Nuove Seat Ibiza e Seat Arona: sempre connesse, sempre giovani

Seat Ibiza e Seat Arona 2021 si rinnovano, non tanto nel design quanto negli interni, che ora sono più moderni e godono di una maggiore integrazione allo smartphone. La sicurezza è tanta, così come la tecnologia, mentre rimane la gamma di motori, sia a benzina che a metano.
In questo articolo
Seat rinnova le sue vetture del segmento B, la Ibiza e la Arona, differenziandole di più rispetto al passato e aggiornandole nella tecnologia.
Due vetture che sono sempre piaciute per il loro design moderno e sportivo, espressione più tipica del DNA Seat, sia che si desideri una berlina compatta ma spaziosa, sia che si desideri una guida a ruote alte.
Leggi Anche: Incentivi Seat 2021, le offerte della Casa di Martorell
NUOVE SEAT IBIZA E ARONA: ORA PIÙ DIVERSE
Gli aggiornamenti della Seat Ibiza e della Seat Arona hanno fatto in modo di differenziare maggiormente le due vetture, lasciando la Ibiza intatta nel suo già ottimo design esterno, e andando a rendere più “offroad” (nell’aspetto) la Arona.
IL DESIGN DI SEAT ARONA
Tra le due è la Arona a presentare più differenze estetiche rispetto al modello precedente. Soprattutto nella variante Xperience, la Arona mostra un’estetica più fuoristradistica, lasciando la sua indole “Urban SUV” nell’allestimento FR.
L’anteriore è la parte con più modifiche, e nell’allestimento Xperience presenta i fari bruniti, sempre con il LED triangolare tipico del marchio (di serie su ogni allestimento), e ora un’altra coppia di fari, tondeggiante che, insieme ai bumper rinforzati nella parte inferiore dei paraurti (sia anteriori che posteriori), vuole enfatizzare che la Arona fa parte della gamma SUV della casa di Martorell.
Anche la griglia è leggermente più grande rispetto a prima, cromata nell’allestimento Xperience, in nero lucido nell’allestimento FR.
La Xperience presenta anche dei nuovi cerchi, uno da 17 pollici e due da 18, tra cui quello delle immagini di un bel colore argento. La Arona ha una nuova gamma di colorazioni, che salgono a 10 con le tre nuove tinte “Dark Camouflage”, “Asphalt Blue” e “Sapphire Blue”.
Rimane la possibilità di avere il tettuccio di un altro colore, scegliendo tra tre tinte:
- Midnight Black;
- Magnetic Tech;
- Candy White, quest’ultima una novità.
Il posteriore è la parte che cambia di meno, anche se ora debutta il nuovo font per il badge “Arona” che, ripreso dalla Leon, simula la scrittura a mano. Sulla Arona c’è poi anche il nuovo Logo, rifinito in due cromature – una opaca, nella parte centrale, e una lucida sui bordi.
Leggi Anche: Gamma Seat 2021, restyling per Ibiza e Arona. Arriva la Cupra El Born
IL DESIGN DI SEAT IBIZA
La Ibiza, come detto, esternamente ha novità meno evidenti, perché il suo design appare comunque ancora fresco e moderno, nonostante i già 4 anni di carriera sulle spalle. Rimane quindi il frontale piuttosto cattivo, con i LED che ora sono di serie su tutti gli allestimenti.
La griglia mantiene le stesse dimensioni, ma ora ha una trama diversa, mentre ora sono disponibili 3 nuovi design per i cerchi, incluso quello delle immagini da 18 pollici che aumenta il dinamismo, ed è molto piacevole alla vista grazie alla doppia colorazione argento e nera.
Dietro, invece, debutta il nuovo font per il badge “Ibiza”, che come sulla Arona è ripreso dalla Leon, e quindi richiama la scrittura a mano.
Leggi Anche: Seat lancia il marchio Seat Mó per i suoi prodotti di micromobilità
GLI INTERNI
Nuovi sono gli interni, che cambiano radicalmente rispetto al passato. Al centro il display touch non è più integrato, ma posto in modo fluttuante, come se fosse un tablet. Inoltre, è più grande del 20% rispetto al vecchio display, e si parte da 8.25” di serie, arrivando a 9.2 pollici negli allestimenti top di gamma.
Il display è più in alto rispetto a prima, per distrarre meno l’utente e per essere più ergonomico, e si unisce al Digital Cockpit da 10.25 pollici. In generale, gli interni della Arona sono completamente digitali.
Sono anche più colorati, con tinte che riprendono quelle della carrozzeria esterna, e con LED che percorrono tutto l’abitacolo, disponibili in 62 colorazioni diverse e disposti anche sulle bocchette dell’aria, in modo molto scenografico.
Anche i rivestimenti sono migliorati, a partire dallo sterzo – che ha anche un nuovo design – rivestito in Nappa, di serie sulla Arona negli allestimenti Xperience (Arona) o Xcellence (Ibiza) e FR, mentre optional nell’allestimento Style.
Leggi Anche: Primo contatto con Seat Leon Sportstourer eTSI: a prova di giganti
TECNOLOGIA
Seat Ibiza e Seat Arona sono due auto sempre connesse, ora con il nuovo sistema Full Link completamente wireless, che si connette senza cavo ad Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, tutta l’auto è gestibile dall’app Seat Connect, che monitora l’autonomia, lo stato della vettura, e permette anche di impostare percorsi sul navigatore da inviare direttamente all’auto.
Debutta inoltre il sistema eCall: la Arona e la Ibiza integrano infatti una eSIM che chiama i servizi di emergenza in caso di incidente, incrementando il livello di sicurezza delle due vetture.
Entrambe le auto evolvono i sistemi di sicurezza alla guida, che includono:
- Cruise Control Adattivo;
- Rilevatore di stanchezza del conducente
- Travel Assist per una guida semi automatica che si regola nel traffico;
- Assistente di corsia;
- Riconoscimento dei segnali stradali;
- Park Assist;
- Frenata di emergenza automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti;
- Sensore di angolo cieco;
Leggi Anche: Seat Leon e-Hybrid, l’ibrida che punta ai millennial
SEAT IBIZA E ARONA: MOTORI EFFICIENTI, ANCHE A METANO
La gamma di motori di Seat Ibiza e Seat Arona è piuttosto ampia, e include motorizzazioni efficienti a benzina o a metano.
Per quanto riguarda la Arona, ci sono 4 unità a benzina che partono dal 1.0 TSI 3 Cilindri da 95 CV in abbinamento al cambio manuale a 5 marce.
Il 1.0 TSI 3 cilindri è disponibile anche in variante da 110 CV, disponibile anche con cambio automatico DSG a 7 rapporti. Il più potente è il 1.5 4 Cilindri EcoTSI da 150 CV, in abbinamento al DSG a 7 rapporti.
La Ibiza ha motorizzazioni simili, ma include anche un 1.0 TSI 3 Cilindri da 80 CV. Entrambe sono disponibili a metano, con motore TGI da 90 CV.