Corre veloce Volvo Recharge Highways, per la ricarica aperta a tutti

Con la stazione ricarica Powerstop di Bologna Volvo Car Italia porta avanti il suo progetto Volvo Recharge Highways che metterà a disposizione colonnine ultraveloci aperte ad ogni marchio.
In questo articolo
L’inaugurazione della stazione stazione di ricarica ultrafast Powerstop a Bologna Volvo Car Italia corre veloce verso la transizione enrgetica. Al taglio del nastro era presente anche il Sindaco Matteo Lepore. Il nuovo punto di ricarica si inserisce nel progetto Volvo Recharge Highways per la diffusione della mobilità elettrica sul territorio italiano e l’abbattimento delle emissioni di CO2.
Il progetto nazionale (già nel suo vivo con l’apertura del punto di Milano) Volvo Recharge Highways, il Marchio mira all’installazione di stazioni di ricarica ultrafast da 150 kW presso le concessionarie Volvo, in prossimità delle uscite delle principali autostrade italiane e in altri punti strategici del territorio italiano, con oltre 15 assi autostradali interessati.
VOLVO POWERSTOP A BOLOGNA
La stazione di ricarica Volvo ultrafast Powerstop di Bologna è dotata di due prese DC e può servire contemporaneamente due veicoli elettrici con una potenza di 150 kW. L’energia erogata è prodotta integralmente da fonti rinnovabili e quindi sostenibili.
“Bologna ha posto la propria candidatura per rientrare nel novero delle cento citta Europee che saranno carbon-free per il 2030. È evidente che l’aiuto che può venire dal settore privato sarà determinante per il raggiungimento di tale obiettivo”, ha sottolineato da parte sua il Sindaco di Bologna Matteo Lepore.
Il gestore dell’infrastruttura e del sistema operativo (Charging Point Operator – CPO) è Duferco Energia. Plugsurfing, partner di Volvo in Europa, è invece il fornitore di servizi di ricarica (E-Mobility Service Provider – EMP).
L’utilizzo di un account Plugsurfing permette la ricarica al prezzo di 0,35 €/kWh.
VOLVO RECHARGE HIGHWAYS
Leggi Anche: Gamma Volvo 2022, novità cruciali formato SUV.
Il nuovo punto di ricarica ultrafast presso Volvo Car Italia, al pari degli altri che comporranno la rete delle Volvo Recharge Highways, sarà aperto agli utenti di veicoli elettrici di tutti i marchi e non solo Volvo.
L’intento è di promuovere il passaggio effettivo alla mobilità elettrica.
Gli altri punti di ricarica
Il calendario delle inaugurazioni, da portare a termine entro la metà del 2022, è fitto. Oltre a Bologna, è toccato alla concessionaria Volvo Ambrosi di Perugia, con la prima installazione di una Powerstop. Sarà poi la volta delle concessionarie Volvo di Ferrara, Verona, Civitanova Marche, Frosinone e Trento.
Michele Crisci, Presidente Volvo Car Italia ha dichiarato: “Crediamo fermamente nelle ragioni della Sostenibilità e con l’inaugurazione della stazione di ricarica presso la nostra sede storica di Bologna facciamo un passo verso il futuro della mobilità e l’ammodernamento del Paese”.
Crisci ha aggiunto: “Il progetto Volvo Recharge Highways è un’iniziativa senza precedenti. Mai un costruttore di auto si era impegnato anche attraverso investimenti concreti nella realizzazione di una rete di stazioni di ricarica ad alte prestazioni aperte a tutti gli automobilisti.
Oggi pensiamo a chi guida elettrico perché non c’è più tempo da perdere. E le scelte del pubblico ci stanno dicendo che la strada giusta è quella intrapresa da Volvo.”
Leggi Anche: Guida autonoma e prospettive future, tra etica e legge.
L’IMPEGNO DI VOLVO
L’azione di Volvo Car Italia si inserisce nel contesto più ampio della strategia di Sostenibilità di Volvo Cars, che si basa sull’elettrificazione e sull’abbattimento delle emissioni di CO2 lungo l’intera filiera di vita dell’auto.
Nei prossimi anni Volvo prevede di lanciare un’intera nuova gamma di vetture elettriche al 100% e ridurre l’impronta di carbonio del ciclo di vita di un’auto del 40% tra il 2018 e il 2025. Questo risultato sarà ottenuto anche realizzando una riduzione del 25% delle emissioni nella sua catena di fornitori entro il 2025.
Per questo intende favorire e incentivare l’utilizzo di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili e aspira a diventare un’azienda a impatto neutro sul clima entro il 2040.
“Volvo non si limita a lasciare un’impronta nel settore automobilistico; punta invece a diffondere idee attraverso un confronto costruttivo e l’organizzazione di eventi di ampio respiro che rappresentano momenti di dialogo, ora più che mai importante. La pandemia ci ha insegnato quanto sia prezioso l’incontro, anche in presenza e nel pieno rispetto delle regole”, ha dichiarato Chiara Angeli, Head of Commercial Operations Volvo CarItalia.
Volvo e la cultura, un impegno costante
È stata anche ufficializzata la prosecuzione della partnership fra Volvo Car Italia e il polo congressuale di Bologna.
Gianpiero Calzolari, Presidente Bologna Fiere Group, ha dichiarato: “La partnership con Volvo ha segnato per noi un passo in avanti in un processo di innovazione che intende dare a Bologna un ruolo di primo piano in ambito fieristico e congressuale. Ci auguriamo che il 2022 sia l’anno della rinascita per un settore tanto penalizzato dagli avvenimenti recenti come è il nostro”.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.