Stellantis non perde tempo: sabato 16 gennaio la nascita, lunedì 18 debutto in Borsa
L’attesa è grande e il countdown è cominciato. Sabato 16 gennaio FCA e PSA firmeranno l’accordo definitivo per la nascita di Stellantis. Una data che, quindi, rimarrà negli annali della storia delle quattro ruote.
Domani, venerdì 15, sarà inoltre l’ultimo giorno di quotazione in Borsa per i titoli di FCA e PSA. Dal giorno successivo, di fatto, i due Gruppi cesseranno di avere vita autonoma e la fusione sarà cosa fatta. Stellantis potrà fare dunque ufficialmente le prime mosse da nuovo colosso automobilistico. Sarà, in termini di grandezza, il quarto produttore al mondo alle spalle di Volkswagen, Toyota e dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.
Approfondisci: il via libera alla nascita del nuovo Gruppo
STELLANTIS SBARCA IN BORSA: MILANO, PARIGI E NEW YORK
La prima di queste mosse sarà proprio il debutto in Borsa di Stellantis. Lunedì 18 gennaio a Piazza Affari (Milano) e su Euronext (Parigi), il giorno dopo sul palcoscenico di Wall Street a New York. Un cambiamento netto e di fondamentale importanza per gli equilibri del mercato automotive e dell’economia mondiale.
Resta da capire, e ci sarà il tempo nei prossimi giorni per farlo, quali saranno le sfide del Gruppo Stellantis dopo la quotazione del titolo. Quello che sappiamo finora è che la sede sarà in Olanda e che il primo azionista sarà Exor, con il 14,4% delle quote, seguito dalla famiglia Peugeot, con il 7,2%, lo Stato francese con il 6,2% e i cinesi di Dongfeng con il 5,6%. Tutto fatto per il board: il presidente sarà John Elkann, Robert Peugeot il vicepresidente, Carlos Tavares l’amministratore delegato.

L’ORGANIZZAZIONE FUTURA
Molto importante, in particolare, sarà il reveal dell’organizzazione futura di Stellantis. Ad oggi sappiamo che Mike Manley, attualmente numero uno del Gruppo FCA, avrà la responsabilità delle Americhe, ma le aree strategiche dell’Europa e dell’Asia (Continente dove Stellantis sarà chiamato a crescere maggiormente), ad oggi, sono ancora in via di definizione.
Occhi puntati, naturalmente, sulla strategia: da quanto emerso nei giorni scorsi, oltre all’integrazione tra i due Gruppi – che, date le dimensioni di FCA e PSA, richiederà tempo -, sono previsti investimenti su elettrificazione, green e automazione e lo sbarco in Cina, un mercato automobilistico molto importante, campo sul quale si giocherà una delle partite più importanti dello sviluppo di Stellantis.
Indice dei contenuti
Leggi anche

16 Gennaio 2021
Stellantis in 5 domande
Sabato 16 gennaio 2021 è nata ufficialmente Stellantis. Frutto della fusione tra FCA e PSA, il quarto colosso mondiale del mondo dell’automotive, subito…

15 Gennaio 2021
Apre al pubblico LeasysGO!, il car sharing dedicato alla nuova Fiat 500 elettrica
A poco più di due mesi dal lancio, LeasysGO!, il servizio di car sharing di FCA Bank e Leasys dedicato esclusivamente alla nuova Fiat…