Lancia Ypsilon HF Line, arriva l’ibrida con lo stile dell’elettrica sportiva

Alternative agli allestimenti base, Ypsilon e LX, arrivano a fine giugno Ypsilon HF Line ibrida e la HF da 280 cavalli. Due volti diversissimi accomunati dalla sigla delle Lancia sportive e alcuni dettagli di stile
In questo articolo
Nessun’altra come lei. Di certo per il bagaglio di storia che l’ha accompagna sulla scena, a partire dall’edizione limitata Cassina 1906 fino ad arrivare alle Lancia Ypsilon HF e HF Line. La prima è un’elettrica sportivissima, da 280 cavalli, la seconda è una proposta mild hybrid benzina 1.2 litri con cambio doppia frizione, da 110 cavalli. Un motore già a listino, in allestimento base e Ypsilon LX. Si rifà nel look alla HF, proponendo una motorizzazione più “versatile” e prestazioni molto più da mobilità ordinaria.
L’utilitaria parla un linguaggio premium per le attenzioni riservate al design interno e per i contenuti tecnologici a bordo. Soluzioni riflesse nei prezzi di listino, al di là dei 39.500 euro con i quali ha debuttato nel 2024 la versione Cassina in edizione linmitata e numerata.
NUOVA LANCIA YPSILON 2024
PREZZI
La gamma Ypsilon elettrica parte da 34.900 euro, mentre a 37.900 euro si posiziona l’elettrica LX. Top di gamma è la Ypsilon HF a 39.200 euro. Sul fronte delle motorizzazioni mild hybrid, i prezzi partono da 25.200 euro in allestimento base, 28.200 euro in allestimento LX.
Il sistema mild hybrid che prevede il motorino elettrico a 48 volt installato sul cambio 6 marce doppia frizione. E’ un motorino in grado di apportare 9 cavalli di spinta supplementare al motore 1.2 da 100 cavalli, su 28 cavalli complessivamente disponibili e impiegati per estendere le fasi di coasting a motore spento e attuare fasi di guida a trazione esclusivamente elettrica. Alcuni esempi: le operazioni di parcheggio, la marcia nel traffico intenso, stop&go. Un motorino alimentato da una batteria da 0,9 kWh e una tensione di 48 volt.
Approfondisci le caratteristiche della Ypsilon HF elettrica
LANCIA YPSILON HF LINE
Come riconoscere la Ypsilon HF Line? Anzitutto dalla presenza del logo HF – High Fidelity, sulla fascia paraurti anteriore, con l’elefantino rosso. La sigla HF rimanda al club degli appassionati Lancia, creato nel 1960 e al quale era ammessa l’iscrizione di soci che avessero acquistato almeno 6 modelli Lancia nuovi in passato. Quella sigla divenne, poi, il simbolo della Lancia impegnata nei rally dal 1963 e diventata leggenda plurivittoriosa nei rally, per merito di Cesare Fiorio. Sul versante delle auto stradali, Fulvia e Delta sono due dei modellli rimasti nell’immaginario collettivo, adesso tocca alla Ypsilon riallacciare il filo con la storia.
La HF Line avrà una dotazione di serie arricchita del Pack Drive di serie, vista la presenza della guida di Livello 2 con il cruise control adattivo dotato di stop&go, per continuare con le due camere con visione a 180 gradi, anteriore e posteriore, complete dai sensori di parcheggio. In aggiunta, il Blind Spot Monitor, la grafica SALA sia sull’infotainment da 10,25 pollici che sulla strumentazione digitale di uguale grandezza e le modalità di guida selezionabili.
Esteriormente si potrà scegliere in tre colorazioni: bianco Quarzo, arancio Lava e nero Ardesia. Altro plus, i cerchi in lega da 17 pollici. All’interno, le cuciture arancioni sui sedili andranno a contrastare con il motivo a cannelloni, mentre i particolari scuri in plancia, la pedaliera in alluminio e il volante sportivo in pelle forata faranno il resto per differenziare la Ypsilon HF Line 110 cavalli mild hybrid dalla versione d’ingresso e dalla LX, entrambe caratterizzate da uno stile più elegante.
ADAS
Ypsilon è un modello premium anche per la dotazione Adas, che arriva a offrire (di serie o a richiesta, a seconda degli allestimenti), il Livello 2 di assistenza, con cruise control adattivo e Lane Centering, sistemi operativi tra tra i 30 e 150 km/h, in quella che è la velocità massima dell’elettrica. Non manca il Traffic Jam Assist con funzione stop&go.
