Test drive nuova Audi A1 Sportback 30 TFSI S tronic, nata per l’hi-tech

Grazie alla nuova piattaforma, la seconda generazione dell’Audi A1 sfoggia forme più ariose. Su strada, poi, si rivela gradevole e brillante. Dentro, stupisce per il pacchetto d’infotainment. Ecco il test drive della nuova Audi A1 Sportback 30 TFSI S tronic.
L’unica cosa che è rimasta invariata è il nome del modello: A1. Per il resto, la piccola di casa Audi è cambiata radicalmente, dall’architettura alle misure della carrozzeria, fino alle forme, adesso molto più sportive. Per non parlare delle tante possibilità di personalizzazione, sia fuori che dentro, della nuova Audi A1 Sportback 2019.
Con la seconda serie dell’Audi A1, offerta solo a cinque porte, si apre una pagina tutta nuova anche per quanto riguarda il livello tecnologico e i contenuti, che derivano dai modelli di categoria top.
TEST DRIVE NUOVA AUDI A1 SPORTBACK 2019
I PUNTI DI FORZA DELLA NUOVA AUDI A1 SPORTBACK
Vero punto di forza sono gli spettacolari, quanto efficaci sistemi relativi all’infotainment e al quadro strumenti digitale.
L’esemplare in prova è un’Audi A1 Sportback 30 TFSI S tronic, in allestimento S Line edition. Il motore è il tre cilindri turbobenzina 1.0 da 116 CV, in abbinamento al cambio automatico a doppia frizione a sette marce.
Il nuovo pianale comporta misure più generose nelle carreggiate, nella lunghezza (poco più di quattro metri) e nel passo. Ma a cambiare di più è l’immagine stessa del modello.
Approfondisci: i 10 segreti della nuova Audi A1 Sportback
IL DESIGN
A dominare nel muso sono la grande calandra single frame con una trama in rilievo e le marcate prese d’aria laterali dalla funzione estetica, presenti anche dietro.
Sotto il bordo del cofano motore sono presenti tre fessure piatte: un omaggio alla Sport quattro, icona rallistica del marchio negli anni Ottanta.
In generale, il look della nuova Audi A1 Sportback 2019 è più deciso: esprime grinta e personalità. Spigoli, linee tese e nervature: difficile trovare una piccola più aggressiva. La notevole inclinazione del lunotto, sottolineata dall’ampio montante posteriore, migliora lo slancio. La S Line, poi, ha le minigonne sottoporta.
ABITACOLO DELLA NUOVA AUDI A1: UN CONCENTRATO DI TECNOLOGIA
Come avrete intuito, qui sono i dettagli e gli optional a fare la differenza: oltre a quelli dinamici, non mancano quelli relativi a tecnologia e infotainment, che sulla nuova Audi A1 Sportback 2019 arrivano dai modelli superiori.
Lo scopro al posto guida, dove l’accoppiata dei due sistemi a richiesta, l’Audi virtual cockpit riconfigurabile e il touchscreen del sistema multimediale da 10,1 pollici, regalano un effetto notevole, che nel segmento B forse non si era mai visto. Buona anche la dotazione di Adas. Il monitoraggio dell’angolo cieco, però, non è disponibile.
Gli interni della nuova Audi A1 Sportback 2019 sono più ampi di prima. Lo spazio è adeguato davanti. Anche dietro, due persone si possono sistemare senza problemi. Il volume del bagagliaio cresce di 65 litri rispetto al passato: in configurazione standard adesso la capienza è di 335 litri.
I materiali della nuova Audi A1 Sportback sono di buona qualità e piacevoli al tatto, se si esclude la plastica un po’ dura sulla parte alta delle portiere. Insomma, confermati i soliti elevati standard realizzativi della Casa, ma qualche piccolo risparmio c’è.
Minimalista ed ergonomico il tunnel: ospita soltanto il selettore del cambio automatico a doppia frizione S tronic e, sulla destra, la manopola del volume.
Leggi anche: Audi Traffic Light Information, a caccia dell’onda verde
IMPRESSIONI DI GUIDA E CONSUMI
Su strada la nuova Audi A1 Sportback 2019 fa una bella figura, anche se i cavalli del mille turbo sono appena 116 CV. Guai, però, a sottovalutare il tre cilindri, che si è già comportato bene su modelli più grandi del Gruppo Volkswagen.
La conferma arriva anche sulla piccola di Casa Audi, che regala buone prestazioni. Da 0 a 100 in meno di dieci secondi, con un bel tiro fino ai 6.200 giri.
Riuscito l’abbinamento con il cambio automatico S tronic, fluido in Drive e svelto quando si schiaccia a fondo. La trasmissione a doppia frizione entra bene in sintonia con il 1.0.
Capitolo consumi: la nuova Audi A1 Sportback 2019 supera i 15 km/l di media. È abbastanza parca, quindi, con emissioni pari a 108 g/km di CO2. Niente ecotassa, ovviamente.
PRESTAZIONI E PREZZI DELLA NUOVA AUDI A1 SPORTBACK 2019
Se la strada diventa tortuosa, la nuova Audi A1 Sportback 2019 si esalta: fa valere l’ottimo sterzo nell’inserimento in curva e nel misto. Una vettura agile e pure appagante quanto il percorso si fa impegnativo. Tenuta di strada molto elevata e sicura.
Il comfort non viene mai sacrificato. Peccato, semmai, per l’assenza dei paddle al volante (che si possono comunque avere, spendendo 370 euro), altrimenti mi sarei divertito di più. Il listino della nuova Audi A1 Sportback 2019 parte da 21.750 euro. Solo motori benzina, niente diesel.
Leggi anche: scopri la nuova gamma g-tron a metano di Audi
Abbiamo parlato di:
AudiIscriviti alla newsletter
Leggi anche



