Syntonia: un presidio sul territorio
Syntonia nei suoi 14 anni di attività, è cresciuta sia in termini strutturali sia dal punto di vista economico e finanziario. Sempre con un unico obiettivo: ridurre le distanze nel rapporto fra cliente e noleggiatore.
In questo articolo
“Siamo l’anello di congiunzione ideale fra cliente e noleggiatore. Dati gli attuali indici di sviluppo del Noleggio a lungo termine ci sono enormi opportunità di crescita, che solo una presenza radicata sul territorio può sfruttare al massimo”, spiega così il suo business Alberto Repetto, amministratore delegato e socio fondatore di Syntonia, insieme a Marco Gandolfi.
IL VALORE AGGIUNTO
Entrambi con una lunga esperienza corporate nel NLT, Repetto e Gandolfi hanno fondato Syntonia a Genova – dov’è tuttora la sede principale – nel 2009. Nati come filiera di Arval in Liguria, sono tuttora agenti esclusivi.
In questi 14 anni Syntonia è diventata un player di una certa importanza, con oltre trenta dipendenti, procedure e processi di affidabilità elevata, un presidio del territorio garantito dalle sedi commerciali in Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e dal 2022 anche in Sardegna in partnership con Tirso Logistica Mediterranea.
“Questa presenza ci permette una cura e un’attenzione al cliente difficile da raggiungere per le grandi aziende del settore e contribuisce a determinare il valore aggiunto dell’azienda. Le nostre sedi sono come piccoli hub di mobilità, abbiamo anche una nostra flotta di veicoli per rispondere alle esigenze temporanee dei clienti”, conferma Marco Gandolfi.
Diversi target
Fino al 2017 lo sviluppo di Syntonia è stato lineare per poi espandersi notevolmente, in particolare verso il settore del retail e dei privati, che ora rappresenta il 12%.
Leggi Anche: Cosa piace ai privati del noleggio a lungo termine
“Per i privati abbiamo un team dedicato, fare noleggio con questo target di clientela è diverso per contenuti, modalità e tempi”, spiega Gandolfi.
I consulenti di Syntonia, infatti, sono accuratamente formati e specializzati a seconda del loro ambito operativo: “Chi, ad esempio, segue veicoli commerciali e allestiti deve avere una preparazione maniacale su questi mezzi, per essere in grado di dare le risposte di cui il cliente ha bisogno. Allo stesso modo, chi parla con le aziende deve essere particolarmente preparato sugli aspetti finanziari e fiscali del noleggio”.
Una relazione che dura nel tempo
Per il fleet manager della grande azienda Syntonia costituisce un implant virtuale, una presenza che lo accompagna in ogni fase della gestione della flotta, dalla stesura della car list al contatto diretto con i Driver, dalla consegna all’aftersales, alla restituzione del veicolo al suo rinnovo.
Ma il cliente è anche il privato, la partita Iva o chi si occupa di un piccolo parco aziendale, fra mille altre mansioni. Per questo il ruolo del consulente è fondamentale. “Solo così possiamo sperare di fidelizzare il cliente e costruire una relazione che duri nel tempo assicurandoci un continuo incremento del portafoglio.” conclude Alberto Repetto.
Formazione al centro
Un percorso di formazione specifica assicura ai consulenti di vendita Syntonia la preparazione necessaria, secondo un metodo sviluppato e perfezionato nel tempo, che tocca tutti gli argomenti fondamentali del noleggio a lungo termine. “Per la loro soddisfazione garantiamo un piano di remunerazione allineato al massimo livello del mercato, bonus target a raggiungimento obiettivo e challenge ricorrenti. Il nostro è un ambiente smart, giovane e dinamico, in una società moderna flessibile e in costante crescita”, spiegano i fondatori.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.