Dopo la SU7, Xiaomi fa il botto con il Suv di lusso – simil Ferrari Purosangue – YU7

Tre le versioni, con quella a motore singolo e trazione posteriore che promette 835 chilometri di autonomia (ma con il sistema omologativo CLTC)
In questo articolo
La berlina SU7, vista anche a Milano, ma in una teca in Stazione Centrale, è stata subito un successo commerciale – anche se il modello ha avuto qualche problemino qualitativo e non solo, visto la class action in merito a convogliatori d’aria in fibra di carbonio sul cofano che non avrebbero alcuna funzione aerodinamica -, e ora Xiaomi raddoppia con la YU7, un Suv di lusso – che ricorda nel design la Ferrari Purosangue -, naturalmente full eletric.
E se della Su7 ne sono state ordinate 50.000 nei primi 25 minuti di commercializzazione, della YU7 si è toccata la cifra-Monstre di 200.000 ordini nei…primi tre minuti. Grazie anche e soprattutto ai prezzi che partono da 253.500 yuan (circa 32.300 euro) per la versione Standard a trazione posteriore, mentre le varianti Pro e Max a trazione integrale arrivano rispettivamente a 279.900 yuan (circa 35.700 euro) e 329.900 yuan (circa 42.100 euro).
Leggi Anche: La Su7 di Xiaomi fa il suo ingresso sul mercato delle auto elettriche
Xiaomi YU7: le autonomie
Grazie a una architettura elettrica a 800V in carburo di silicio, la ricarica dal 10 all’80% avviene in appena 12 minuti, con, per il modello a trazione posteriore, ben 835 chilometri di autonomia. Anche se, ricordiamolo, calcolati con il sistema Cltc, più lasco rispetto al nostro Wltp. Vedere sotto.
Le misure
Realizzata sulla stessa piattaforma della SU7, la YU7 misura 4.999 mm è larga 1.996 e alta 1.600, con un passo di 3.000 mm. Due le batterie, da 96,3 e 101,7 kW, che spingono dei propulsori che arrivano a una potenza fino a 690 cavalli.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.