Le strategie green delle Case auto a Fleet Motor Day 2019
Mobilità green. Oggi questa è una vera e propria parola d’ordine per tutte le Case auto, che stanno puntando sulle alimentazioni alternative (elettrico e ibrido in primis) per promuovere un’offerta sempre più a basso impatto ambientale.
Al Fleet Motor Day 2019 (scopri tutti i numeri dell’evento di Vallelunga), non a caso, sono state protagoniste auto elettriche, auto ibride e auto a gas (metano e GPL). E i Costruttori hanno manifestato a chiare lettere la propria vocazione al green e hanno espresso le loro strategie. Che, molto spesso, si traducono in vere e proprie campagne commerciali per incentivare la scelta di auto a basse emissioni.
Se l’ecobonus, agli occhi dei Fleet Manager, si presenta come un provvedimento sostanzialmente inefficace, ci pensano le Case stesse a promuovere in prima linea la mobilità sostenibile. Vediamo come.
Approfondisci: cosa pensano i Fleet Manager dell’ecobonus? Ecco la nostra survey
AUDI
Audi ha portato al Fleet Motor Day la propria strategia votata all’elettrificazione, in particolare la nuova e-tron, che è un simbolo del nuovo corso della Casa dei quattro anelli.
“Questa Manovra dell’ecobonus certamente tenta di ‘muovere’ il mercato dell’elettrico, ma probabilmente non raggiungerà questo scopo in modo efficace – rileva Alberto Cestaro, responsabile flotte di Audi Italia – Il mondo degli EV potrà prendere quota grazie all’offerta di prodotto che i Costruttori implementeranno in maniera sempre maggiore e, soprattutto, grazie alle infrastrutture. Auspicherei quindi che in futuro queste risorse statali siano orientate maggiormente ad accelerare il processo di elettrificazione delle stazioni di ricarica”.
Leggi anche: nuova Audi e-tron, anteprima a Fleet Motor Day 2019
FORD
A Vallelunga, invece, Ford ha esposto la sua offerta ibrida, che avrà un ruolo sempre più importante nelle flotte. Senza dimenticare, però, le motorizzazioni tradizionali.
“L’ecobonus, così come l’ecotassa, tocca molto poco la nostra gamma. Vero è, però, che in generale uno strumento come l’ecobonus non porta di certo a un rinnovamento del parco auto circolante attuale. Sarebbe importante invece incentivare la sostituzione di questo parco e smettere di demonizzare motorizzazioni come il diesel che, nella sua ultima omologazione, presenta impatti minimi sull’ambiente” spiega Giulio Fattori, fleet sales manager di Ford Italia.
Leggi anche: le anteprime di Ford a Fleet Motor Day 2019
HYUNDAI
Hyundai, dal canto suo, vuole fronteggiare la necessità crescente di mobilità sostenibile con una proposta ricca e a 360 gradi.
“Noi rispondiamo con un’offerta elettrica molto importante: siamo l’unico Costruttore a disporre di tre modelli che beneficiano dell’ecobonus, la Kona elettrica, la Ioniq elettrica e la Ioniq ibrida plug-in. Senza dimenticare lo sviluppo futuro della gamma, che prevede l’introduzione di 18 nuovi modelli green entro il 2025” osserva Edoardo Torinese, fleet manager di Hyundai Motor Company Italy.
JAGUAR LAND ROVER
Da una parte la Jaguar E-Pace, dall’altra l’ibrido firmato Land Rover. Così Jaguar Land Rover punta in maniera decisa sul green. La Casa sottolinea anche come la situazione fiscale, per le flotte, continui ad essere penalizzante.
“Dal nostro punto di vista – spiega Fabrizio Vitelli, key account manager di Jaguar Land Rover Italia – l’ecobonus e l’ecotassa sono percepiti più come una penalizzazione che come un beneficio. Piuttosto avremmo preferito un investimento di risorse nella defiscalizzazione”, perché come sappiamo rispetto ad altri Paesi europei l’Italia è quello maggiormente penalizzato.
Leggi anche: nuova Range Rover Evoque, anteprima a Fleet Motor Day 2019
KIA
Come Hyundai, anche Kia mira ad un’elettrificazione a 360 gradi della gamma. Lo dimostrano anche e soprattutto i lanci che ci saranno nel prossimo futuro.
“Abbiamo tante novità in serbo: nei prossimi mesi lanceremo due veicoli elettrici, la Niro full electric e la rinnovata Soul. Abbiamo una strategia ben precisa, aldilà degli incentivi: le auto green di Kia non si limitano all’alimentazione full electric, ma comprendono anche i modelli hybrid, plug-in hybrid e mild hybrid. Vogliamo spingere su tutte queste alimentazioni” rivela Luca Contartese, fleet key account manager di Kia Motors Italia.
MERCEDES E SMART
In casa Mercedes e Smart, la sfida principale non è rappresentata tanto dall’accesso ai veicoli elettrici, quanto dalla fruibilità degli stessi EV.
