Dove parcheggiare a Torino: in struttura, sulle strisce blu o anche gratis
Con la ZTL sempre più ampia capire dove parcheggiare a Torino non è semplice, ma ci sono numerose alternative. Dai parcheggi in struttura per chi vuole stare nel centro storico ai posti migliori dove lasciare l'auto gratis, a patto di fare qualche passo a piedi o in autobus.
In questo articolo
- DOVE PARCHEGGIARE A TORINO
- I PARCHEGGI IN STRUTTURA NEL CENTRO STORICO
- Parcheggio Emanuele Filiberto
- Parcheggio Roma-San Carlo – Castello
- Parcheggio Giolitti
- Parcheggio Santo Stefano
- Parcheggio Bodoni
- Parcheggio Valdo Fusi
- LE STRISCE BLU
- ATTENZIONE ALLA ZTL
- PARCHEGGI GRATUITI A TORINO
- Stadio Olimpico
- Stazione Lingotto
- Quartiere San Paolo
- Pozzo Strada e Parella
- Zona Nord
Parcheggiare a Torino può essere complicato, soprattutto se si vuole lasciare la macchina in zone centrali dove è attiva la ZTL. Tuttavia basta informarsi per trovare la migliore alternativa per le proprie esigenze.
Leggi Anche: Quanto costa muoversi a Torino?
DOVE PARCHEGGIARE A TORINO
I PARCHEGGI IN STRUTTURA NEL CENTRO STORICO
All’interno della ZTL sono presenti diversi parcheggi a pagamento (indicati con la P arancione sulla mappa).
Parcheggio Emanuele Filiberto
Piazza Emanuele Filiberto 15 d. Posti disponibili: 210 posti auto. Tariffe:
- da € 1,90 per ora
- a € 16,00 al giorno
Parcheggio Roma-San Carlo – Castello
Posti disponibili: 802 posti auto, di cui 16 riservati ai disabili. Il parcheggio ha gli ingressi veicolari da: piazza Castello angolo Via Viotti, piazza Carlo Felice, via Gobetti. Le uscite veicolari sono da: piazza Carlo Felice, via XX Settembre, via Alfieri e via Viotti.
Tariffe:
- Diurna: dalle 7.30 alle 20.00 € 2,00
- Serale / notturna: dalle 20.00 alle 7.30 € 1,00
Parcheggio Giolitti
via Giolitti 14. Tariffe:
- Non soci: €. 2,00 (€ 1.00 primi 30 minuti)
- Soci ACI: €. 1,80 (€ 0.90 primi 30 minuti)
Parcheggio Santo Stefano
Posti disponibili: 377 posti auto di cui 9 riservati ai disabili. Si trova nell’omonimo isolato tra le vie Conte Verde, della Basilica e Porta Palatina. L’ingresso e l’uscita veicolare al parcheggio si trovano su via Porta Palatina. Tariffe:
- Diurna dalle 7,30 alle 20,00 € 1,50/ora (prima mezz’ora € 0,80, seconda mezz’ora € 0,70)
- Notturna dalle 20,00 alle 7,30 € 1,00/ora (o frazione)
- Giornaliera dalle 7.30 alle 20,00 € 10,00
- Festiva dalle 00,00 alle 24,00 € 1,00/ora (o frazione)
Parcheggio Bodoni
Posti disponibili: 468 posti auto. Piazza Giambattista Bodoni 1. Tariffa oraria:
- Non soci: €. 2,00 (€ 1.00 primi 30 minuti)
- Soci ACI: €. 1,80 (€ 0.90 primi 30 minuti)
Parcheggio Valdo Fusi
Posti disponibili: 458 posti auto. È situato tra le vie Giolitti, San Francesco da Paola, Cavour e Accademia Albertina. Su via Cavour e via Giolitti sono ubicati gli ingressi e le uscite veicolari. Tariffe:
- Diurna dalle 7,30 alle 20,00 € 1,50/ora (prima mezz’ora € 0,80, seconda mezz’ora € 0,70)
- Notturna dalle 20,00 alle 7,30 € 1,00/ora (o frazione)
- Giornaliera dalle 7.30 alle 20,00 € 10,00
- Festiva dalle 00,00 alle 24,00 € 1,00/ora (o frazione)
LE STRISCE BLU
A Torino la sosta a pagamento, l’area delle strisce blu, è suddivisa in quattro macro zone:
- la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,50 l’ora
- la sosta a tariffa ordinaria € 1,50 l’ora
- la sosta a tariffa ridotta € 1,30 l’ora
- la sosta a tariffa smart € 1,00 l’ora
La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 19.30.
ATTENZIONE ALLA ZTL
L’accesso in ZTL è controllato con telecamere in 39 punti della città (qui tutti i varchi): i permessi di circolazione autorizzano al transito in ZTL i veicoli che espongono il relativo contrassegno. Attenzione: questi permessi sono esclusivamente permessi di transito, non di sosta (che va appunto pagata).
Da lunedì 20 marzo 2023 le domande per richiedere l’accesso alla Zona a Traffico Limitato devono essere presentate online utilizzando la nuova piattaforma ZTL.
Leggi Anche: Come funzionerà la nuova ZTL Centrale di Torino?
A delimitare la nuova ZTL ambientale di Torino 68 telecamere poste ai confini di un’area di circa 2,7 chilometri quadrati.
PARCHEGGI GRATUITI A TORINO
Alcuni dei parcheggi gratuiti di Torino sono a distanza di cammino dal centro, altri distano qualche fermata di autobus.
Leggi Anche: La classifica delle città più trafficate del mondo, Torino è ventinovesima
Ecco le zone dove cercare:
Stadio Olimpico
In zona Sud è possibile parcheggiare nel quartiere che circonda lo Stadio Olimpico del Grande Torino, nel triangolo di vie che comprende Corso Galileo Ferraris, Corso Unione Sovietica e Via Filadelfia. Da qui si può prendere il tram numero 4 che percorre tutto Corso Unione Sovietica e consente di arrivare in centro in 20 minuti.
Stazione Lingotto
Poco più giù, si arriva a ridosso della Stazione Ferroviaria Lingotto di Torino. Nell’area intorno vi sono alcuni parcheggi gratuiti, compreso lo stesso parcheggio della stazione non è a pagamento, ma non è facile trovare un posto disponibile.
Quartiere San Paolo
Un’altra zona dove trovare parcheggi gratuiti a Torino è il quartiere San Paolo: si tratta di una piacevole e curata area residenziale a sud ovest della città, che non è troppo lontana dal centro.
Qui è possibile parcheggiare gratuitamente cercando tra le vie a scacchiera a ovest di Corso Lione, oppure spingersi un po’ più in là, fino al Parco Ruffini.
Pozzo Strada e Parella
I quartieri di Pozzo Strada e Parella non sono vicinissimi al centro ma hanno il vantaggio di essere interessati dal passaggio della Metropolitana di Torino, che in 10 minuti conduce alla centralissima Piazza Castello. Zona Parella è residenziale e può essere difficile trovare posto la sera.
Zona Nord
A nord del fiume Dora quasi tutti i parcheggi sono liberi. Si può trovare posto nel quadrato di vie tra Corso Palermo e Lungo Dora Siena, zona che dista appena 15-20 minuti a piedi da Piazza Castello, oppure tra Corso Palermo e Via Cigna, leggermente più lontano.
Più a nord, verso il cimitero monumentale, si trova quasi sempre un posto libero.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.