Veicoli allestiti in flotta? I prodotti e le soluzioni presentati al Fleet Motor Day
Tra le aziende protagoniste dell'undicesima edizione di Fleet Motor Day anche gli allestitori: Baggio & De Sordi con il partner Dangel, Focaccia Group, GEMA e Store Van.
In questo articolo
Tornano protagonisti l’8 e 9 aprile, in occasione di Fleet Motor Day 2025, gli allestitori: l’evento organizzato da LabSumo è stata infatti l’occasione per le aziende del settore di confrontarsi con il cliente finale, ma anche con i noleggiatori e le Case costruttrici, per parlare di prodotti (sempre più legati al servizio e all’aftermarket, ma anche alla manutenzione) e nuove motorizzazioni, che hanno – come ci hanno spiegato alcune delle aziende leader del settore – grande impatto su tutto il mercato.
Per questa undicesima edizione, l’Autodromo di Vallelunga ha ospitato Baggio & De Sordi con l’azienda partner Dangel, Focaccia Group, GEMA e Store Van.
Gli allestitori del Fleet Motor Day 2025
Baggio & De Sordi con Dangel
“I noleggiatori ci chiedono sempre di più servizi accessori alla semplice fornitura, installazione dell’allestimento. Questi servizi accessori sono prevalentemente servizi che tendono a ridurre poi i tempi di consegna finale al cliente – ci ha raccontato Riccardo Atzeni, Responsabile Commerciale Italia Baggio & De Sordi – Quindi si cerca di fare un’unica fermata, cose che ad oggi sarebbero svolte in più tappe”.
Flotte che, però, in alcuni casi hanno bisogno di una “spinta extra”: per questo l’azienda si è affiancata al partner Automobiles Dangel, costruttore francese con quarant’anni d’esperienza nel mondo del 4×4.
“Abbiamo due offerte in catalogo, la prima è una due ruote motrici migliorata, con differenziale a slittamento limitato che in caso di necessità e di perdita aderenza sulle ruote anteriori ripartisce la potenza sulla ruota che ha maggiore aderenza – aggiunge Frédéric Lupo, Direttore Commerciale e Marketing Automobiles Dangel – Soluzione che impatta meno il veicolo in termini tecnici, però garantisce comunque una motricità aumentata. E poi, ciò per cui siamo più famosi, il 4×4. Due configurazioni che si declinano in base alle professioni dei nostri clienti: nel mercato a noleggio sono principalmente i manutentori a rappresentare la maggior parte della flotta in Italia“.
Focaccia Group
Tra gli ospiti di Fleet Motor Day anche il nuovo Corporate & Direct Sales Manager di Focaccia Group, Christian Macari, che ci ha parlato delle novità, come nuove sfide ma anche e soprattutto opportunità per un’azienda rodata e ben organizzata come Focaccia, introdotte dalle nuove motorizzazioni.
“Una sfida che coinvolge le case automobilistiche, ma non può non coinvolgere anche gli allestitori. Abbiamo oggi un reparto di venti persone tra progettazione, industrializzazione e design che creano prodotti sia su richiesta sia di nostra invenzione, anche per veicoli elettrici“, ci spiega, e per fare un esempio: “Il pavimento flex floor, che permette la diversa posizione dei sedili posteriori, non è intrusivo nella parte della scocca, che è uno degli elementi chiave che le case automobilistiche chiedono per interferire nel pacco batterie“.
È necessario, sottolinea, un “continuo sviluppo e progettazione“, che permetta “di essere sempre attenti anche alle nuove richieste alle nuove motorizzazioni e nuovi sviluppi“.
GEMA
Per intervenire sui nuovi mezzi, appunto, serve preparazione e ricerca, come ci ha ribadito Moreno Sponda, Managing Director GEMA: “In questi anni abbiamo puntato tanto sul R&D, quindi su la ricerca di materiali nuovi, alternativi, che ci dessero la possibilità, in virtù delle normative, di ridurre il peso aumentando la robustezza del prodotto, riducendo le emissioni di CO2 e prolungando l’autonomia del veicolo“.
Oltre al prodotto, come detto, i servizi: lo sa bene GEMA, che da anni ha sviluppato un sistema di supporto per i suoi clienti. “Noi già da qualche anno offriamo dei servizi customizzati legati al service, quindi noi abbiamo una business unit dedicata al servizio di manutenzione, ordinaria e straordinariam dei nostri allestimenti, laddove viene richiesto“, conclude Sponda.
Store Van
“Il mercato sta andando verso una nuova mobilità, una mobilità elettrica, e anche noi come allestitori dobbiamo adattarci: dall’accettazione dei veicoli, alla manutenzione dei veicoli all’interno dei nostri piazzali, tutto deve essere comunque mantenuto efficiente”, ha spiegato Federico Magnani, Responsabile Commerciale Italia Storevan.
Per questo motivo nelle sue sedi, Storevan si è adattata a nuove esigenze, “attraverso delle colonnine di ricarica che stiamo già installando”.
E per continuare a garantire ai propri clienti la sicurezza del prodotto, l’azienda ha predisposto “figure che si occupano della parte tecnica, quindi un ufficio tecnico composto da 30 persone e tutto un reparto di ricerca e sviluppo”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.