BMW M3 diventerà elettrica, ecco quando e quale fine farà la versione benzina
L'architettura Neue Klasse esordirà nel 2025 e darà vita anche alla sportivissima versione elettrica della Serie 3. Il futuro della BMW M3 che conosciamo, però, è ben lontano dall'essere concluso
In questo articolo
Il futuro della BMW M3 si svilupperà su due fronti. La “vera” M3, il progetto di sportivissima berlina di segmento D premium, continuerà nella sua forma con motore termico ancora a lungo sul mercato. Verrà affiancata, probabilmente dal 2027, da una proposta di BMW M3 elettrica inedita. A confermare i piani della casa di Monaco di Baviera, intervistato da Carsales, è stato il responsabile dello sviluppo Frank Weber.
BMW M3 ELETTRICA
Immaginare una successione netta, da una sportiva termica a una elettrica, nel volgere di pochi anni è uno scenario escluso dal marchio. La M3 che conosciamo, con motore twin turbo benzina 3 litri, vedrà un aggiornamento del propulsore serie S58 per essere in linea con i nuovi standard del ciclo di omologazione Euro 7. Questo il piano, al di là delle sorti stesse che attendono l’Euro 7.
Nel 2025, intorno all’architettura elettrica Neue Klasse, BMW introdurrà una nuova generazione di auto a batteria. Il concept presentato al Salone di Monaco ha orientato su alcune soluzioni che arriveranno sul mercato, proprio con un modello equiparabile in tutto a una Serie 3 elettrica. Da lì, dal 2025, si andrà avanti lanciando altri 5 modelli su base Neue Klasse. La M3 a batteria sarà tra questi.
TECNICA, ARRIVANO I QUATTRO MOTORI
Quanto alle caratteristiche tecniche, siamo in una fase assolutamente prematura per dare indicazioni definitive. Weber, tuttavia, ha rivelato come l’architettura Neue Klasse sia pensata per accogliere fino a quattro motori elettrici, ciascuno controllato in modo indipendente. Al di là dei valori di potenza massima erogabili da tale configurazione (teoricamente nell’ordine dei 1.300 cavalli), conta registrare la possibilità che BMW M3 elettrica abbia uno schema di trazione unico e con grandi potenzialità di controllo della dinamica di marcia.
In merito alla potenza massima, beh, non sarà certo di 1.300 cavalli. Su uno scherma di trazione “quadri-motore”, BMW sta lavorando da tempo e ha rivelato un muletto di i4 M dotato di tale configurazione e utilizzato quale banco di prova e sviluppo in vista di una futura applicazione in serie.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.