Ayvens ha la più grande flotta di veicoli elettrici multimarca a livello globale

Il 34% della flotta (parliamo di 3,4 milioni di veicoli gestiti in tutto il mondo) immessa sul mercato, di cui il 37% nel solo terzo trimestre del 2023.
In questo articolo
Nei primi nove mesi del 2023, Ayvens ha immesso sul mercato il 34% di veicoli elettrici (il 37% nel solo terzo trimestre del 2023), il mercato europeo nello stesso si è fermato al 22%. La penetrazione di BEV e PHEV del brand equivale rispettivamente al 21% e al 13% nei primi nove mesi dello scorso anno, un traguardo storico rispetto al settore.
“Questo nuovo traguardo sottolinea il nostro impegno ad accelerare l’adozione dei veicoli elettrici, in linea con il piano strategico PowerUP 2026 e la mission del marchio – ha dichiarato Tim Albertsen, Group CEO di Ayvens – Con 3,4 milioni di veicoli gestiti in tutto il mondo e la più grande flotta di veicoli elettrici multimarca a livello globale, possiamo sfruttare la nostra posizione unica per aprire la strada all’azzeramento delle emissioni nette. Abbiamo un ruolo importante da svolgere nella democratizzazione dei veicoli elettrici per facilitare la transizione e nel rendere sostenibili le nostre flotte. Attraverso la leadership del brand, vogliamo rendere ogni giorno la mobilità sostenibile una scelta più semplice per tutti”.
Leggi Anche: I nuovi standard ESRS e gli obblighi per le flotte.
Nuovi obiettivi del piano strategico triennale “PowerUP 2026”
Il nuovo brand della mobilità globale che raggruppa ALD Automotive e LeasePlan sotto un’unica identità (in Italia sarà ufficializzato nel secondo trimestre del 2024) ha annunciato nuovi obiettivi nell’ambito del piano strategico triennale “PowerUP 2026”. La mission è far sì che entro i prossimi tre anni le auto elettriche rappresentino il 50% delle nuove immatricolazioni, con il 40% BEV e il 10% PHEV.
Ayvens poi si pone l’obiettivo di quadruplicare l’uso del suo prodotto elettrico con i servizi in bundle entro il 2026 fino a 400.000 contratti, semplificando la scelta dell’elettrico grazie a soluzioni EV end-to-end che includano servizi di consulenza, ricarica e reportistica.
L’aumento dei veicoli elettrici, trainato dai BEV, ridurrà in maniera significativa le emissioni di CO2 della flotta di Ayvens che si attesteranno a meno di 90 g/km entro il 2026 rispetto ai 112 g del 2022. Un contributo immediato e di grande impatto nella strategia climatica dell’azienda, che punta a raggiungere l’obiettivo Net Zero 2050.
Il programma Ayvens per veicoli elettrici
Per accompagnare i clienti nel percorso di elettrificazione, dalla definizione della strategia al controllo dei costi effettivi e dell’impronta di carbonio, Ayvens ha sviluppato un processo in 5 fasi:
- Diagnosi: analisi di benchmark, condivisione delle best practice e creazione di una base line per le emissioni di CO₂ e TCO per definire gli obiettivi di mobilità del cliente secondo le sue necessità.
- Modelli di scenari TCO e CO2: proiezioni sulle emissioni di CO₂ e analisi del costo totale di proprietà (TCO) dei veicoli selezionati grazie al calcolatore TCO e al programma Net Zero.
- Selezione delle migliori soluzioni di mobilità: ottimizzazione dei costi energetici dei clienti mediante una selezione dei veicoli e delle Case, analisi delle possibilità di mobilità multimodale, selezione delle migliori soluzioni di ricarica su misura sia per le aziende sia per i clienti privati.
- Coinvolgimento degli stakeholder e dei dipendenti: rafforzamento del business case dei clienti e fornitura dei materiali formativi a supporto della gestione del cambiamento.
- Implementazione e monitoraggio: aggiornamento della politica di mobilità dei clienti, implementazione delle soluzioni di ricarica, reporting per il monitoraggio dell’evoluzione del TCO e delle emissioni di CO₂ e misurazione della soddisfazione dei dipendenti.
L’aumento della percentuale di nuovi veicoli elettrici nella flotta di Ayvens ha portato anche a una crescita di quelli usati, ben mantenuti, che possono essere resi disponibili per il noleggio a prezzi interessanti su più cicli: l’obiettivo è 300.000 contratti entro il 2026 (rispetto ai 180.000 del 2022) come parte della sua offerta di noleggio flessibile in abbonamento e di auto usate.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.