Continental al Next Level
Lo sviluppo di una gamma di pneumatici sempre più sostenibili e dalle elevate prestazioni dà vita all'ultima novità della famiglia UltraContact: l’NXT
Come abbinare prestazioni elevate, un’alta sostenibilità e offrire un prodotto che sia ritagliato su misura di differenti tipologie di modelli? Continental risponde all’interrogativo con l’offerta del pneumatico UltraContact NXT. Una proposta che va oltre il Continental UltraContact ed è la novità, disponibile sul mercato italiano in 19 misure differenti, tra le più recenti sviluppate dal marchio tedesco.
Continental UltraContact NXT sfoggia il logo EV Compatible, ovvero, è garanzia di efficienza, ridotta resistenza al rotolamento e prestazioni ottimali per l’applicazione nel campo delle auto elettriche.
Dietro alla sigla NXT di UltraContact c’è un impegno nella ricerca e sviluppo che dà concretezza all’obiettivo fissato da Continental di arrivare entro il 2050 a una produzione completamente circolare degli pneumatici realizzati al 100% con materiali sostenibili.
SENZA RIVALI PER SOSTENIBILITÀ E PRESTAZIONI
UltraContact NXT è il primo pneumatico composto per un’elevata quota (fino al 65%) da materiali rinnovabili, riciclati e certificati, nonché in grado di ottenere in tutte le misure proposte sul mercato una valutazione “A” (la più alta prevista) nelle tre specifiche categorie che compongono l’etichetta pneumatici UE.
Eccelle per ridotta resistenza al rotolamento, alte prestazioni nella frenata sul bagnato e per la bassa rumorosità esterna prodotta.
Sono i risultati resi possibili dalla ricerca e dall’impiego di materiali rinnovabili, riciclabili e certificati (ISCC Plus) nell’origine e nel percorso della filiera di approvvigionamento delle materie prime.
In termini molto concreti, il Continental UltraContact NXT è uno pneumatico composto per il 32% da materiali rinnovabili, come la silice a base organica, ottenuta da rifiuti agricoli (lolla di riso), resina da scarti industriali della lavorazione di legno e carta. Il risultato è una mescola a elevata flessibilità, che garantisce la migliore aderenza sull’asfalto.
Il 5% di materiali riciclabili di cui è composto l’UltraContact NXT, invece, registra la presenza di acciaio riciclato (materiale impiegato soprattutto nella carcassa dello pneumatico) e di gomma riciclata mediante lavorazione meccanica di altri pneumatici ormai a conclusione del loro ciclo vitale.
IL CONTRIBUTO DELLE BOTTIGLIE
Un contributo importante arriva anche dalla tecnologia ContiRe.Tex, che consente di ottenere filato di poliestere ad alte prestazioni attraverso il riciclo di bottiglie in PET che viene applicato quale rinforzo della carcassa e con l’impiego tra le 9 e le 15 bottiglie per singolo pneumatico, a seconda della misura.
Infine, il 28% dei materiali è di origine certificata, perché ricavati da materie prime organiche bio-circolari/circolari. È il caso della gomma sintetica e del nerofumo, ottenuti da materie prime organiche e applicati alla mescola per migliorarne le caratteristiche di resistenza, durata e stabilità. Un impegno garantito dal “bollino” ISCC Plus, a monitorare la tracciabilità delle materie prime.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.