Citroen C4 X 2022: arriva la Fastback elettrica a metà tra C4 e C5 X

Alternativa a C4 perché fastback e quattro porte, Citroen C4 X è diversa anche dalla C5 X perché molto più compatta nelle dimensioni. I punti forti della proposta berlina rialzata da terra, offerta anche in versione elettrica
In questo articolo
Tra C4 e C5 X, in una sorta di mix che porta a Citroen C4 X. È altra cosa rispetto a entrambi i modelli, perché si posiziona nel bel mezzo dell’offerta compatta due volumi di C4 5 porte e la grande stradista C5 X (scoprila in 5 punti chiave).
CITROEN C4 X
Così dicono le dimensioni, gli ingombri esterni trattati con un design da fastback rialzata. Una quattro porte che parla perfettamente il linguaggio più recente di Citroen quanto a stile. Lo dice il frontale e lo sviluppo degli interni, tra servizi connessi immancabili e una componente di personalizzazione apprezzabile, quanto a profili abbinabili.
DIMENSIONI
Dire delle dimensioni di Citroen C4 X è dire di un modello che si posiziona a 4,60 metri in lunghezza su un passo di 2,67 metri. L’architettura CMP è la stessa di C4, dove invece C5 X (leggi come va su strada) ricorre alla EMP2 e si spinge fino a 4,80 metri di lunghezza.
Diventa un estendere l’applicazione di una base tecnica compatta, CMP e la variante elettrica e-CMP, al mondo dei cosiddetti modelli di segmento C superiore. È ben 24 centimetri più lunga, infatti, Citroen C4 X se messa a confronto con C4; lo spazio interno, invece, è in un dato condiviso: la misura del passo.
Dove la fastback rialzata, terza via di una soluzione crossover recentemente sempre più in voga – con la coda lunga e le quattro porte -, propone un plus significativo è alla voce bagagliaio. La capacità di carico è di 510 litri – contro i 380 litri della C4 5 porte – e si sviluppa in un vano piuttosto regolare per la superficie che offre. Un metro e 1 centimetro utile, in larghezza, tra gli archi passaruota, per 1,07 metri in profondità. Il tutto con una soglia di carico posta a 74,5 centimetri da terra.
INTERNI
Immancabile l’accento posto da Citroen sulle caratteristiche di elevato comfort a bordo. Contribuiscono sedili conformati per rendere i viaggi una comodità assoluta.
Non mancano le soluzioni di massaggio sulle sedute anteriori, la regolazione lombare ed elettrica lato guida, la possibilità di sedili riscaldabili sia avanti che dietro. Chi siede in seconda fila si ritrova un ampio spazio ad altezza gambe, 19,8 centimetri a separare dal sedile anteriore del passeggero.
La stessa postura sviluppata dai sedili posteriori è rivolta al comfort sulle lunghe distanze, con gli schienali reclinati a 27 gradi. Sedili, geometrie, sono una parte delle soluzioni orientate a una comodità assoluta; operano insieme a dettagli tecnici come gli smorzatori progressivi idraulici delle sospensioni, finecorsa idraulici in estrema sintesi. Sono un ausilio a un controllo dell’escursione del gruppo ammortizzatore progressivo anche a valori di compressione ed estensione molto ampi. La progressività di assorbimento e l’ampia escursione, producono un filtraggio perfetto delle asperità e isolamento della cabina.
INFOTAINMENT
Sul fronte infotainment, invece, Citroen C4 X e la variante elettrica e-C4 X sviluppano una soluzione connessa su schermo da 10 pollici, servizi accessibili da remoto mediante app MyCitroen Drive Plus. Apprezzabile la possibilità di personalizzare la schermata dell’infotainment, inserendo widget delle funzioni, dei comandi o servizi preferiti.
MOTORI
Già, ma come si lascerà guidare la fastback-crossover all’uscita sul mercato? La commercializzazione in Europa partirà nell’autunno, sarà elettrica e-C4 X e con motori turbo benzina, su mercati selezionati tra cui l’Italia. Altri ancora avranno un’offerta turbodiesel 130 cavalli. Le declinazioni Citroen C4 X con motore benzina prevedono il PureTech 1.2 litri turbo da 100 e 130 cavalli, entrambi con cambio automatico 8 marce.
Quanto all’elettrico si sviluppa intorno a soluzioni già conosciute. Il motore da 136 cavalli e 260 Nm è alimentato dalla batteria da 50 kWh. Permette un’accelerazione in 9″5 da 0 a 100 km/h e la velocità massima è limitata a 150 km/h.
Approfondisci: Al volante di Citroen e-C4, ecco come va l’elettrica
RICARICA E AUTONOMIA
Le soluzioni di ricarica prevedono la compatibilità in corrente continua con postazioni fino a 100 kW. In 10 minuti si ha l’energia necessaria per coprire 100 km. Da Wallbox a 7,4 kW, invece, servono 7 ore e mezza per una carica completa, tempo che si riduce a 5 ore impiegando una colonnina a 11 kW. L’autonomia di marcia dichiarata si spinge a 360 km.
La proposta fastback rialzata quattro porte che è Citroen C4 X andrà su strada con Adas di Livello 2, assistenza alla guida più evoluta che sarà nell’Highway Driver Assist.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.