altri 4 partner del progetto, ha presentato Software République, ecosistema per l’innovazione nella mobilità intelligente volto allo sviluppo e al commercio di sistemi software volti ad arricchire l’offerta di mobilità sostenibile per città, regioni, aziende e cittadini.
Le forze di Renault, Atos, Dassault Systèmes, STMicroelectronics e Thales sfrutteranno la cybersecurity, l’intelligenza artificiale, la connettività e l’elettronica incorporata per produrre nuovi servizi d’eccellenza, puntando inoltre sulla creazione di una “Repubblica” appunto aperta, e quindi pronta ad accogliere nuovi partner e ad accettare collaborazioni.
Leggi Anche: Le aziende automobilistiche stanno diventando aziende di mobilità?
SOFTWARE RÉPUBLIQUE: PER UN’EUROPA SOVRANA DELLA SOSTENIBILITÀ
La presentazione di Software République si è tenuta il 9 Aprile 2021 a Boulogne, in Francia, con una diretta streaming in cui hanno partecipato:
- Luca De Meo, AD di Groupe Renault;
- Elie Girard, AD di Atos;
- Bernard Charlès, AD di Dassault Systèmes;
- Jean-Marc Chery, AD di STMicroelectronics
- Patrice Caine, AD di Thales.
L’incontro tra queste 5 grandi realtà nasce in seguito alla constatazione di una mobilità sempre più diversa, che cambia e offre nuove possibilità. In particolare, il Boston Consulting Group ha previsto una crescita del 60% entro il 2035 per il mercato della mobilità globale, raggiungendo un valore totale di 11.000 di euro.
Una crescita che sarà guidata dall’emergere di importanti novità tecnologiche – non solo veicoli elettrici, ma anche nuove componenti e nuovi servizi a valore aggiunto – con un aumento di quota dal 5 al 45%. Un dato importante che vede i principali player degli altri continenti già all’opera nello sviluppo delle nuove tecnologie con il sostegno statale, e usando strategie di integrazione potenziate.
Ed è proprio quello che Renault e i partner vogliono fare in Europa, avendo sentito l’urgenza di costruire insieme un nuovo ecosistema sostenibile che non renda l’Europa dipendente dalle altre realtà.
Leggi Anche: I veicoli commerciali sono più tecnologici di quanto credi
LE AREE DI INTERVENTO
Al fine di sviluppare e commercializzare insieme i nuovi sistemi di smart mobility, i fondatori di Software Rèpublique hanno identificato tre aree principali in cui operare:
- Sviluppo di sistemi intelligenti che facilitino la connettività sicura tra il veicolo e il suo ambiente sia digitale che fisico;
- Sviluppo di sistemi per la simulazione e la gestione dei dati, al fine di ottimizzare i flussi per i territori e per le aziende;
- Sviluppo di un ecosistema energetico che semplifichi l’esperienza di ricarica.
Sull’ultimo punto, in particolare, la creazione di nuove tecnologie permetterà di riconoscere automaticamente un’auto elettrica collegata a una colonnina, per eseguire la ricarica senza alcun tipo di azione da parte del conducente.
Inoltre, questi nuovi software saranno in grado di facilitare accesso e simulazione di scambi di informazioni sulla mobilità tra città e regioni, in modo da permettere ai consumatori di scegliere sempre i migliori mezzi di mobilità a seconda del loro tempo, del comfort e della gestione energetica.
Al contempo, gli operatori della mobilità potranno arricchire i nuovi servizi, mentre le autorità pubbliche avranno modo di simulare e implementare nuovi scenari di mobilità, come la gestione degli eventi, delle emergenze e di altre necessità. Infine, i pianificatori urbani potranno usare i software per meglio pianificare l’uso del suolo.
Leggi Anche: La sostenibilità inizia da casa, il car sharing condominiale di Free2Move
INSIEME ALLE START-UP
Sempre al fine di promuovere l’innovazione, uno degli obiettivi di Software République è quello di creare un fondo di investimento volto al finanziamento delle start-up più innovative e promettenti, creando di conseguenza un incubatore di nuove realtà nelle tecnologie di mobilità intelligente, che potranno accedere a una piattaforma di sviluppo virtuale collaborativo e a un ambiente di sperimentazione.
Software République, per lanciare questa piattaforma incubatrice (che includerà anche le Università), ha intenzione di organizzare una data challenge che contribuisca allo sviluppo delle tecnologie di mobilità del prossimo futuro.
Leggi Anche: Comprare auto in Bitcoin? È possibile, ecco come
SOSTENIBILE A PARTIRE DALLA SEDE
In quanto progetto per la sostenibilità, anche la sede di Software République vuole essere il più possibile Carbon Neutral: si troverà infatti a Guyancourt, presso il Renault Technocentre (area metropolitana di Parigi) in un nuovo edificio chiamato Odyssée.
12.000 metri quadri di struttura in legno, che risparmia una tonnellata di CO2 a metro quadro rispetto a un edificio tradizionale, e riduce ulteriormente l’impatto ambientale con il tetto di 1000 metri quadri interamente ricoperto di pannelli fotovoltaici.
SOFTWARE RÉPUBLIQUE: DALL’IOT ALLA CYVERSECURITY
Come detto, ognuna delle aziende fondatrici metterà a disposizione fondi e tecnologie per questo progetto. A partire da Atos, che dispone di una grande esperienza digitale per quanto riguarda la riduzione dell’impronta di carbonio, e al contempo di importanti tecnologie come Intelligenza Digitale e Internet Of Things.
Dassault Systmes, invece, fornirà l’ambiente virtuale su cui si baserà Software République, ovvero la piattaforma 3DExperience, utile alla realizzazione di un ecosistema interamente digitale multi-industriale e multidisciplinare.
Renault, ormai lo sappiamo, ha già avviato il suo progetto di mobilità intelligente con Møbilize, il nuovo brand di mobilità 100% elettrica lanciato insieme a un prototipo bi-posto destinato esclusivamente al Car Sharing.
STMicroelectronics collaborerà all’elettrificazione e digitalizzazione di veicoli e servizi di mobilità, grazie alle sue soluzioni innovative, mentre Thales ne rafforzerà la protezione, insieme a quella dei dati di utenti e mezzi, sfruttando i suoi sistemi di cybersecurity, connettività e intelligenza artificiale
https://www.youtube.com/watch?v=ezNK01PJIqQ