myCicero, come funziona l’app per pagare il parcheggio e il bus

Guida pratica all’utilizzo di myCicero, una delle più popolari e complete applicazioni su smartphone per il pagamento del parcheggio e dei biglietti dei mezzi pubblici.
In questo articolo
Si parla molto di MaaS – Mobility as a Service, concetto che indica una piattaforma digitale che racchiuda tutti i diversi servizi di mobilità, dal treno al bus fino ai monopattini elettrici in sharing, tutti prenotabili e pagabili da un’unica app.
Ecco, myCicero è l’app che ha creato il MaaS prima che questo diventasse l’obiettivo di ogni città europea. L’app che permette di pagare il parcheggio e l’accesso alle zone Ztl, fare l’abbonamento ai mezzi pubblici, acquistare i biglietti e trovare anche le attrazioni delle vicinanze. Scopriamo come funziona.
Approfondisci: Le 20 migliori app che ogni automobilista dovrebbe avere
MYCICERO: GUIDA ALL’USO
Dove è attivo myCicero
Prima di scoprire a cosa serve e come si fa ad utilizzare myCicero è bene informarsi sulle sue zone di copertura, per sapere se i suoi servizi sono attivi nella nostra città o in quella in cui desideriamo recarci. Informazioni che si possono reperire a questo e a quest’altro link.
Iscrizione
myCicero si può scaricare gratuitamente – sia su iOS che su Android -, così come gratuita è anche la registrazione, per la quale servirà inserire i propri dati e attivare l’utenza tramite un codice sms. A questo punto si è pronti a partire.
Ricaricare il credito
Per usufruire dei servizi di mobilità presenti sull’app myCicero bisogna avere il credito necessario a pagarli. La prima cosa da fare una volta iscritti, dunque, è ricaricare il proprio credito tramite un metodo di pagamento valido (carta di credito Mastercard o Visa, masterpass, Sisal Pay, PayPal o SatisSpay).
È l’utente stesso a scegliere l’importo da ricaricare in base alle proprie esigenze. Importo da cui, di volta in volta, verrà scalata la somma richiesta dal pagamento della sosta o dall’acquisto di un biglietto o di un abbonamento del trasporto pubblico.
In alternativa al credito è possibile impostare il pagamento direttamente sulla propria carta di credito, in questo caso, però, è previsto un costo aggiuntivo di 0,08€ per ogni sosta con un importo minimo della transizione pari a 0,20€.
I servizi per l’auto
La sezione Sosta/ZTL è quella che myCicero dedica agli utenti automobilisti. Una volta inserita la targa del proprio veicolo (o le targhe in caso di più automobili) è possibile prenotare e pagare direttamente tramite app servizi quali:
- strisce blu
- garage
- parcheggi a prenotazioni
- permessi ZTL
- agevolazioni/abbonamenti per l’auto
Così come su EasyPark, anche myCicero permette di pagare solo il tempo effettivamente trascorso nel posteggio. La sosta può essere infatti interrotta in anticipo tramite l’app. All’avvicinarsi dello scadere del tempo una notifica avviserà l’utente che, se necessario, potrà allungare il tempo di permanenza.
E per i più distratti, il servizio trova la mia auto attivabile tramite il Gps del proprio smartphone fornirà le indicazioni per ritrovare il veicolo una volta finito il parcheggio.
Scopri anche: App per pagare il parcheggio, le più comode da usare
I servizi per la mobilità urbana
Non solo in auto, myCicero è utile anche – forse ancor di più – quando ci si muove con i mezzi pubblici. Nel menu Trasporto, alla voce Soluzioni di viaggio, inserendo data e orario di partenza e destinazione d’arrivo l’app mostrerà tutte le possibili alternative a disposizione.
Si troverà, ad esempio, il treno abbinato alla metropolitana, la metro e il bus o, ancora, il treno e il monopattino elettrico in sharing. E tutti i biglietti possono essere acquistati comodamente con il credito caricato in precedenza sull’app.
E una volta arrivati a destinazione, l’app fa quel che il suo nome promette: come un vero Cicerone consiglia le mete turistiche e le principali attrazioni nelle vicinanze, gli eventi in corso e gli itinerari per scoprire tutte le bellezze del luogo. Oltre a mettere a disposizione degli utenti Tourist Card convenzionate e navette verso parchi divertimenti, centri commerciali e simili. Si trasforma, insomma, in un’app per pianificare i viaggi.
E SE MI SI SCARICA IL TELEFONO?
Avere tutto quel di cui si ha bisogno a portata di smartphone è decisamente comodo ma, per far sì che la cosa funzioni, è necessario che il suddetto smartphone sia sempre funzionante. Per usufruire dei servizi di myCicero nelle lunghe giornate pendolari, consigliamo di premunirsi di caricatori portatili. Chi si muove sui mezzi pubblici – non tutti provvisti di presa – potrà stare al sicuro con una powerbank portatile, su Amazon ce ne sono a meno di 20€. Mentre chi si muove in auto preferirà un caricabatteria apposito, i più moderni sono Wireless e su Amazon si trovano a meno di 30€.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.