Nuova Lexus NX, cambiamento radicale: novità ibrido plug-in
Numerosi e profondi, i cambiamenti sulla nuova generazione del suv medio. Al sistema full hybrid (evoluto) si affianca il primo ibrido plug-in Lexus. L'evoluzione stilistica è netta e parecchio più dinamica
In questo articolo
Del passato, di un passato introdotto nel 2014 e, in Europa, con 170 mila unità vendute, resta di fatto solo il nome. Nuova Lexus NX è completamente diversa dal suv medio che conosciamo. E sono innovazioni positive, a partire dallo stile, per come è stato interpretato in modo più equilibrato e dinamico, specialmente sul frontale.
Non solo appagamento visivo, ma tanti contenuti da introdurre sul mercato, uscita prevista in Europa nel corso dell’ultimo trimestre del 2021.
NUOVA LEXUS NX
Dagli Adas del Lexus Safety System+ potenziati alla componente infotainment, moderna e con servizi connessi. Fino alla principale tra le novità, perché segna una “prima” del marchio: la proposta di Lexus NX ibrida plug-in accanto alla versione full
C’è poi lo stravolgimento degli stilemi sul frontale. La calandra “a clessidra” continua a essere tratto distintivo, sebbene con uno sviluppo meglio integrato sul frontale, una lettura abbinata a fari anch’essi aggressivi nelle linee. Poi, una fiancata con le spigolosità nei punti giusti a completare il quadro, sulla quale spiccano i cerchi adesso fino a 20 pollici di diametro.
MOTORI
E dalla tecnica si parte per dire dello schema di NX450+, ibrido plug-in composto dal motore benzina 2.5 litri, noto ciclo Atkinson del Gruppo Toyota, abbinato a due motori elettrici di trazione e, soprattutto, una batteria agli ioni di litio da 18,1 kWh. È l’elemento cruciale rispetto, ad esempio, alla soluzione full hybrid quattro ruote motrici, pure con due motori elettrici di trazione.
Lexus NX PHEV, ricaricabile alla spina, dichiara un’autonomia di marcia che sarà di 63 km, a fronte di consumi pari a 3 lt/100 km,ed emissioni di Co2 inferiori ai 40 g/km. Ha prestazioni molto vivaci, merito dei 306 cavalli del sistema termico più elettrico: circa 6 secondi per accelerare sullo 0-100 km/h. In elettrico, poi, la velocità massima è di 135 km/h.
Leggi anche: Lexus NX 2021, dotazione superiore con il model year
Aver adottato lo schema termico con e-CVT abbinato, di fatto un pezzo di full hybrid, consente a NX ibrido plug-in di realizzare migliori consumi e maggiore efficienza una volta che la batteria dovesse essere scarica. Circa il 20% di riduzione di consumi ed emissioni se paragonato a modelli concorrenti PHEV sul mercato.
Accanto alla proposta ibrida ricaricabile, Lexus NX full hybrid continuerà a essere solida motorizzazione, declinata nella versione con trazione anteriore o quattro ruote motrici, grazie al secondo motore elettrico al posteriore: alternativa che permette il traino fino a 1,5 tonnellate.
Lo schema full hybrid di quarta generazione è più potente (+22%) e meno assetato (-10’% consumi), per un valore di potenza massima di 242 cavalli. Decisamente vivace nelle prestazioni, come descrivono i 7”7 in accelerazione sullo scatto breve, 0-100 km/h.
DIMENSIONI
È il nocciolo della scheda tecnica di nuova Lexus NX 2022, che racconta però anche altro, come le sospensioni con anteriore classico, MacPherson, e posteriore a doppi bracci oscillanti.
L’architettura GA-K porta un nuovo livello di qualità, per rigidità strutturale e dimensioni. NX 2022 incrementa leggermente tutti i valori, eccezion fatta per l’altezza, 5 mm inferiore a 1.64 metri. In lunghezza, Lexus NX 2022 misura 4,66 metri (+20 mm), in larghezza raggiunge i 186 centimetri (+20 mm) mentre il passo aumenta di 30 mm, a 2,69 metri.
