Vacanze in camper? Ecco le tendenze 2024 viste dal noleggio

Con l'aiuto della piattaforma di noleggio CamperDays sveliamo quali sono le preferenze dei camperisti nel 2024: gli italiani spendono in media 2.600 euro per un viaggio "on the road" e come mete prediligono Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada.
In questo articolo
CamperDays è una piattaforma di noleggio camper, che in Italia collabora con 4 fornitori che gestiscono 24 stazioni in tutto il Paese (circa 400 veicoli), prevalentemente situate nelle regioni settentrionali.
Ci siamo fatti raccontare da Maximilian Schmidt, Managing Director di CamperDays, quali sono le tendenze 2024 nel mondo del noleggio di camper e van.
CAMPER: I TREND DELL’ESTATE 2024
Cosa cerca un camperista? il “lusso” di poter soggiornare ovunque sia consentito e godersi il paesaggio naturale, oltre alla totale flessibilità, dalla gestione dei pasti all’organizzazione di attività.
Leggi Anche: Vacanza in camper? Il noleggio è la formula preferita
Spiega Schmidt: “I nostri clienti tipo si dividono principalmente in tre categorie e la durata media dei loro viaggi su strada è di 17 giorni”:
- famiglie di tre o più persone che desiderano trascorrere del tempo di qualità vicino alla loro residenza
- giovani coppie alla ricerca di viaggi avventurosi all’estero
- coppie più anziane che hanno più tempo per godersi lunghe fughe in camper lontano da casa
Viaggi più brevi della media europea
“Sulla base dei dati 2024 che abbiamo raccolto finora, risulta che i clienti di diverse nazionalità che viaggiano verso l’Italia si fermano in media per 9 giorni. Questo dato è inferiore rispetto alla durata media globale del nostro viaggio, che è di 17 giorni”, spiega Schmidt.

Tempi di prenotazione e costi medi
Gli italiani e le italiane stanno ancora pianificando le proprie vacanze estive: “A tal proposito, abbiamo constatato che tendono a prenotare i propri viaggi con meno anticipo rispetto ai viaggiatori di altre nazionalità.
Analizzando le tendenze della stagione estiva ormai alle porte, i nostri clienti italiani stanno spendendo in media 2.600 euro per un viaggio on the road, con una durata media della vacanza pari a 10 giorni”.
Viaggiano i Millennial
Dall’analisi di CamperDays, si tratta tendenzialmente di viaggi di coppia di ‘Millennials’ con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le destinazioni degli italiani
l’Italia è la destinazione più prenotata dagli italiani e dalle italiane, con il 26% delle prenotazioni:
- Italia
- Stati Uniti
- Gran Bretagna
- Canada
Oltre i confini nazionali, invece, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Canada sono scelte al momento molto popolari per le vacanze estive, rappresentando rispettivamente il 22%, il 10% e l’11% delle prenotazioni.
IL BLEISURE
È possibile usare il camper anche per lavorare? “Dalle nostre analisi, i lavoratori in smartworking che preferiscono viaggiare e vivere completamente in camper o in van sono in genere anche proprietari del proprio veicolo”.
Le vacanze on the road sono un trend sempre più gettonato (lo dimostra anche il fatto che nel marzo 2023 c’è stata una crescita di prenotazioni su CamperDays.it del 340% rispetto al marzo 2023) e al contempo, il bleisure è diventato un fenomeno dell’era post-Covid.
Conclude Schmidt: “Ci aspettiamo che un numero sempre più persone combinino qualche giorno di vacanza con il lavoro da remoto (per esempio, questo è utile per prolungare i weekend o in occasione di ponti) o organizzino fughe nella natura senza dover prendere giorni di ferie”.
COSA FA CAMPER DAYS
Spiega il Managing Director di CamperDays: “Siamo una piattaforma che mette in contatto i viaggiatori con le società di noleggio che offrono il noleggio di camper e van. Ciò che ci distingue dalle altre piattaforme è il nostro servizio clienti altamente personalizzato: assistiamo i clienti nella pianificazione dei loro viaggi, aiutandoli a trovare il camper ideale per le loro esigenze e rispondendo a tutte le domande che possono avere riguardo al noleggio e ai camper in generale”.
Si tratta di una flotta di circa 400 veicoli a livello nazionale, mentre la rete a livello globale comprende 40 aziende con 700 stazioni distribuite in 30 Paesi del mondo e una flotta complessiva di oltre 35.000 camper.
“Poiché la maggior parte dei nostri clienti è alle prime armi con questo stile di vita ‘on the road’, la nostra priorità è garantire che siano fornite loro tutte le informazioni necessarie per ottimizzare le loro vacanze su strada”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.