Fringe benefit: ecco le Tabelle ACI 2021
Le Tabelle ACI 2021 sono uno strumento importantissimo per i Fleet Manager e i driver: consentiranno infatti, come sempre, di calcolare i rimborsi chilometrici per i viaggi di lavoro e il fringe benefit sulle auto ad uso promiscuo.
Martedì scorso, il 22 dicembre, sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, con un cambiamento rilevante rispetto agli anni scorsi. Le Tabelle ACI, infatti, si dividono a seconda delle alimentazioni, ma quelle del 2021 prevedono ben undici diverse categorie di veicoli, contro le nove categorie degli anni scorsi, dato che le auto ibride sono state separate dalle auto elettriche e ibride plug-in.
Approfondisci: cos’è il fringe benefit e come si calcolerà nel 2021
LE TABELLE ACI 2021
Cosa sono le Tabelle ACI
Le Tabelle ACI vengono elaborate a cadenza annuale dall’Automobile Club Italia e dall’Agenzia delle Entrate secondo l’Articolo 3, comma 1, decreto legislativo del 2 settembre 1997, n. 314: riportano i costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli.
Come detto, le Tabelle ACI 2021 si dividono a seconda delle alimentazioni in undici categorie di veicoli e si potranno consultare e scaricare dai link qui sotto:
- Tabelle autoveicoli a benzina in produzione,
- Tabelle autoveicoli diesel in produzione,
- Tabelle autoveicoli a GPL e metano in produzione,
- Tabelle autoveicoli ibridi in produzione,
- Tabelle autoveicoli ibridi plug-in e elettrici in produzione,
- Tabelle autoveicoli a benzina fuori produzione,
- Tabelle autoveicoli diesel fuori produzione,
- Tabelle autoveicoli a GPL e metano fuori produzione,
- Tabelle autoveicoli ibridi fuori produzione,
- Tabelle autoveicoli ibridi plug-in e elettrici fuori produzione,
- Tabelle motoveicoli.
Come si calcola il fringe benefit
Quest’anno ci sono stati importanti cambiamenti sul calcolo del fringe benefit, che subiranno ulteriori variazioni nel 2021, con un significativo inasprimento della tassazione per le auto più inquinanti. L’imponibile, infatti, adesso varia a seconda delle emissioni dei veicoli e i Fleet Manager ci hanno espresso la loro opinione in merito rispondendo alla survey che abbiamo effettuato il mese scorso.
Queste saranno le percentuali da tener presente nel 2021 nel calcolo del fringe benefit:
- per le auto con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km: 25%
- per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 60 e 160 g/km: 30%,
- per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 160 e 190 g/km: 50%,
- per le auto con emissioni di CO2 superiori a 190 g/km: 60%.
Il fringe benefit annuale su un determinato veicolo si calcola moltiplicando il costo chilometrico di esercizio del modello considerato, che si trova nella quarta colonna delle Tabelle ACI 2021, e i 15.000 km di percorrenza standard, e poi applicare sul risultato la percentuale di imponibile corrispondente al veicolo stesso (diversa, come abbiamo detto, a seconda delle fasce di emissioni).
Come si calcolano i rimborsi chilometrici
Per calcolare i rimborsi chilometrici (è disponibile un servizio on-line sul sito dell’ACI), allo stesso modo, occorre trovare nella quarta colonna delle Tabelle ACI 2021 il valore del costo chilometrico corrispondente al modello considerato e moltiplicarlo per i chilometri percorsi per i viaggi di lavoro. Il risultato è il rimborso in euro.
Leggi anche

22 Maggio 2020
Parco circolante Italiano: nel 2020, un’auto su 5 avrà più di 18 anni
Gli allarmanti dati del primo quadrimestre non lasciano alcun dubbio. Al netto di una possibile e auspicata ripresa, il 2020 sarà un’ardua…

12 Maggio 2020
“Stimolare l’automotive significa supportare la manifattura italiana”: l’appello di ACI, Anfia e sindacati
L’emergenza Coronavirus e il conseguente lockdown hanno praticamente azzerato il mercato di auto, già in decrescita durante il primo bimestre 2020. Le…