Tecnologia Key-As-A-Service Continental alla prova con Avis
Se vi parliamo della tecnologia Key-As-A-Service Continental, i motivi sono due. Il primo è legato all’ambito tematico trattato dalla nostra testata e riguarda la sinergia instaurata con la società di autonoleggio Avis Budget Group.
Il secondo, cronologico, si lega al prossimo Consumer Electronics Show (CES), in programma a Las Vegas dal 9 al 12 gennaio 2018.
Procediamo però con ordine. Quanto al possibile utilizzo dello smartphone quale chiave per sbloccare/bloccare le portiere di una vettura prenotata, si tratta di un sistema che in Italia è stato sinora proposto dalla sola Locauto Rent con la sua App Elefast, che si appoggia alla piattaforma sviluppata “ad hoc” da Targa Telematics.
Leggi anche: Perché la App Elefast ha rivoluzionato il Rent-A-Car
LA “CHIAVE” CHE APRE A NUOVE OPPORTUNITÀ
Una soluzione analoga, ma con tecnologia hardware e software brevettata da Continental, sarà ora testata sulla flotta di 20 stazioni di noleggio AVIS negli Stati Uniti.
La sperimentazione annunciata con ruoterà intorno all’area di Kansas City e riguarderà inizialmente un totale di mille veicoli.
Una dimostrazione dal vivo del funzionamento del sistema – teso a snellire, semplificare e velocizzare il processo legato al car rental – sarà offerta dall’azienda del Cavallo Rampante (quello meno noto) e Avis in occasione del CES 2018.
“Per noi di Continental le chiavi digitali rappresentano, secondo il significato denotativo dell’espressione, un modo per aprire la porta a nuovi clienti e opportunità di business nel campo dei servizi di mobilità”
(Elmar Degenhart, CEO di Continental)
UNA FLOTTA DI MILLE VEICOLI PER INIZIARE
I tedeschi di Hannover hanno obiettivi ambiziosi: raddoppiare entro il 2020 le vendite nel comparto dei mobility services, superando quota 1 miliardo di euro.
Un traguardo al quale concorrerà l’intera gamma di soluzioni a listino, dall’assistenza legata agli pneumatici, ai servizi di fleet management, sino a singoli prodotti commercializzati a parte, come i programmi software.
KEY-AS-A-SERVICE: TECNOLOGIA “COSMOPOLITA”
L’apertura/chiusura delle portiere sarà comandata da un’apposita applicazione (App), frutto del lavoro portato avanti dalla B.U. Intelligent Transportation Systems, creata nel 2015 con quartier generale a San Jose in California e vari sedi di appoggio.
“I sistemi legati alla mobilità connessa sono una delle nostre aree di competenza forti, in crescita”, ha commentato Elmar Degenhart, CEO di Continental.
Una via per risolvere molte questioni urgenti, ad esempio quelle che riguardano:
- le emissioni inquinanti, che si abbasseranno in virtù della diminuzione del traffico;
- gli incidenti, il cui numero calerà grazie agli avvisi ricevuti per tempo via Internet dai veicoli che sono davanti;
- lo stress allo guida, contro cui potrà servire ricorrere all’integrazione di più sistemi di trasporto sino all’ultimo miglio.
Leggi anche

4 Gennaio 2021
Le alternative all’acquisto di Avis Budget Group
“Stiamo assistendo a cambiamenti importanti nel comportamento dei consumatori in relazione alla mobilità, cambiamenti che sono accelerati dalla pandemia. – ha affermato…

18 Dicembre 2020
Avis Budget Group, ecco il noleggio dell’auto con il monopattino elettrico
Auto e monopattino elettrico, un binomio sempre più diffuso nel mondo del noleggio. Anche Avis Budget Group ha formulato una proposta che…