DESIGN
Il frontale sviluppa una calandra con elementi a led che ridefiniscono il calice in chiave moderna. Un simbolo Lancia trova spazio in tre segmenti sul muso con, in più, un lettering evidentissimo sul cofano motore e realizzato in acciaio inox satinato.
Il trattamento estetico tra calandra e parte terminale del cofano presenta uno stacco cromatico con il resto della carrozzeria, il nero lucido richiama il concept Pu+Ra HPE mentre le forme del frontale si ispirano alla Lancia Beta Montecarlo.
Per quanto siano elementi luminosi, non saranno i gruppi ottici i segmenti a led. I fari si trovano in posizione più bassa, separata, ai lati di una fascia paraurti decisamente spigolosa nelle forme del frontale.
Molto convincente e dinamico il volume posteriore, con fari ispirati alla Stratos, elaborato il frontale. i fari sono installati in basso rispetto alla calandra, che adotta il nuovo lettering Lancia, la fascia in tinta nera e i tre segmenti a led che rappresentano il calice, simbolo Lancia. Molto ampia è la griglia applicata alla fascia paraurti.
In coda, dicevamo, il richiamo alla Lancia Stratos, il tocco che più evoca le Lancia del passato, con i fari tondi sui quali è riprodotta una grafica delle luci a Y ruotata in orizzontale.
Medesimo trattamento a contrasto con i colori della carrozzeria per l’elemento in nero lucido alla base del lunotto, ripreso dall’inserto sulla fascia paraurti. Quest’ultimo ha il merito di creare una maggiore dinamicità perché riduce visivamente l’estensione dell’apertura del bagagliaio. La fa apparire più compatta di quanto in realtà non sia: funzionalità e dinamismo convivono.
INFOTAINMENT E INTERNI
S.A.L.A. è l’infotainment che Lancia porta al debutto su Ypsilon e rivedremo sulla Gamma nel 2026 e Delta nel 2028. E’ l’acronimo di Sound Air Light Augmentation e allude all’integrazione del controllo della climatizzazione, dell’impianto stereo e dell’illuminazione d’ambiente.
Il display centrale ha una dimensione da 10,25 pollici, alta risoluzione, mentre dietro al volante spazio alla strumentazione digitale. La personalizzazione delle funzioni preferite in home page è garantita dalla progettazione a widget, modificabili. Un sistema infotainment connesso e aggiornabile over-the-air, con la navigazione anche 3D e con info in tempo reale. Non manca la proposta dei comandi vocali, utilizzabili anche per regolare le funzioni legate al clima, all’illuminazione nell’abitacolo.
AUTONOMIA E RICARICA
L’architettura CMP e la e-CMP sulle quali nascono la nuova Ypsilon mild hybrid e l’elettrica, è comune a modelli come Opel Corsa e Peugeot 208. Quindi, dimensioni di 4,08 metri in lunghezza per 1,76 metri di larghezza e un’altezza di 1,44 metri. Il peso dell’elettrica è inevitabilmente importante per un’utilitaria, non in assoluto: 1.584 kg. Nuova Ypsilon elettrica è motorizzata dall’unità installata sotto al cofano anteriore, 156 cavalli e 260 Nm i valori di potenza e coppia espressi. La ricarica avviene a una potenza fino a 100 kW in CC, con la quale è possibile in 24 minuti caricare la batteria da 51 kWh netti. Energia sufficiente a percorrere 425 km nel ciclo WLTP. Interessanti i consumi dichiarati, che partono da 14,3 kWh/100 km.
DIMENSIONI, SCHEDA TECNICA E CARATTERISTICHE
1.2 mhev |
Elettrica |
|
Potenza |
110 |
156 |
Prestazioni (0-100 km/h; Vmax) |
190 km/h; 9”3 |
150 km/h; 8”2 |
Autonomia e ricarica |
– |
425 km; CA 11kW/CC 100 kW |
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
Da 4,6 lt/100 km (103 g/km) |
Da 14,3 kWh/100 km |
Batteria | 0,9 kWh |
51 kWh |
Prezzo |
Da 25.200 euro |
Da 34.900 euro |
Dimensioni: |
4,08mt (L) x 1,77 mt (largh) x 2,54 mt (passo) x 1,44 mt (H). Bagagliaio: 309 lt.) |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.