Volkswagen Amarok: presentata la nuova generazione
Volkswagen presenta la nuova generazione di Amarok. Il progetto ha molto in comune con il Ranger di Ford da cui si allontana per una dotazione di contenuti che lo avvicinano al segmento "premium". Tra le motorizzazione disponibili, cinque proposte a gasolio e un solo propulsore a benzina. In Europa arriverà entro febbraio 2023.
In questo articolo
Volkswagen ha presentato la nuova generazione del pick-up Amarok. Veicolo da lavoro che nella sua prima generazione ha raggiunto il traguardo di ben 830 mila unità consegnate, segno inequivocabile dell’utilità ma anche dell’interesse che questa configurazione di veicolo riesce a suscitare.
NUOVO VOLKSWAGEN AMAROK
Il nuovo progetto è realizzato in collaborazione con Ford, esperta nel settore con la proposta Ranger, sarà assemblato in sudafrica e arriverà sul mercato europeo entro febbraio 2023. Il prezzo di listino per il mercato italiano non è ancora stato comunicato.
Leggi Anche: Volkswagen acquisisce Europcar.
Esterni
L’aspetto ha guadagnato molta personalità e mostra i “muscoli” con dettagli solidi e robusti. Il tono e la presenza su strada sembrano essere stati assicurati da elementi e dettagli che impreziosiscono uno stile coerente con la tipologia di veicolo senza però risultare troppo abbondante o aggressivo.
La dotazione di contenuti sottolinea il salto di qualità: i gruppi ottici possono essere con tecnologia Matrix Led e i sistemi di assistenza alla guida riflettono l’offerta già presente sul resto dei modelli Volkswagen. La carrozzeria può essere configurata single cab (due porte) o double cab (quattro porte) ma in entrambi i casi le dimensioni non cambiano.
Leggi Anche: i 10 segreti della nuova Volkswagen Taigo.
Lunga 5,35 metri e con un passo di 3,27 metri ha spazio in abbondanza per ospitare conducente e passeggeri. Il vano di carico misura 2,3 metri e ha una portata massima di 1,16 tonnellate. Le possibilità di personalizzazione comprendono cerchi in lega tra i 16″ e i 21″.
Interni
Riorganizzato completamente l’abitacolo che si avvicina a proposte “premium” comprese nell’offerta Volkswagen. Il quadro strumenti è ora interamente digitale su schermo che può essere da 8″ o da 12″. Stesso discorso per il sistema di intrattenimento di bordo disponibile su schermo da 10″ o 12″.
La disposizione verticale di quest’ultimo è un elemento in comune con il Ford Ranger. Volkswagen ha voluto allontanarsi però da un’impostazione totalmente digitale mantenendo numerosi tasti fisici per evitare distrazioni durante le fasi di guida e per assicurare la massima ergonomia di utilizzo anche in fuoristrada.
Leggi Anche: Nuovo Ford Ranger 2023, le caratteristiche.
Agli allestimenti “base” si aggiungono i più esclusivi Life e Style mentre il Panamericana riflette le potenzialità offroad attraverso un disegno specifico della carrozzeria. Mentre Aventura si rivolge ai clienti che utilizzano Amarok anche in contesto urbano.
Motori
La gamma motori è ampia e completa e risponde alla maggior parte delle esigenze di mobilità che Amarok può soddisfare. Sono disponibili ben cinque motorizzazioni a gasolio: 2.0 TDI da 150 CV e 350 Nm, 2.0 TDI 170 CV e 405 Nm, 2.0 TDI biturbo da 204 CV o 209 CV e 500 Nm e il sontuoso V6 TDI da 241 e 250 CV con 600 Nm.
Leggi Anche: Incentivi 2022 finiti per benzina e Diesel.
A benzina c’è solo un 2.3 litri di origine Ford da 302 Cv e 452 Nm di coppia. La trazione è integrale 4Motion mentre il cambio può essere manuale, a cinque o sei marce, o automatico a sei o dieci marce (in questo caso derivato da Ford). Il serbatoio del carburante è da 80 litri mentre quello per l’Ad Blue (solo per i Tdi) è stato aumentato da 6,3 a 19,3 litri.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.