Fiat 600e, la sintesi di Avenger e 500e in formato B-suv: tutte le caratteristiche e i prezzi
L'atteso B-suv Fiat debutta nel giorno del "compleanno" di Fiat 500, con la quale condivide un'evidente continuità stilistica. La versione elettrica avrà un'alternativa mild hybrid nei prossimi mesi. Il debutto sul mercato anche con rate da 199 euro/mese
In questo articolo
Dettagli ripresi dalla 500 elettrica, altri evoluti rispetto alla 500X. È quanto si legge nel design della nuova Fiat 600e, presentata in una data altamente simbolica, a rappresentare un legame ideale con chi, il 4 luglio, c’è nata per prima: Fiat 500. E’ un po’ la “sorella maggiore”, dicono in Stellantis, questo suv urbano sviluppato sulla base tecnica del Jeep Avenger ma con soluzioni di design specifiche.
Parla il linguaggio di stile del mondo 500e e si presenta al debutto con la versione elettrica 600e. Appuntamento al 2024 per accogliere l’alternativa, certo più gettonata per volumi di vendita, della Fiat 600 benzina mild hybrid.
FIAT 600
La produzione del suv è destinata al sito polacco di Tychy e gli ordini si aprono subito, su due versioni di fatto top di gamma. Fiat (600e) Red contribuirà all’associazione impegnata alla lotta all’Aids, come già altri modelli speciali di casa Fiat. Invece, 600e La Prima è il punto più alto dell’offerta, per dotazione di serie (con gli Adas di Livello 2 e il Drive Assist) e, inevitabilmente, per prezzo: si parte da ben 40.950 euro. A 35.950 euro il posizionamento della (600e) Red, oggetto di incentivi e fino al 31 luglio in promo a 29.950 euro, con rottamazione e incentivo Fiat di 1.000 euro. Altra iniziativa promozionale: la possibilità di acquistare con rate da 199 euro al mese, per 12 mesi, l’auto e decidere dopo un anno se tenerla o sostituirla con un’altra Fiat. Nelle concessionarie italiane il suv arriverà a fine settembre.
DESIGN
600e mostra come i gruppi ottici anteriori seguano il taglio e le forme dei fari della 500 elettrica, sebbene con una variazione sul tema. Un segmento ulteriore, infatti, si sviluppa sul tre quarti anteriore, variando lo stile perfettamente tondeggiante e con l’anello di luci diurne a led applicato sul cofano. Quest’ultimo presenta un taglio dell’apertura “alternativo”, poiché non si sviluppa in un taglio regolare fino alla base del montante anteriore ma crea uno scalino.
Leggi anche: Abarth amplia l’offerta 500e, arrivano la versione “base” e la Turismo
In coda i fari evolvono quanto già oggi propone la Fiat 500X. Del profilo si nota anche un lunotto posteriore piuttosto inclinato in avanti e, soprattutto, una linea del tetto molto regolare nell’andamento piatto verso la coda.
DIMENSIONI
Il posizionamento di Fiat 600e è, per dimensioni, nell’estremo basso dell’ampia forchetta dei B-suv. Si tratta di modelli che sviluppano ingombri tra i 4,08 metri di lunghezza e fino a 4,30 metri. La 600 elettrica misura 4,17 metri, su un passo di 2.56 metri. Lo spazio a bordo è ampio, in quattro si viaggia senza particolari patemi, anche seduti dietro. Ottima la disponibilità di spazio nel bagagliaio, da 360 litri. Quanto al peso, sui 1.520 kg complessivi la batteria incide per 339 kg. In altezza e larghezza, Fiat 600e raggiunge rispettivamente i 152 e 178 centimetri.
INTERNI
La differenza di stile è totale rispetto all’Avenger anche a bordo di Fiat 600e. In comune hanno una spaziosità notevole, i numerosi vani portaoggetti. Poi, le differenze. A partire dalla strumentazione tondeggiante come la 600 Multipla degli anni Cinquanta, affiancata dalla componente infotainment, che misura 10,25 pollici. Il sistema è del tipo connesso, con servizi Uconnect e interfacce smartphone (Apple e Android) wireless.
Non manca il navigatore Tom Tom né gli aggiornamento over-the-air. Tra i contenuti specifici del progetto Fiat 600e, la proposta di un ambiente con illuminazione variabile in 8 tonalità, per una sorta di cromoterapia. L’attenzione ai materiali, per un modello elettrico che cura la sostenibilità al di là della sola motorizzazione a zero emissioni, passa dall’offerta di sedili con rivestimenti in pelle sintetica.
MOTORI
Il debutto sulla scena avviene con l’elettrico. Il motore da 156 cavalli e 260 Nm è l’ultima evoluzione del propulsore dell’universo Stellantis. Le prestazioni sono adeguate alla tipologia di modello, mentre l’autonomia di marcia è dichiarata fino a 400 km nel ciclo WLTP. Buona la disponibilità di serie della ricarica in corrente alternata a 11 kW, che permette una carica completa in 5 ore e 45 minuti. Batteria che è di 54 kWh, 51 kWh utilmente ricaricabili. L’alternativa di ricarica veloce è in CC a 100 kW (27 minuti per ricaricare dal 20% all’80%). Quanto ai consumi, il valore di 15,1 kWh/100 km (come già nel caso di Avenger) non è esaltante se rapportato al posizionamento del suv nel segmento B.
Leggi anche: Cosa bolle in casa Fiat? Le novità in arrivo
ADAS
La dotazione di sistemi di assistenza alla guida è di Livello 2, con il Drive Assist di serie su Fiat 600e La Prima. Tra i singoli dispositivi presenti, da segnalare la presenza del cruise control e la disponibilità della versione adattiva; ancora, il Blind Spot Monitor e il mantenimento attivo di corsia, oltre ai sensori di parcheggio.
SCHEDA TECNICA E PREZZI
(600e) Red |
600e La Prima |
|
Cavalli |
156 |
156 |
Batteria |
54 kWh |
|
Autonomia |
Fino a 400 km nel ciclo WLTP; consumi da 15,1 kWh/100 km |
|
Prestazioni |
150 km/h, 0-100 km/h in 9” |
|
Ricarica |
AC 11 kW; DC 100 kW |
|
Prezzo |
Da 35.950 euro |
Da 40.950 euro |
Dimensioni |
4,17 mt lunghezza; 2,56 mt di passo; 1,78 mt larghezza; 1,52 mt altezza. Bagagliaio 360 lt. Peso 1.520 kg |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.