Scossa MG alle sportive elettriche con la Cyberster

Tra "wow" e sorrisi si è "svelata" da Mocauto a Milano la nuova roadster della Casa cino-britannica. Un ponte tra la tradizione e il futuro
“Un ponte ideale tra la tradizione del brand e il futuro“, così l’Head of Product Marketing, Pricing & Planning di MG Edoardo Gamberini, all’unveiling della MG Cyberster in Italia, dal concessionario Mocauto di Milano. Alla presenza del patron Piero Mocarelli e dell’amministratore delegato Gianluca Italia, la “due posti” 100 elettrica della Casa britannica – “il primo progetto nativo nel Regno Unito dopo l’acquisizione da parte di Saic” ricorda Gamberini – è in tour per raccogliere, come ieri sera, “wow” di stupore e sorrisi dai partecipanti durante le varie presentazioni. Partita dall’Inghilterra, e dopo tappe in Spagna e Francia, è arrivata nel capoluogo lombardo, in occasione di Milano Autoclassica, il Salone dell’auto classica e sportiva. E che ha contribuito a portare nel concessionario Mocauto di Viale dei Missaglia altre MG storiche, dalla Number One del 1925 alla MG F del 1995. E tra le quali la Cyberster non sfigura. Anzi.
Leggi Anche: MG al Salone di Monaco 2023, è il momento della Cyberster in Europa.
Una belva da 535 Cv
“Non c’è auto migliore per festeggiare i 100 anni della marca” prosegue Gamberini, che snocciola alcuni dati di questa roadster cino-britannica, sottolineando la perfetta integrazione tra stile e contenuti tecnologici e ingegneristici: “questa vettura, a trazione integrale, sprigiona 535 Cv con una coppia di 725 nm, con una autonomia di oltre 400 chilometri (580 chilometri ma nel ciclo cinese Cltc, molto più “generoso” rispetto al WLTP europeo e ancor di più rispetto all’Epa americano, ndr), grazie a una batteria, da 77 kWh, una velocità massima di 200 km/h e un’accelerazione da o a 100 in 3,5 secondi“. Il tutto a prezzi – per quello che si offre, ben s’intenda – “accessibili”, a partire da 50.000 euro.
Oltre a questa “belva”, però, al Salone di Monaco il management di MG aveva parlato di una seconda versione ancor più “accessibile”, a trazione posteriore, con una batteria da 64 kWh e 300 Cv di potenza. La Cyberster è lunga 4,53 metri, con un passo di 2,69 metri e una massa da 1.850 a 1.985 chili.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.