Fleet Motor Day 2025 | La telematica
Cinque i provider di telematica presenti all'undicesima edizione del Fleet Motor Day: Fleet Support, Geotab, LoJack, Octo Telematics, Targa Telematics.
In questo articolo
Tra i protagonisti dell’undicesima edizione di Fleet Motor Day, andata in scena martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 a Roma, ci sono stati cinque importanti provider di telematica per le flotte aziendali: Fleet Support, Geotab, LoJack, Octo Telematics, Targa Telematics.
L’evento, organizzato da LabSumo in collaborazione con l’Osservatorio Top Thousand, con il patrocinio di Aniasa e Unrae, ha raccolto ancora una volta il meglio del mondo flotte e della mobilità aziendale. Nella suggestiva cornice dell’Autodromo di Vallelunga, i principali player del settore si sono confrontati su innovazione, gestione e sostenibilità, con una parola chiave ricorrente: intelligenza artificiale.
Leggi Anche: Fleet Motor Day 2025, tutto ciò che c’è da sapere
Le aziende di telematica al Fleet Motor Day 2025
Per le flotte, la telematica si conferma un alleato fondamentale nella decarbonizzazione e nell’ottimizzazione dei costi. Un servizio sempre più necessario per la gestione efficiente di un parco auto aziendale moderno e in continua evoluzione.
Fleet Support
Fleet Support è un solution provider attivo in Italia dal 2001, che affianca le aziende nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nella gestione della mobilità elettrica, dalla fornitura delle colonnine alla gestione delle carte carburante e delle ricariche.
Durante il Fleet Motor Day, l’azienda ha messo in luce anche la nuova direzione strategica legata alla mobilità del dipendente, non più solo alla mobilità del mezzo. “Ad oggi la mobilità dell’azienda non è soltanto mobilità dei veicoli che concediamo in fringe o come strumentali, ma è anche mobilità del dipendente stesso”, ha dichiarato Simone Costantini, Ceo di di Fleet Support.
È da questa visione che nasce Facile PSCL, uno strumento pensato per supportare il mobility manager nella redazione degli spostamenti casa-lavoro, con “l’aggregazione delle informazioni che gli permettono di avere un quadro chiaro, puntuale e preciso di quello che ogni giorno i propri dipendenti fanno per recarsi al lavoro”. L’intelligenza artificiale permette di valutare le abitudini di ogni singola persona e creare così aggregati funzionali.
Insieme a PSCL, è stato presentato anche Facile Flotta, soluzione progettata per aziende con un parco auto superiore ai 500 veicoli: “per supportare tutte le imprese nella gestione dei propri mezzi in maniera facile, ma con la potenza di uno strumento completo”.
Geotab
Geotab è una multinazionale canadese nata nel 2000 e specialista nell’IoT e nei veicoli connessi. È stata la prima a superare i 2 milioni di veicoli connessi su un’unica piattaforma, garantendo alti standard di sicurezza e privacy. La piattaforma di riferimento è MyGeotab, integrata anche con soluzioni OEM.
“Viviamo l’era della telematica 3.0”, ha dichiarato Franco Viganò, Director Strategic Channel & Country Manager Italy Geotab. “La versione 1.0 era localizzare il mezzo. La versione 2.0 era raccogliere i dati dal mezzo. Oggi, invece, la vera sfida è quella di saperli interpretare”.
“C’è un rischio concreto che l’eccesso di dati generi rumore se non gestito correttamente – ha aggiunto – ed è qui che entra in gioco la nostra capacità di dare forma ai dati, connetterli tra loro e fornire valuable insights, ovvero suggerimenti reali per chi utilizza la telematica”.
LoJack
LoJack, pioniere nei sistemi di rilevamento e sicurezza dei veicoli, ha presentato al Fleet Motor Day le ultime innovazioni della piattaforma LoJack Connect, sviluppata per offrire soluzioni modulari a case auto, flotte, noleggiatori, concessionari e assicurazioni.
“Abbiamo ulteriormente migliorato la nostra predittività dei casi di furto con nuovi alert che ci dicono che un veicolo potrebbe essere sottoposto in questo preciso istante a un furto”, ha spiegato Massimo Braga, Vice Presidente e Direttore Generale di LoJack. “Questo ci permette di intervenire ancor prima che venga denunciato il furto”.
Grazie all’intelligenza artificiale, è stata potenziata anche la piattaforma CrashBoxx, in grado di generare “in tempo reale un report con l’elenco delle parti che si sono, con altissima probabilità, danneggiate durante un impatto”.
Uno strumento che consente ad assicurazioni e gestori di flotte “di fare una stima dei danni ancora prima di vedere il veicolo”, rendendo il processo di claim management molto più rapido ed efficiente.
Octo Telematics
Octo Telematics è una delle eccellenze italiane nel campo della smart mobility e dei servizi IoT per il settore assicurativo. La sua piattaforma, OCTO IoT Platform, analizza in tempo reale i dati provenienti da milioni di veicoli per fornire servizi evoluti in ambito connected insurance, fleet management e analisi predittiva.
“Stiamo investendo moltissimo nell’intelligenza artificiale – ha sottolineato Fabio Saiu, Senior Account Director Mobility Octo Telematics – perché rappresenta uno strumento chiave non solo per i servizi assicurativi, ma anche per la diagnostica predittiva e la manutenzione preventiva dei veicoli”.
Octo ha mostrato come l’AI possa diventare uno strumento trasversale “per la predizione degli eventi, dalla valutazione dei rischi di furto fino all’analisi del comportamento di guida, fino alla prevenzione dei guasti meccanici sulla base della storia e dell’uso del veicolo”.
Targa Telematics
Targa Telematics, tra i principali operatori europei del settore, ha presentato una gamma di soluzioni all’avanguardia, rafforzata anche dall’acquisizione del gruppo Viasat.
“La telematica è fondamentale per ottimizzare i costi e migliorare la produttività aziendale”, ha dichiarato Michele Cipullo, Go To Market Manager di Targa Telematics. “I dati ci aiutano a perfezionare i comportamenti di guida e a distribuire meglio la flotta, ma anche a ridurre le emissioni e pianificare una mobilità più green”.
Oltre alla sostenibilità, Targa ha ribadito l’impegno per la cybersecurity: “Lavoriamo per garantire i massimi standard di sicurezza e continuità operativa”, ha aggiunto. L’azienda è certificata ISO 27001 ed è accreditata presso l’Agenzia Nazionale della Cyber Security.
Due le soluzioni AI-driven illustrate durante l’evento: l’analisi della saturazione, che “ha permesso ai nostri clienti di ridurre fino al 20% la dimensione della flotta”, e il sistema Smart Vehicle Protector, che “ha ridotto l’incidenza di furti e appropriazioni indebite di 30 punti percentuali rispetto alla media nazionale”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.