Toyota Corolla Cross, l’anello di congiunzione
Debutta anche nelle flotte la Corolla Cross, modello che si posiziona tra C-HR e RAV4. Doppia offerta in termini di trazione e di cilindrata, per andare incontro a tutte le esigenze dei clienti business.
In questo articolo
La Corolla, tra i modelli più venduti al mondo, da qualche tempo si è anche trasformata, seguendo lo stesso trend della sorellina Yaris e diventando un SUV con il nome di Toyota Corolla Cross.
Maggiore spazio a bordo, posizione di guida rialzata e tutta la tecnologia delle ultime proposte della Casa delle tre ellissi, a cominciare dal collaudato sistema Full Hybrid che nel 2023 vede l’arrivo del nuovo 1.8 da 140 CV e, finalmente, apre anche al mondo fleet.
Leggi Anche: Toyota, l’obiettivo è andare Oltre
IL SUV CHE MANCAVA
Corolla Cross è l’anello di congiunzione di più mondi: da una parte unisce un modello storico come Corolla al mondo dei SUV, dall’altro offre un’alternativa a chi cerca un veicolo più spazioso del C-HR ma meno ingombrante del RAV4.
Lunga 4,46 metri, nasce sulla piattaforma TNGA-C (come tutti i modelli recenti Toyota del segmento C), aspetto che regala una sicurezza di primordine e una dinamica di guida coinvolgente per chi è al volante.
Il passo di 2,6 metri assicura un’ottima abitabilità interna, sia per gli occupanti anteriori che per quelli posteriori, con viaggi rilassanti anche sulle lunghe percorrenze. Ottima anche la volumetria del bagagliaio, con un vano che supera i 430 litri in configurazione standard (cinque occupanti, fino al tendalino).
A bordo regnano silenziosità, praticità e comfort: non mancano infatti i sedili riscaldati, l’accesso mani libere con avviamento a pulsante, il climatizzatore bizona, il portellone posteriore elettrico, un caricatore wireless per gli smartphone, prese di ricarica su entrambe le file e il supporto lombare per il guidatore.
Leggi Anche: La Corolla tra le auto che hanno cambiato per sempre l’automotive
PIÙ TECNOLOGICO…
Insieme al nuovo sistema ibrido di quinta generazione (vedi sotto) Corolla Cross offre un ampio ventaglio di proposte tecnologiche che riguardano diverse aree, dall’infotainment alla strumentazione di bordo, dall’illuminazione all’impianto audio.
Tutte le versioni hanno di serie i fari bi-LED con funzione di commutazione automatica dei proiettori abbaglianti, per evitare di infastidire gli altri utenti della strada e avere allo stesso tempo una perfetta illuminazione.
Sempre di serie su tutte le Corolla Cross troviamo anche il digital cockpit, strumentazione digitale da 12,3” ampiamente personalizzabile, e il sistema di bordo Toyota Smart Connect, con schermo da 10.5”, Smartphone Integration e navigatore di tipo Cloud sempre connesso.
L’alto di gamma offre come standard anche i sensori di parcheggio intelligenti anteriori e posteriori con funzione anticollisione, il monitoraggio del traffico posteriore e degli angoli ciechi. Sotto il profilo audio, è disponibile un sistema JBL con 9 altoparlanti dalla potenza complessiva di 800W.
Interessanti i sistemi Panoramic View Monitor, che sfrutta quattro telecamere che offrono una visione a 360° della vettura con viste multiple, e il parcheggio semi-automatico (Teammate Advanced Park).
Leggi Anche: Toyota Corolla 2023, un restyling che la fa sembrare un’auto nuova
…PIÙ SICURO
Da anni Toyota offre di serie su tutte le sue vetture, a prescindere dalla versione e dall’allestimento, un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, ovvero il celebre Toyota Safety Sense.
