È il giorno del closing: ALD ha acquisito LeasePlan. Ecco cosa succede in Italia

Dopo il via libera della UE era solo questione di tempo: il 22 maggio 2023 ALD ha acquisito LeasePlan. Nasce così un player di mobilità con una flotta globale di 3,3 milioni di veicoli.
In questo articolo
ALD Automotive ha completato con successo l’acquisizione del 100% di LeasePlan per un corrispettivo complessivo di 4,8 miliardi di euro, pagati attraverso una combinazione di contanti e azioni ALD.
Questa acquisizione rappresenta un passo avanti che fa del gruppo il principale player globale della mobilità con una flotta totale di 3,3 milioni di veicoli gestiti in tutto il mondo.
Leggi Anche: La Commissione Europea ha approvato l’acquisizione di LeasePlan da parte di ALD Automotive
L’obiettivo è fare leva su economie di scala e capacità complementari per rafforzare la competitività e conseguire una crescita sostenuta.
Con l’acquisizione di LeasePlan, ALD diventa una Financial Holding Company, un istituto regolamentato e controllato dalla Banca centrale europea. ALD continua a mantenere una solida posizione patrimoniale, che apre la strada a potenziali miglioramenti dei suoi rating.
“Oggi è una giornata storica per ALD e LeasePlan e segna l’inizio di una nuova era nella mobilità. Riunendo le nostre capacità e competenze complementari, siamo ben posizionati per cogliere le straordinarie opportunità di crescita del settore. Il nostro obiettivo in futuro sarà quello di sfruttare la nostra posizione unica per guidare la transizione energetica attraverso soluzioni innovative, comprese le piattaforme digitali, per incoraggiare l’adozione su larga scala della mobilità sostenibile, sia attraverso veicoli a basse emissioni o soluzioni di mutimobilità. Con una combinazione di talenti in ALD e LeasePlan, i nostri team sono pienamente impegnati a creare il principale player globale della mobilità sostenibile e a fornire valore a tutti i nostri stakeholder. Siamo tutti molto entusiasti di iniziare questa nuova avventura insieme”, ha affermato Tim Albertsen, CEO di ALD,
I VERTICI IN ITALIA
A seguito del completamento di questa acquisizione, ALD Automotive e LeasePlan in Italia avvieranno il processo di integrazione in un’unica società, previa approvazione delle autorità competenti.
Per guidare lo sviluppo strategico in Italia, Tim Albertsen ha fatto due nomine strategiche con effetto immediato:
- Philippe Valigny – già Managing Director di ALD Automotive in Italia diventa Country Managing Director della nuova entità
- Alberto Viano, ex Managing Director di LeasePlan in Italia, diventa Deputy Country Managing Director

Philippe Valigny e Alberto Viano sono tra i talenti chiave selezionati sia da ALD Automotive che da LeasePlan e sono nella posizione migliore per implementare l’impegnativo piano di integrazione della società nascente.
COSA CAMBIA DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO
In linea con il suo impegno, Société Génerale rimarrà l’azionista di maggioranza a lungo termine di ALD, con il 52,6% del capitale e un periodo di lock-up di 40 mesi.
Gli ex azionisti di LeasePlan detengono il 30,75% del capitale dell’entità congiunta e sono soggetti a un impegno di lock-up a 12 mesi, mentre il Free Floating (numero di azioni che gli investitori possono commerciare liberamente all’interno di un mercato secondario) rappresenta il 16,6%. A partire dal 22 maggio 2023, i risultati di LeasePlan saranno consolidati nel bilancio di ALD.
ALD, a seguito del suo nuovo status regolamentato e delle modifiche apportate al suo assetto societario ha modificato il suo statuto e rafforzato la sua governance aumentando il numero del Cda da 10 a 12. I nuovi membri sono Hacina Py, Chief Sustainability Officer of Société Génerale e Mark Stephens, Partner at TDR Capital.
L’Ad Tim Albertsen ha creato un nuovo team di leadership composto da un team di gestione generale e un nuovo Comitato Esecutivo.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.