INTERNI
Salire a bordo di nuova NX è un’operazione classica: tiri la maniglia ed eccoti. Uscire dall’auto, oltre a essere un’operazione resa più sicura dall’Adas (optional) del Safe Exit Assist, è anche parecchio hi-.tech. Le maniglie interne, infatti, sono del tipo a controllo elettronico e se il Blind Spot Monitor rileva il rischio di incidente in fase di discesa dall’auto, oltre a un alert sonoro blocca la portiera per evitare che si venga investiti mentre si esce dall’abitacolo.
Un abitacolo dove la cura del dettaglio è come consuetudine Lexus altissima. C’è la narrazione del fantino in simbiosi con il cavallo, il concetto Tazuna. Molto più semplicemente e pragmaticamente, l’attenzione all’ergonomia è massima.
Si concretizza in un cockpit avvolgente, dove ogni comando è posizionato nel punto ottimale per essere raggiunto. Un esempio? i tecnici Lexus hanno esaminato una serie di valori biometrici, nel dettaglio la distanza tra spalla e dita della mano, in modo tale da rendere – per la più elevata percentuale possibile di diverse tipologie di conformazione fisica – raggiungibili i comandi senza sforzo.
INFOTAINMENT
Quelli del nuovo infotainment, il Lexus Link Pro nella specifica top di gamma, con schermo touch da 14 pollici; oppure, la variante d’ingresso Lexus Link Connect da 9,8 pollici. Entrambe del tipo connesso, con un piano dati compreso con l’auto e la possibilità di gestione da remoto di alcune funzioni, come la climatizzazione dell’abitacolo.
Il selettore del cambio è stato collocato sul tunnel con un’angolazione tale da rendere il più naturale possibile la presa, ancora, dettagli di ergonomia e personalizzazione, il volante. I comandi touch sulle razze sono personalizzabili, secondo la funzione che si preferisce comandare in un dato punto. Tra i contenuti tecnologici va detto del nuovo assistente personale Hey Lexus, proseguendo con una navigazione connessa via cloud per le info in tempo reale, fino all’interfaccia Apple CarPlay wireless.
DESIGN
E’ una Lexus NX di gran lunga più “appealing“, per dirla alla moda. In termini semplici e comprensibili: il design sarà accattivante e molto più dinamico della generazione che andrà a sostituire.
L’anticipazione di stile interessa il posteriore, dove una fascia a tutta ampiezza raccorda i fari, ovviamente full led e con geometrie elaborate, dall’effetto 3D per come i proiettori sporgono dalle superfici. Il lunotto ha un’inclinazione in avanti propria dei suv sportiveggianti, senza tuttavia intaccare la versatilità che sarà garantita da un’apertura del bagagliaio molto regolare e funzionale.
ADAS
Passando al capitolo Adas, abbiamo introdotto già il Safe Exit Assist. In Europa, ogni NX avrà di serie la frenata anticollisione con rilevamento adesso anche di motociclisti, pali, alberi, muri, per un più efficace rilevamento degli ostacoli. Rileva anche i pedoni in attraversamento e i veicoli nel senso di marcia contrario.
Il supporto Emergency Steering Assist aiuta a effettuare manovre di scarto di un ostacolo, mentre il cruise control adattivo è stato reso più rapido nella risposta e adeguamento della velocità. Confermato il mantenimento attivo di corsia Lane Trace Assist e il riconoscimento della segnaletica stradale.
A richiesta, optional, sarà l’Extended Safety Package, che introduce il cambio corsia autonomo (all’attivazione delle frecce, per effettuare ad esempio un sorpasso) e il Cross Traffic Alert: anticollisione agli incroci con rilevamento del traffico laterale frontale in arrivo.