“Stiamo cercando di stimolare la fruibilità delle nostre auto elettriche: con Smart abbiamo sviluppato una rete per dare la possibilità di ricaricare le vetture in parcheggi convenzionati. Crediamo che, prima di parlare di campagne e bonus, la cosa più importante da fare sia sostenere lo sviluppo delle infrastrutture” evidenzia Christian Catini, responsabile flotte di Mercedes Benz Italia.
“Gli ecoincentivi tendono certamente una mano ai clienti in termine di accessibilità del prodotto, ma noi stiamo investendo, prima di tutto, sulla fruibilità delle nostre auto” gli fa eco Maurizio Zaccaria, direttore smart&innovative sales di Smart Italia.
Leggi anche: la nuova Mercedes CLA a Fleet Motor Day 2019
MITSUBISHI E SSANGYONG
Ci sono poi Costruttori, come Mitsubishi e SsangYong, che hanno fatto una vera e propria scelta di campo tra le alimentazioni alternative.
“Riteniamo che, in termini di green, il futuro sia rappresentato dall’ibrido plug-in, che è la tecnologia che continueremo a sviluppare: a tal proposito, stiamo studiando campagne con i noleggiatori e con le aziende partner che permettano alla clientela business di accedere in maniera agevolata al prodotto. Stiamo lavorando, in particolare, su valori residui e canoni” conferma Pierluigi Sinicropi, fleet & remarketing manager di Mitsubishi Motor Italia.
Leggi anche: nuova Mitsubishi Eclipse Cross Diesel, anteprima a Fleet Motor Day 2019
PSA
Quattro brand, una sola strategia green. La transizione energetica è una vera e propria priorità per il Gruppo PSA e la testimonianza arriva dalla gamma portata da Peugeot, Citroen, DS e Opel a Vallelunga.
“La nuova 208 avrà all’interno della gamma una versione al 100% elettrica, così come la DS 3 Crossback. Prima di fine anno, inoltre, lanceremo la nuova Opel Corsa, anch’essa con in gamma una vettura elettrica al 100%. Senza dimenticare tutta la gamma Phev” sottolinea Giorgio Labate, head of corporate sales di PSA Groupe Italia.
Leggi anche: le anteprime del Gruppo PSA a Fleet Motor Day 2019
RENAULT
Per Renault, green fa rima soprattutto con elettrico. A confermarlo con chiare parole è Fabio Cianca, rental sales manager di Renault Italia. La Casa ha dato recentemente vita a campagne dedicate ai privati, mirate sfruttare pienamente l’agevolazione dell’ecobonus.
“La nostra strategia green è partita 7 anni fa, quando il nostro brand offriva già una gamma elettrica. Recentemente i nostri progetti si sono evoluti verso tutto ciò che circonda l’auto: stiamo lavorando, per fare qualche esempio concreto, sullo smart grid e sullo smaltimento delle batterie”.
SKODA
Skoda, invece, punta su un’altra alimentazione alternativa, molto in voga all’interno del Gruppo Volkswagen: il metano.
“Aldilà dell’ecobonus, la soluzione green su cui stiamo investendo in maniera particolare è il metano – spiega Marco Fini, responsabile flotte di Skoda Italia – Si tratta di una soluzione che garantisce economicità e autonomie importanti. In futuro, poi, ci sarà anche l’elettrico. Stiamo mettendo in campo azioni commerciali dedicate sia a chi acquista in collaborazione con la finanziaria, sia a chi noleggiai veicoli green, grazie ai valori residui molto competitivi dei nostri modelli”.
TOYOTA E LEXUS
Toyota e Lexus, da sempre, sono due brand ambasciatori dell’ibrido e, quindi, lo sforzo attuale della Casa è quello di promuovere ancora maggiormente questa alimentazione, come evidenzia Massimiliano Loconzolo, responsabile flotte di Toyota Motor Italia.
“Noi abbiamo lanciato lo scorso anno gli Hybrid Bonus, un incentivo per il cliente privato che viene veicolato attraverso le nostre concessionarie. Si tratta dell’impegno della nostra azienda per rinnovare il parco auto italiano e favorire la mobilità sostenibile. Stiamo promuovendo lo stesso principio anche nel canale flotte, investendo sia in termini di scontistiche sia in termini di VR per dare la possibilità ai Fleet Manager italiani di scegliere una vettura a basso impatto ambientale”.
Leggi anche: nuova Toyota Prius, anteprima a Fleet Motor Day 2019
Leggi anche

1 Ottobre 2020
Gli allestitori al Fleet Motor Day 2020
Al Fleet Motor Day 2020 non potevano mancare le aziende che si occupano di allestimenti di veicoli commerciali, partner fidati di case…

1 Ottobre 2020
Calibrare gli Adas in sicurezza, Adas Mobile al Fleet Motor Day 2020
Gli Adas sono ormai parte integrante dell’auto. Un tempo semplici optional, alcuni di essi dal 2022, così come stabilito dal nuovo regolamento…

1 Ottobre 2020
Le chiavi aziendali sono al sicuro, Traka Assa Abloy al Fleet Motor Day 2020
Come continuare a offrire servizi di car pooling e car sharing aziendale nel rispetto delle nuove norme di sicurezza è un quesito…