Veicoli commerciali leggeri: previsioni di crescita e noleggio al centro
Il comparto dei veicoli commerciali si appresta a chiudere positivamente il 2019, arrivando a superare le 185.000 immatricolazioni, un incremento valutabile a +4 % sul 2018. Le immatricolazioni da noleggio dovrebbero arrivare a 55.000 entro fine 2019. Ne abbiamo parlato con Pietro Teofilatto, direttore della sezione Noleggio a Lungo Termine di Aniasa:
Il mercato degli LCV a noleggio è un comparto a sé, dove la formazione dei venditori è particolarmente importante per individuare le esigenze di trasporto e definire veicolo e allestimento di conseguenza.
LA VALIDITÀ DEL SUPER AMMORTAMENTO
Commenta Pietro Teofilatto di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici): “L’agevolazione del super ammortamento ripristinata con il Decreto Crescita ad aprile scorso sta sicuramente sostenendo un settore che molto contribuisce alla nostra economia. È un’agevolazione di grande rilevanza, ma non sufficiente comunque allo svecchiamento del parco circolante, considerando che a metà 2019 quasi la metà dei veicoli circolanti era ante Euro 4, un’anzianità media di oltre 13 anni. L’auspicio è che con la legge di stabilità tale beneficio possa diventare strutturale con una validità almeno quinquennale”.
Leggi anche: Super Ammortamento 2019: tutto ciò che c’è da sapere
CRESCITA DEL NOLEGGIO
Dalle rilevazioni Aniasa, l’intero settore del noleggio dovrebbe registrare entro il 31 dicembre circa 55.000 nuove immatricolazioni. Un mercato in aumento, da sottolineare in particolare modo le previsioni di crescita dei veicoli commerciali leggeri a breve termine (con ben +25%), che rispondono alle esigenze di artigiani e dell’e-commerce in ambito cittadino, con motorizzazioni Euro 6.
Veicoli commerciali | stime 2019 | stime Var.% 2019/2018 |
Totale mercato | 185.000 | 5% |
Noleggio Btermine | 7.000 | 25% |
Noleggio Ltermine | 44.000 | 2,80% |
Noleggio Case e concessionari | 4.000 | 9% |
Totale noleggio | 55.000 | 5,8% |
LE ALIMENTAZIONI
Riguardo le alimentazioni, il diesel è sempre il preferito, pur in leggero calo sul 2018. Il diesel è ancora nettamente l’alimentazione dominante, ma i veicoli commerciali leggeri a benzina raddoppiano la loro quota. In leggera crescita anche metano, Gpl ed elettrico. L’ibrido sconta ancora la scarsità di prodotto.
Alimentazioni LCV | 2019 (stime) | 2018 |
Diesel | 88,9 | 92,6 |
Benzina | 4,4 | 2,4 |
Metano | 3,5 | 2,4 |
GPL | 2,3 | 1,9 |
Elettrico | 0,6 | 0,3 |
Ibrido | 0,1 | 0,3 |
Indice dei contenuti
Tag
AniasaLeggi anche

18 Gennaio 2021
Facciamo il punto sulla fiscalità delle auto aziendali
L’arrivo del 2021 non ha riservato le notizie sperate sul fronte della fiscalità sulle auto aziendali. Dal primo gennaio è scattata una…

28 Dicembre 2020
Roma: il Comune annulla i canoni per gli operatori di sharing
“Un nuovo impulso allo sviluppo della mobilità condivisa nella città più grande d’Italia al termine di un anno drammatico anche per questo…