Toyota Beyond Zero: le zero emissioni come punto di partenza



L'impegno di Toyota è quello di rendere le zero emissioni un punto di partenza, e non di arrivo. Per farlo, concentra il proprio Know-How in materia di green mobility sul progetto Beyond Zero, e sugli obiettivi a lungo termine dell'Environmental Challenge 2050
In questo articolo
Ci si chiede spesso come possa essere il “mondo di domani” dove la mobilità a zero emissioni rappresenta un punto di partenza e non di arrivo. Un mondo che per essere “migliore” ha bisogno di essere pensato, progettato e vissuto rispetto al sapere e conoscenze oggi acquisite.
Toyota Beyond Zero
Questo è l’impegno e il concetto di Toyota Beyond Zero, che mette a disposizione il proprio “know how” a favore di una mobilità sostenibile e inclusiva, che non lasci niente e nessuno indietro. Lo fa, trasformando la sua natura, che porterà Toyota a diventare una Mobility Company e non più solo un costruttore di automobili.
La visione Toyota parte dal 1997
Il percorso verso la riduzione di emissioni di CO2 ed elettrificazione delle automobili parte da lontano per Toyota.
Infatti, già nel 1997 proponeva la tecnologia full hybrid con la Prius a cui oggi affianca auto con tecnologia di tipo plug-in hybrid, full electric e hydrogen fuel cell. L’alimentazione a idrogeno che possiamo testare su strada con Toyota Mirai è in fase di sviluppo anche per autobus, autocarri e navi.
Nuovi modelli e pluralità tecnologica
Senza contare il piano di sviluppo di Toyota che prevede entro il 2025 la presentazione di ben 40 veicoli elettrificati, tra nuovi modelli e nuove motorizzazioni per quelli già attualmente in commercio.
Un modo per offrire ai propri clienti il massimo della possibilità di scelta tra le diverse tecnologie disponibili sul mercato.
Mobilità inclusiva
Pluralità di offerta tecnologica vuol dire anche creare una “società migliore” con una mobilità pensata per tutti e non solo efficiente e sostenibile. Dalle persone anziane, a quelle con disabilità, non bisogna lasciare nessuno indietro a prescindere dalle abilità fisiche e limitazioni personali.
Un’evoluzione tecnologica che ha anche l’importante obiettivo di sicurezza di incidenti zero su strada.
Environmental Challenge 2050
Il piano ambientale di Toyota definito Environmental Challenge 2050 è articolato in sei sfide:
- Il primo vede l’intento di ridurre entro il 2050 le emissioni di CO2 del 90% rispetto ai livelli del 2010. Un obiettivo perseguibile grazie alla produzione di nuove auto a emissioni zero dal prezzo più accessibile “per tutti” con il parallelo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e di rifornimento necessarie.
- Il secondo obiettivo vede l’eliminazione delle emissioni di carbonio dal processo di fabbricazione dei materiali e delle varie parti che vengono utilizzate dalle attività di logistica e dalle metodologie di smaltimento e di riciclo quando viene smaltita un’auto. Per farlo si studia un design “ecocompatibile” e si utilizzano in maggiore parte le materie prime che hanno un minor impatto ambientale di emissioni di carbonio.
- Il terzo tema è quello di fabbricare auto con un processo a emissioni zero. Gli stabilimenti e impianti produttivi di Toyota saranno alimentati solo con fonti rinnovabili o con basse emissioni come l’idrogeno.
- Il quarto obiettivo è quello di risparmiare e riutilizzare l’acqua, elemento alla base della vita, sempre più richiesto in tutto il mondo. Conservare le riserve idriche, ridurre il suo utilizzo per la fabbricazione e riutilizzare l’acqua nella rete idrica locale dopo un processo di purificazione è fondamentale. Con l’aumento demografico mondiale e desiderio di benessere diffuso, vengono generati più rifiuti e il tema del “riciclo” diventa centrale.
- Il quinto tema vede, oltre all’aumento di utilizzo di materiali ecocompatibili utilizzabili più a lungo, anche lo sviluppo di tecnologie per il riciclo più efficaci. Un nuovo veicolo può essere costruito anche utilizzando materiali di recupero da veicoli non più utilizzabili.
- Il sesto e ultimo obiettivo è quello di migliorare la convivenza tra uomo e natura. Creare consapevolezza ed educazione ambientale per realizzare una società in armonia con la natura, per preservare le foreste e la biodiversità. Toyota è molto sensibile al tema della riforestazione e si impegna con iniziative dentro e fuori i siti produttivi, oltre ad attuare piani urbanistici sostenibili.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.