Investire sulle auto d’epoca, il consiglio di Ford

In questo articolo
Investire nelle auto d’epoca potrebbe essere la soluzione per coniugare passione e profitti. Ne è convinta Ford, che ha stilato la classifica delle vetture del proprio marchio battute all’asta per le cifre più consistenti.
Del resto, a volte sono proprio gli “investimenti alternativi” quelli capaci di rendere oltre ogni aspettativa.
AUTO D’EPOCA E ALTRI INVESTIMENTI ALTERNATIVI
Il valore totale delle auto d’epoca negli ultimi 10 anni è cresciuto del 450%, un trend spaventoso che non coinvolge solo il mercato delle auto di lusso o delle sportive, ma anche quello dei veicoli più comuni, auto “cult” entrate nell’immaginario collettivo e che comportano un investimento tutto sommato modesto, se paragonato ai risultati che sono in grado di ottenere.
Un giochino da fare sempre e comunque avendo bene impresse le dovute avvertenze:
“Prima di decidere dove investire il proprio denaro, è necessario pensare attentamente all’investimento giusto per se stessi. Anche se gli indici che seguono beni come, ad esempio, le auto d’epoca hanno evidenziato un aumento molto importante negli ultimi 10 anni, i potenziali investitori devono essere cauti. Non ogni auto vedrà crescere il proprio valore allo stesso modo. Inoltre, vanno tenuti in considerazione anche costi significativi relativi alla proprietà di cespiti di lusso, come l’immagazzinamento, la manutenzione e l’assicurazione. Il mio consiglio è di comprare sempre qualcosa che in primis amate, e che desiderate possedere. Qualsiasi aumento di valore dovrebbe essere visto semplicemente come un quid pluris”
Andrew Shirley, responsabile del Knight Frank Luxury Investement Index.
Gli investimenti alternativi, auto a parte, possono riservare grosse sorprese. Una borsa Birkin, disegnata da Hermes, ha visto crescere il suo valore del 14% in poco più di 30 anni. Una percentuale superiore anche a quella dell’oro, per intenderci.
Rimanendo in casa nostra, le migliori bottiglie di vino dell’annata 2016 oggi valgono il 24% in più rispetto a 12 mesi fa. Forse è il caso di dare un’occhiata in cantina, o in garage.
LA TOP DELLE AUTO D’EPOCA FORD BATTUTE ALL’ASTA
Una Ford GT40 del 1968 è stata l’auto d’epoca dell’Ovale Blu che ha ottenuto la migliore performance di sempre, essendo stata venduta nel 2012 per la modica cifra di quasi 10 milioni di euro.
Tra le Supercar dei giorni nostri, quella maggiormente indiziata a diventare oggetto del desiderio dei collezionisti è la nuova Ford GT, anche a causa della “Tiratura Limitata” (soli mille esemplari in quattro anni di produzione).
Ovviamente sono i mostri della strada a far fare gli affari migliori, ma con vetture più “popolari” si possono comunque accumulare dei tesoretti tutt’altro che disprezzabili. Per esempio, giusto un anno fa una Ford Escort Cosworth del 1992, acquistata per l’equivalente di 26mila euro, è stata battuta per 80mila.
Una delle prime Ford Fiesta, datata 1981, ha quasi raddoppiato in 20 anni il proprio valore, passando da 6mila € ad oltre 10mila.
Leggi Anche: rimanendo in tema, ecco la settima generazione di Ford Fiesta
In ogni caso, ecco le 5 auto d’epoca Ford ad aver fatto realizzare ai propri possessori la migliore plusvalenza:
- 1968 Ford GT40, nell’agosto 2012 per 9.986.120 €
- 1964 Ford GT40 Prototipo, nell’aprile 2014 per 6.927.98 €
- 1965 Ford GT40 Roadster, nell’agosto 2014 per 6.350.653 €
- 1966 Ford GT40 Mk1, nell’agosto 2016 per 4.435.625 €
- 1967 Ford Shelby GT500 Super Snake Mustang, nel maggio 2013 per 1.191.387 €