Le app del noleggio a breve termine: un servizio sempre più digitale
Il noleggio a breve termine punta sulle app per diventare sempre più digital. L’innovazione tecnologica, come sappiamo, è una sfida per tutti i player del settore automotive, e le società del Rent a Car l’hanno raccolta già da anni, anticipando i tempi.
D’altra parte, le aspettative dei clienti in materia di Information Technology sono sempre più alte, e il comparto del noleggio a breve termine, che si rivolge tanto al B2C quanto al B2B, non può permettersi di restare indietro. Nonostante il 2020 segnato dal Covid, le aziende che erogano il servizio stanno migliorando costantemente le loro app. Ecco, quindi, una panoramica su alcuni dei principali tool da smartphone. Perchè, è proprio il caso di dirlo, il servizio di renting, ormai, “corre tra le dita”.
Approfondisci: medio termine, una nuova frontiera per il Rent a Car?
LE APP DEL NOLEGGIO A BREVE TERMINE
AVIS E MAGGIORE
La app di Avis è compatibile con i sistemi iOS (iPhone e iPad) e i sistemi Android. Consente di:
- prenotare il noleggio da Mobile, scegliendo l’auto o il furgone, ma anche cambiare la prenotazione o effettuare un upgrade del veicolo
- Aggiungere degli extra al noleggio a breve termine
- Salvare il contratto di noleggio sull’app, al fine di evitare l’utilizzo di documentazione cartacea
- Saltare la fila e mettersi alla guida in brevissimo tempo (la modalità self-service è disponibile nei principali uffici Avis europei)
Tenere traccia di premi e vantaggi fedeltà.
L‘app di Maggiore, altro brand del gruppo Avis Budget, disponibile anch’essa per iOS e Android, consente allo stesso modo agli utenti di gestire facilmente l’intero processo di prenotazione di un’auto, così come la selezione di supplementi e accessori utili. La nuova versione dell’app integra anche funzionalità per aiutare i clienti a monitorare le loro prenotazioni e inserire un promemoria nel calendario.
L’intera gamma di funzionalità è disponibile in una nuova area dell’app, dedicata ai clienti più fedeli del Maggiore Club. Il riconoscimento immediato del cliente, del livello raggiunto, dei benefici dedicati sono tra le funzionalità disponibili all’interno dell’area dedicata.
Leggi anche: l’accordo tra Avis Budget e FCA
EUROPCAR
La app Europcar, disponibile per dispositivi Apple e Android, consente agli utenti di gestire le proprie prenotazioni e di velocizzare in maniera significativa le pratiche al banco di noleggio. I clienti del Rac possono:
- attivare in pochi step il proprio account
- inviare una scansione della patente e un selfie per certificare la propria identità e sveltire le pratiche richieste in fase di ritiro della vettura
- prenotarsi per il Check-in online e trovare così il contratto di noleggio già stampato al proprio arrivo in stazione
- cercare con facilità gli uffici di noleggio Europcar sul territorio
- ordinare la propria ricerca per prezzo
- accedere alle tariffe negoziate e verificare in ogni momento il proprio status Privilege, il programma di fedeltà aziendale.
Tramite la app, è anche possibile recuperare e gestire tutte le prenotazioni associate ad uno specifico utente, indipendentemente dal canale tramite il quale sono state effettuate. L’improvement della app Europcar è uno dei tasselli del processo di digitalizzazione del customer journey, che rappresenta un obiettivo primario per Europcar Mobility Group e uno dei elementi strategici alla base del piano di trasformazione aziendale “CONNECT 2023” lanciato dal Gruppo.
Leggi anche: come cambia il Rac dopo il Covid? La nostra intervista a Fabrizio Ruggiero
HERTZ
Anche i clienti Hertz possono scaricare diverse app: due di esse sono disponibili anche in Europa e in Italia, ad integrazione del noleggio tradizionale e per noleggio in sharing in modalità self service. Entrambe sono compatibili con i diversi sistemi operativi (IOS e Android) per essere utilizzate su diversi device (smartphone e tablet).
La app Hertz Car Rental, caratterizzata da un’interfaccia semplice, consente diverse funzioni. L’utente:
- potrà registrarsi al primo accesso e selezionare la funzione che gli occorre
- potrà localizzare l’agenzia Hertz più comoda da raggiungere ed effettuare la prenotazione del mezzo che preferisce.
- potrà modificare la prenotazione effettuata, in caso di necessità.
Esiste anche una app dedicata al servizio di car e van sharing Hertz 24/7, che rende semplice l’individuazione del mezzo utile presso il partner commerciale (ad esempio IKEA o Leroy Merlin) a lui più comodo, oltre che a registrarsi e a prenotare il noleggio orario della durata giusta per le proprie esigenze di mobilità. L’App Hertz 24/7 consente di noleggiare in modalità self service, aprendo il veicolo con il proprio smartphone.
Leggi anche: Hertz introduce le tariffe pay per use
LOCAUTO
La app Locauto Elefast, consente di effettuare un noleggio in modalità completamente self-service. L’intera pratica viene gestita attraverso il Mobile. La nuova versione di Elefast, lanciata a fine 2018, consente:
- l’estensione del servizio di prenotazione e di ritiro del veicolo che permette all’utente di utilizzare Elefast 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite le App per iOS e Android disponibili sui rispettivi store
- di prenotare l’auto scegliendola direttamente in parcheggio
- di modificare una prenotazione esistente e cambiare in corsa il modello di auto prenotato, potendo contare su un’intera flotta esclusiva.
Leggi anche: le caratteristiche dello Smart Check-in di Locauto
Tutto avviene con pochi semplici click: sul mercato già da quattro anni, Elefast ha introdotto nel mondo del noleggio a breve termine procedure di prenotazione e ritiro della vettura rapide e in completa autonomia, liberando l’utente dall’obbligo di passare al banco prenotazioni.
Tag
AppLeggi anche

23 Dicembre 2020
I 5 trend del noleggio auto nel 2021
Resilienza e innovazione: sono queste le due parole chiave che sintetizzano il 2020 vissuto dal noleggio auto e che saranno certamente protagoniste…

9 Ottobre 2020
Quali servizi offrono le app del noleggio a lungo termine?
App e noleggio a lungo termine, un binomio sempre più stretto. Il mondo della tecnologia legata al comparto del “long term” è…