Test Drive Renault Twingo Electric, la “super” citycar
Super citycar: così si presenta la nuova Renault Twingo Electric che, dopo averla vista sfrecciare per i viali di Roma, abbiamo messo alla prova nelle piccole vie del centro Milano.
In questo articolo
Chi scrive ha molto in comune con la Renault Twingo. Entrambe nate nel 1992, entrambe minute, tutte e due con un’insolita predilezione per i trafficati e caotici centri cittadini. Ma c’è una sostanziale differenza: la Twingo è decisamente più all’avanguardia della sottoscritta.
https://youtu.be/7TxKRlOneZ8
L’ultima generazione della popolare citycar, sempre al passo con i tempi, ha scelto di abbondare il tradizionale motore termico a favore di un più moderno powertrain elettrico. La nuova Renault Twingo Electric è pensata per girare in città, senza contribuire al suo inquinamento. E noi l’abbiamo testata proprio per le vie del centro.
Approfondisci: Arriva la Twingo elettrica: accessibile e cittadina
LA NUOVA RENAULT TWINGO ELECTRIC
I cittadini, si sa, badano alle apparenze, partiamo dunque dal design. Le linee, come da tradizione, sono compatte e sbarazzine, ma con qualche novità. Il paraurti anteriore scolpito è stato arricchito da prese d’aria per migliorare l’aerodinamicità, mentre i gruppi ottici Led con firma C-Shape accentuano il carattere sportivo della vettura.
Altamente personalizzabile, la nuova Twingo è disponibile, indipendentemente dalla motorizzazione, in numerose varianti di tinte di carrozzeria, pack colorati, stripping e cerchi. Nella versione Vibes Limited Edition fa il debutto nella gamma Twingo anche la nuova e vivace tinta Orange Valencia.
Ricarica versatile
Dentro la Twingo Electric si nasconde un motore R80 da 60 kW e 82 cv che eroga una coppia massima di 160 Nm. La velocità massima è di 135 km/h e l’accelerazione da 0 a 50 km/h si raggiunge in appena 4 secondi. L’autonomia dichiarata è di 270 km in ciclo WLTP City e la batteria da 22 kWh si ricarica a casa, al lavoro o nelle infrastrutture di ricarica pubblica a corrente alternata fino a 22 kW. In questo caso, gli 80 km di autonomia si raggiungono in circa mezz’ora.
Approfondisci: Perché le Citycar sono le auto più adatte all’elettrificazione
3 livelli di guida
Guidare in città può mettere a dura prova il sistema nervoso, ma a bordo della nuova Twingo siamo riusciti a mantenere la calma. Il merito è della modalità di guida B Mode (attivabile dalla leva del cambio) che consente alla vettura di adattarsi alle condizioni del traffico e della strada. Il primo livello lascia che l’auto proceda come per inerzia, senza perdere di slancio; il secondo induce una decelerazione moderata; il terzo limita il ricorso al freno per aumentare il comfort di guida.
Mentre a facilitare la vita a coloro che si trovano al di fuori della vettura, ci pensa il dispositivo di allerta che avvisa i pedoni della vicinanza dell’automobile in movimento tramite tre tipi di suoni, la cui intensità varia in funzione della velocità e che si disattivano superati i 30 km/h.
Connettività “easy”
A caratterizzare l’abitacolo è la tecnologia. Al centro della plancia spicca il display touchscreen da 7”, sede del sistema multimediale di bordo Renault Easy Link, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Tra i servizi disponibili: info sul traffico e sui punti di interesse presenti nell’itinerario scelto, notizie in tempo reale sul meteo e aggiornamento automatico. Presto in arrivo anche funzionalità specifiche per le auto elettriche come la ricarica programmata, tramite l’app My Renault.
Il costo della nuova Renault Twingo Electric parte dai 22.450 € della versione Zen e arriva ai 24.350 € della Vibes Limited Edition. Per le aziende, Renault Lease propone un noleggio a lungo termine di 48 mesi e 80.000 km con un canone mensile di 249 € iva inclusa e anticipo di 1.050 €.