A Milano arriva E-Vai: il car sharing per uscire dal Comune

L'azienda fornirà una flotta di auto elettriche station based dopo essersi aggiudicata un bando con scadenza nel 2023.
In questo articolo
È attivo a Milano il nuovo servizio di car sharing elettrico E-vai con una rete di 112 postazioni fisse in città che permette di noleggiare auto a basso impatto ambientale.
Il nuovo servizio di mobilità condivisa, con una flotta completamente elettrica, una capillare rete di postazioni dedicate nella città di Milano e collegato con i più importanti centri della Lombardia.
Leggi Anche: Come pagare l’area C a Milano.
COS’È E-VAI
Il servizio, gestito dalla società del Gruppo FNM e attivo dal 3 marzo, è stato presentato a Milano durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte, oltre all’assessora alla Mobilità Arianna Censi, l’assessora regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato di E-vai Giovanni Martino.ù
E-vai si è aggiudicata il bando del Comune di Milano per realizzare il servizio di car sharing station based fino alla fine del 2023.
Leggi Anche: Milano Monza Motor Show 2022, date, eventi e biglietti.
COME FUNZIONA E-VAI
Questo modello prevede che le automobili elettriche siano prelevate e riconsegnate presso stalli prestabiliti (per un totale di 112 postazioni). Gli E-vai Point sono situati in luoghi strategici della città come stazioni ferroviarie, università, ospedali, metropolitane, garantendo con una copertura capillare di tutti i quartieri.
È possibile riconsegnare l’auto presso lo stallo dove è iniziato il noleggio o raggiungere gli E-vai point collocati presso le stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Milano Centrale, Milano Garibaldi e gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Orio al Serio.
E-vai si unisce ai tre operatori già presenti a Milano – Leasys, ShareNow ed Enjoy – che offrono il servizio a flusso libero, il cosiddetto free floating. Tutte queste auto possono entrare liberamente in Area B e Area C e parcheggiare gratuitamente nelle strisce gialle e blu.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.