Test Drive Renault Mégane Sporter E-Tech Plug-In Hybrid, la preferita dai manager
Con il 60% delle vendite realizzate sui canali business, la Renault Mégane si conferma una delle auto preferite da aziende, manager e professionisti. Da chi, insomma, utilizza l’auto per lavoro, a contrario della sottoscritta.
Il mio lavoro ha come oggetto le automobili, ma non utilizzo mai automobili per lavoro. Ecco perché ho scelto di mettere alla prova la nuova Mégane Sporter E-Tech Plug-In Hybrid nel campo in cui sono più ferrata: quello del tempo libero.
Approfondisci: Gamma Renault 2021, arriva Arkana e crescono le opzioni ibride
LA RENAULT MEGANE SPORTER E-TECH PLUG-IN HYBRID
I vantaggi per il Fringe Benefit
Prima di passare ad argomenti più leggeri, è doveroso sottolineare i vantaggi fiscali offerti alle flotte dalla nuova Mégane. Dotata di motorizzazione ibrida plug-in, le emissioni dell’ammiraglia non superano i 28g di Co2 al km, il che la fa rientra nella fascia più bassa prevista dalle recenti normative a riguardo. Il che vuol dire che, scegliendola come auto in fringe benefit, è possibile beneficiare della tassazione agevolata al 25% – così come meglio spiegato nella nostra survey.
Motore da Formula 1
Adesso, finalmente, cominciamo a divertirci. Soddisfatta la passione per il business, dedichiamoci a quella per i motori. Cosa si nasconde sotto il cofano della nuova Mégane? Un powertrain degno della Formula 1, ideato dagli ingegneri dei bolidi targati Renault, che prende il nome di E-Tech.
A contraddistingue la motorizzazione ibrida multimodale E-Tech è la sua capacità di comportarsi come un’elettrica con un supporto termico e non viceversa. La partenza avviene sistematicamente in modalità 100% elettrica e la frenata rigenerativa, così come nei veicoli a batteria, consente elevate capacità di ricarica. Il risultato è un’eccellente ottimizzazione energetica e una migliore ricarica della batteria in fase di decelerazione e frenata.
Leggi anche: Gamma Renault E-Tech, al volante di Clio, Mégane e Captur ibride
Palette variegata
Eccoci giunti al più frivolo dei temi: il colore della carrozzeria. In un inaspettato slancio di sobrietà, ho scelto di provarla in bianco, grande classico che fa sempre la sua figura. Ma la Mégane è disponibile in ben 10 diverse tinte di carrozzeria, tra cui le nuove Bronzo Solare, Grigio Baltico e Grigio Magnete.
Il design, pur non discostandosi troppo da quello della generazione precedente, si evolve nei dettagli, disegnando forme più scolpite e dinamiche. Nuovi il paraurti e la calandra, così come la griglia inferiore, arricchita, nella versione sportiva R.S. Line, di finitura cromata.
Intrattenimento a bordo
Nulla contribuisce al divertimento a bordo più dell’infotainment che, nella nuova Mégane, si basa sul sistema multimediale connesso Renault Easy Link. Lo schermo touchscreen è disponibile in tre versioni, dai 7” ai 9,3”, con navigatore integrato, connessione Apple CarPlay e Android Auto e widget personalizzabili.
E grazie all’app Renault Easy Connect la connessione continua anche da remoto, con funzioni come localizzazione, navigazione door-to-door con invio all’auto del percorso, chiusura e apertura delle porte a distanza, accensione dei fari e avviamento segnalatore acustico.
Assistenza alla guida
Non ci si può divertire se non si è rilassati. E a rendere la guida più serena – e sicura – ci pensa il pacchetto di dispositivi di assistenza alla guida Renault Easy Drive, dotato di:
- Highway and Traffic Jam Companion
- Adaptive Cruise Control
- Frenata d’emergenza attiva con riconoscimento dei pedoni
- Sensore angolo morto
- Rilevatore di stanchezza
- Allerta per superamento della linea di carreggiata
- Assistente di mantenimento nella corsia
- Easy Park Assist con radar e parking camera
- Regolatore/limitatore di velocità
- Riconoscimento segnaletica stradale
- Commutatore automatico degli abbaglianti
La nuova Mégane Sporter E-Tech Plug-In Hybrid è offerta sul mercato italiano a partire da 36.950 € nella versione business e da 39.950 € nella versione R.S. Line. Mentre, con Renault Lease, è noleggiabile dalle aziende con anticipo di 2.580 €, a un canone mensile da 339 € iva esclusa, per 48 mesi e 80.000 km.
Leggi anche

3 Marzo 2021
Strategie e soluzioni per il remarketing: un webinar il 10 marzo
L’universo del remarketing delle auto ex noleggio si conferma un “motore” fondamentale per il settore automotive. Quali sono gli attuali scenari in questo…

3 Marzo 2021
Quali sono le auto con migliore valore residuo?
Quali sono le auto con migliore valore residuo previsionale? Una domanda, questa, che interessa e molto le società di noleggio e, in generale,…