Svolta Fiat: 60% della gamma elettrificata entro la fine del 2021
I piani di Fiat per il 2021 sembrano essere molto ambiziosi: oltre all'annuncio di novità, il marchio torinese punta ad avere i 60% della gamma elettrificato entro la fine del prossimo anno. A cominciare da Fiat 500X e Fiat Tipo, entrambe oggetto di restyling nella seconda metà di questo 2020.
In questo articolo
Panda e 500 ibride, e 500 elettriche sono solo l’inizio. Questo ciò che è emerso dalle ultime dichiarazioni di Luca Napolitano, CEO del marchio per l’Europa, in seguito alla presentazione di Fiat Panda e Fiat Tipo Restyling: l’intera gamma dell’azienda torinese sarà completamente elettrificata entro la fine del 2021.
Il futuro è chiaro, e non solo per Fiat: anche Lancia e Abarth seguiranno lo stesso esempio. Fiat, inoltre, ha già annunciato che Fiat Tipo e Fiat 500 X saranno le prossime vetture ad avere una propulsione Mild Hybrid.
Approfondisci: Gamma Fiat 2021, la nuova Tipo e il restyling della Panda al fianco della 500 elettrica
LA SVOLTA FIAT PIENA DI NOVITÀ PER IL 2021
La promessa di Napolitano è molto ambiziosa: alla conclusione della conferenza stampa, infatti, ha annunciato che l’anno che inizierà tra meno di un mese sarà ricco di novità per il marchio torinese.
Fiat, però, vuole mantenere intatta la filosofia che ha sempre distinto il marchio, ovvero produrre veicoli sia iconici e dallo stile elevato, sia abbordabili per i clienti e quindi dai costi di produzione non troppo elevati.
Per questo, se la nuova 500 rappresenta la strada di una propulsione completamente elettrica, correlata di interni di qualità e una grande dotazione tecnologica, Fiat crede anche nell’ibrido leggero, la chiave per avvicinare i clienti al mondo elettrificato per un prezzo contenuto e per una guida pressoché identica a quella delle vetture completamente termiche.
Inoltre, il Mild Hybrid non chiede strutture specifiche, motivo per cui è possibile elettrificare le vetture già in produzione: ecco perché le prossime vetture ad avere propulsione Mild Hybrid saranno proprio Fiat 500 X e Fiat Tipo.
Leggi Anche: Batterie auto elettriche, l’Europa sarà autosufficiente entro il 2025
IL MILD HYBRID HA FUNZIONATO
La scelta non è casuale. Infatti, per Fiat, il Mild Hybrid è stata la soluzione che ha ridato una spinta alle vendite di Panda e 500. Specialmente la piccola monovolume vede una crescita superiore a quella delle sue concorrenti, anche grazie a un Mild Hybrid che – complici gli incentivi – ha permesso di far rimanere accessibile questa vettura.
Inoltre, oltre al Mild Hybrid non dimentichiamo che la Panda ha visto un nuovo restyling, che ha aggiornato gli interni e ha introdotto nuovi allestimenti, tra cui la Sport.
CONFERMATO IL GPL, ADDIO A METANO E DIESEL
È evidente, quindi, che il Mild Hybrid in Fiat sta avendo una rapida crescita, e si prevede che mangerà sempre più quote di mercato alle motorizzazioni a gas. A cominciare dal metano che, come visto anche dai dati di mercato di novembre, è in fortissima contrazione.
Rimane, comunque, Panda Natural Power in GPL, tipo di carburante con una diffusione ancora importante e che rimane disponibile quindi con una motorizzazione Euro 6D Final. Anche il Diesel dovrà dire addio alle city car italiane: stando ai dati rilasciati, aveva già dei numeri molto bassi su Panda e 500, vetture del resto pensate per la vita urbana.
Rimane, per ora, il 1.6 diesel, rinnovato su tutte le compatte Fiat, con potenze di 95 e 130 CV.