Aon e ALD Automotive Italia lanciano Flee, il long term pay per use
“Ci siamo ritagliati un ruolo da ‘orchestratori’ per mettere a punto un nuovo servizio di mobilità. Siamo partiti da un prodotto assicurativo […] e abbiamo creato un’offerta che va oltre l’assicurazione, fornendo al cliente finale un servizio di mobilità integrato”, con queste parole Gabriele Ratti, Direttore di Aon Mobility Solutions, ha introdotto il nuovo servizio Flee.
Flee è una risposta alle incertezze e alla difficoltà del momento, aggiunge ALD Automotive Italia, “un’offerta tailor made, una nuova frontiera del pay per use che ha come unico obiettivo quello di fornire un servizio sempre più moderno ed evoluto al cliente”.
Approfondisci: Il noleggio a lungo termine è sempre più pay per use
FLEE, IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE A CONSUMO
Flee è un noleggio a lungo termine a consumo, dove il pacchetto assicurativo si paga in base all’effettivo utilizzo del veicolo. La rata mensile è composta da una quota fissa per il veicolo e i servizi legati all’utilizzo dell’auto e da una quota variabile che comprende il pacchetto assicurativo e i servizi di supporto al cliente finale. Diverse le tipologie di veicoli proposti: auto elettriche o ibride, veicoli a motorizzazione termica, scooter e city car. Tutti protetti da un’assistenza h24 offerta dalla rete dei 300 centri a marchio ALD.
La sicurezza è garantita, inoltre, dai servizi di telematica installati a bordo, utili a intervenire immediatamente in caso di guasti, incidenti e furti. Presto online anche un sito web e una mobile app dedicati, con dashboard su cui visualizzare i propri comportamenti alla guida. L’obiettivo è quello di arrivare a proporre un range di soluzioni di mobility as service (MaaS) dedicate alle aziende alla ricerca di soluzioni di mobilità ritagliate sulle esigenze dei singoli dipendenti.
Leggi anche

17 Febbraio 2021
ALD Move for Employee: la mobilità diventa welfare
Si chiama ALD Move for Employee ed è un programma di convenzioni lanciato da ALD Automotive e riservato ai dipendenti delle aziende…

11 Febbraio 2021
Fringe benefit, prendere o lasciare? Il nostro webinar con gli esperti del settore
La nuova normativa sul fringe benefit, in vigore dal 1° luglio 2020 e seguita, nel gennaio 2021, dall’entrata in vigore definitiva del…