Edison Next e l’elettrificazione di logistica e GDO



L’impegno di Edison Next per l’elettrificazione guarda anche a logistica e GDO: l’esempio positivo delle partnership attivate con il Gruppo Arcese e con Norauto
In questo articolo
Edison Next, la società del Gruppo Edison che ha la missione di accompagnare clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, è impegnata a promuovere l’elettrificazione delle flotte sia nel pubblico che nel privato.
Offre sempre un servizio su misura che parte dalla consulenza e dall’analisi delle esigenze del singolo cliente, passa alla progettazione del corretto dimensionamento dell’infrastruttura di ricarica, fino alla fornitura installazione e gestione di tutto il sistema di ricarica, grazie a una piattaforma cloud che ne monitora il corretto uso e gestisce accessi e pagamenti, assicurando manutenzione e assistenza per garantire continuità di servizio.
In particolare, Edison Next è impegnata a promuovere e supportare l’elettrificazione anche nei settori della GDO e della logistica, ambiti in cui spiccano due casi di successo: rispettivamente la collaborazione con Norauto e quella con il Gruppo Arcese.
Leggi Anche: Tutte le auto elettriche in arrivo nel 2025
EDISON NEXT E LA GDO
Con Norauto, società leader in Europa per manutenzione e personalizzazione dei veicoli e presente nel Centro-Nord Italia con 39 punti vendita, Edison Next ha avviato una partnership volta allo sviluppo, installazione e gestione per dieci anni di infrastruttura di ricarica Fast Charge da 50 kW presso i parcheggi adiacenti ai negozi dell’azienda, situati in punti di interesse strategico, in gran parte posizionati all’interno di grandi centri commerciali e retail park.
Tale infrastruttura di ricarica è ad accesso pubblico e interoperabile, quindi pensata per garantire la massima accessibilità. Edison Next si occuperà anche dei servizi di manutenzione e assistenza. Al momento, sono state attivate infrastrutture di ricarica presso 9 punti vendita.
Attraverso questa soluzione Norauto, è in grado di risultare più attrattiva verso i propri clienti, potendo offrire un servizio aggiuntivo green.
Il modello di business scelto è molto semplice: l’azienda mette a disposizione un suo spazio di fronte al punto vendita per l’installazione delle colonnine, mentre l’operatore energetico integrato si fa carico di tutto l’investimento e dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica.
Leggi Anche: L’impegno di Edison Next per lo sviluppo della mobilità elettrica
LA LOGISTICA CON IL GRUPPO ARCESE
Anche la logistica è un settore in cui Edison Next vede un importante potenziale di crescita della mobilità elettrica. In questo caso, l’azienda opera con un approccio “Chiavi in mano”, una soluzione che sgrava il cliente della necessità di occuparsi della progettazione, installazione e gestione di punti di ricarica posizionati nei propri magazzini o depositi. In questo caso, l’infrastruttura di ricarica resta di proprietà del cliente, che continua ad avere la libertà di scegliere il fornitore da cui acquistare l’energia.
Un esempio di questo modello è la partnership avviata da Edison Next con il Gruppo Arcese, operatore logistico globale, con il quale sono stati installati e attivati 14 punti di ricarica AC da 11 kW per l’alimentazione dei furgoni della flotta elettrica di TYP, società del gruppo che si occupa di stoccaggio e consegna dell’ultimo miglio a Milano.
I punti di ricarica sono stati installati presso la sede di TYP in Via Medici del Vascello a Milano, e pensati per alimentare i veicoli durante la notte, in modo da garantire l’autonomia necessaria per le consegne durante la giornata. Il progetto prevede l’espansione fino a circa 20 punti di ricarica, con l’obiettivo di incrementare le soluzioni di mobilità sostenibile dell’operatore della logistica.
Edison Next si è occupata della progettazione, fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e, attraverso la sua piattaforma, le monitorerà e gestirà da remoto 24/7, controllando in tempo reale la disponibilità delle stazioni e garantendo assistenza tempestiva. Inoltre, riuscirà a monitorare anche i consumi e i dati sulle sessioni di ricarica grazie alle carte RFID in dotazione ai driver.
Approfondisci: Edison Next a fianco del Gruppo Arcese
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.