Su Corolla Cross è presente la versione più completa, la terza generazione di ADAS. La dotazione è ricca, con sistema di pre-collisione con frenata autonoma di emergenza, assistenza alle intersezioni stradali e alla sterzata di emergenza, cruise control adattivo intelligente, mantenimento attivo della corsia di marcia e riconoscimento della segnaletica stradale.
Leggi Anche: Quello che devi sapere sul Toyota Safety Sense
CON L’IBRIDO TOYOTA DI QUINTA GENERAZIONE
Il cuore pulsante della Corolla Cross è però il nuovo sistema ibrido; nuovo perché è di quinta generazione e offre le ultime soluzioni tecnologiche del gigante nipponico.
Rispetto a prima la componente elettrica è ancora più evidente, a tutto vantaggio di emissioni e consumi. Sono due le motorizzazioni disponibili, un 1.8 da 140cv di potenza combinata (95cv di elettrico e 98 di termico) o un più prestazionale 2.0 da 197cv (113cv di elettrico e 152 di termico).
Corolla Cross offre anche la possibilità della trazione integrale, in questo caso definita “intelligente”: il sistema AWD-i sfrutta un secondo motore elettrico posizionato sull’asse posteriore (41cv) che entra in funzione ogni qual volta ci si trova in difficoltà o su fondi a bassa aderenza, per assicurare la migliore motricità possibile.
Per tutti i powertrain è stata rivista la logica di funzionamento del sistema Full Hybrid, per una risposta più immediata e un maggiore comfort alla guida. Il consumo combinato si attesta sui 20 km/l, con emissioni di CO2 che partono da 112 grammi per km.
Leggi Anche: Toyota insieme a Enel X Way per la mobilità sostenibile in Italia
L’INTERVISTA
Ennio Liberali, Fleet, Toyota Professional e Remarketing Senior Manager in Toyota Italia, ci ha raccontato meglio le caratteristiche del nuovo SUV dell’azienda giapponese.
FM: Quali sono le caratteristiche principali di Corolla Cross?
Corolla Cross è la perfetta sintesi delle nostre qualità migliori e unisce il DNA di Corolla, con la sua affidabilità e piacere di guida, con quello dei nostri SUV. È un prodotto in grado di coniugare ingombri, spazi e abitabilità interna, performance e consumi. Offre tutto il meglio che abbiamo oggi: il sistema ibrido più performante, sotto tutti i punti di vista, la migliore sicurezza, e non a caso abbiamo ottenuto le cinque stelle nei test dell’Euro NCAP, e un comfort da vetture di segmento superiore.
FM: Come si inserisce in gamma questo nuovo modello?
Con Corolla Cross introduciamo il modello che mancava alla nostra già ampia gamma di proposte Full Hybrid. È un SUV che si posiziona tra C-HR e RAV4, e ci consente di ampliare ulteriormente il nostro potenziale commerciale. Oggi copriamo di fatto tutti i segmenti di volume, dal B all’E, con soluzioni SUV, compatte e wagon.
FM: Corolla Cross rientra nella visione Beyond del marchio. Toyota come affronta il processo di elettrificazione?
Da noi, in Toyota, la parola elettrificazione ha radici molto profonde: è un concetto che abbiamo iniziato a conoscere alla fine del secolo scorso e che abbiamo completamente sdoganato già da diversi anni. Ovviamente non sottovalutiamo questo trend evolutivo del mercato e già oggi possiamo offrire molteplici tecnologie, dal Full Hybrid al Plug In, dall’elettrico all’idrogeno. Vantiamo la più ampia gamma Full Hybrid del mercato, con ben 15 modelli tra Toyota e Lexus, a cui si affiancano nuovissime proposte plug-in che vanno dalla Prius ai modelli premium NX e RX. Abbiamo poi una gamma di veicoli commerciali elettrici – Proace family – oltre all’UX e ai recenti suv bZ4X e RZ. E poi l’idrogeno, dove siamo nuovamente partiti in anticipo: Mirai è giunta alla seconda generazione ed è solo il primo tassello di una strategia molto più ampia.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.